RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non una fotografia di paesaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Non una fotografia di paesaggio





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 7:55

non dar retta a quelli che non fotografano, a quelli annoiati


Eros non mi va che usi il topic per delle allusioni, se hai problemi con qualcuno chiariscili in privato.
Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:17

Sottoscrivo il pensiero di Canti: "un'immagine leziosa" non mi entusiasma lo stile Kenna che invece sembra piacere a moltissimi che tentano di imitarlo.


avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:17

Andrea, non era riferito a te ma agli intervenuti che non fotografano più…”tanto ste foto le hanno già fatte altri”, come se non si dovesse prender spunto da una foto già fatta per dar la propria interpretazione.
Comunque il topic è pubblico, non devo chiarire con nessuno in privato.
Buon weekend a tutti

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:31

Taiana, a me Kenna piace TANTISSIMO anche se non cerco e non ho mai cercato di imitarlo. Piacere tantissimo ovviamente non significa che mi piace tutto quello che fa, alcune immagini sono decisamente migliori di altre secondo la mia opinione.

Vorrei comunque far notare che certa leziosità (ed altro che di furbesco/negativo gli viene affibbiato) forse 30 anni fa o anche 40 (perché non è che Kenna abbia iniziato l'altro ieri a fotografare..) non era tanto né lezioso né altro.

Se poi tutti quelli che sono venuti dopo di lui hanno inflazionato il genere non sarà mica colpa sua, no?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:32

Eros, mai pensato che fosse riferito a me ;-), non ho la coda di paglia, mi diverto molto a fotografare, quasi ogni giorno, in digitale con multiscatti, multiesposizioni, panoramiche ma anche scatti singoli, e mi diverto moltissimo anche usando la pellicola, con la vecchia Rolleiflex del 1960 oppure con la Mamiya 645, e penso che tutta questa sia fotografia, e credo che, nel mio piccolo, le immagini che produco e magari postproduco per diverse ore abbiano un identico principio ispiratore, scatti singoli o multi che siano. Stampo anche.
E se mi capita faccio anche foto cartolina, foto ricordo e foto delle vacanze, foto imitazioni, foto di prova, come molti fotoamatori ma con una certa consapevolezza che non tutto ciò che faccio ha lo stesso valore, quello a cui tengo di più tendo a non pubblicarlo su social o su forum, a meno che come nella galleria citata da Canti cerchi espressamente un giudizio qualificato e, tutto sommato, nel marasma dei Like di scambio e dei frettolosi commenti che valgono zero, qui su Juza c'è anche la possibilità di avere giudizi e critiche più serie ed interventi di gente che stimo preparata acculturata e competente, pur nella diversità di opinioni che ovviamente può starci

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:42

Io di kenna ho visto la mostra sul fiume po che hanno fatto a Guastalla, non partivo con grandi aspettative invece mi sono trovato di fronte un gran bel lavoro e una mostra davvero apprezzabile e lo dico da non paesaggista.
Mi é piaciuto il suo approccio basandosi banalmente sul mero paesaggio e sulle sensazioni legate a quest'ultimo senza voler fare strane ricerche o voli pindarici ma mostrando il po dalla sorgente alla foce attraverso una coerenza nella successione delle immagini davvero meritevole

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:48

Può darsi che su Kenna mi sbagli e che io sia fuorviato dallo stuolo degli imitatori.
Però ero andato anche a guardare il suo sito forse più di una volta. Probabilmente i lavori iniziali erano migliori e poi è restato imbrigliato nel suo stesso stile diventando sempre più lezioso e manierista. Magari una mostra vista dal vero potrebbe farmi cambiare idea.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:20

Ultimo intervento rivolto ad Istoria.
Rispetto molto le tue decisioni ed aggiungo che se nella tua attività privata (intendo non su commissione) tu hai trovato che quel modo di fotografare è quello che a te piace e diverte è giustissimo che tu proceda in quel modo, non ci piove. Aggiungo anche che condivido il tuo giudizio su certi risultati fotografici. Quando critichi le foto di paesaggio cerca WOW, quando critichi i ritratti glamour patinati con le pelli trattate in certo modo con modelle/i che sembrano bambole di terracotta mi trovi completamente d'accordo.
Il problema, secondo me, è che sei vittima di un grossissimo abbaglio. Tu scambi la finalità con i mezzi e nel fare ciò condanni mezzi e strumenti senza accorgerti che invece è la FINALITÀ, la POETICA sottostante ed il RISULTATO cui conduce che è da criticare, non il mezzo e lo strumento con cui ci arrivi che è per forza di cose neutro.
Hai dichiarato che eri solito passare tempo a postprodurre paesaggi per acchiappare WOW, oppure a lisciare e correggere difetti della pelle.
Il non usare certe tecniche e strumenti non ti mette al riparo da quello che tu reputi sia un cattivo modo di intendere la fotografia.
Ti faccio un esempio: forse qualcuno ricorda ancora le foto di Hamilton delle ragazzine con effetto Flou prodotto con la calza davanti all'obiettivo. Erano orribili tanto quanto quelle delle odierne bambole di terracotta eppure non c'era un solo secondo di postproduzione e photoshoppatura, era l'intenzione e la poetica che ci stava dietro ad essere criticabile. O forse quelle le salvi perché sono vera fotografia, non grafica? Quelle sono buone perché non sono false? Se assumi come parametro del buono e del cattivo il modo in cui sono prodotte e postprodotte entri in un ginepraio capzioso di distinguo un labirinto da cui non si esce, che ti costringe a stabilire dei paletti sulla giusta grammatura di postproduzione che non hanno fondamento sensato: lo slider della chiarezza è fotografia se lo usi fino a 10, dall' 11 compreso in avanti diventa grafica? Capisci tu stesso che è ben difficile da sostenere perché non ha alcun senso.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:25

E ripeto: il primo a fare sky-swapping fu Gustave LeGrey e sta su tutti i manuali di fotografia non su quelli di grafica

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:52

Il problema, secondo me, è che sei vittima di un grossissimo abbaglio. Tu scambi la finalità con i mezzi e nel fare ciò condanni mezzi e strumenti


Amen.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:01

Mi aiutate a capire..... la foto postata da Mc Reeny, dell'artista Kenna, come mai non si vede un impercettibile riflesso degli uccelli sullo specchio d'acqua? I rametti riflessi sul fiume da dove arrivano?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:46

Se posso permettermi, in tutta modestia, di dare un consiglio a Mattia Zebi, è quello di non guardarsi soltanto le varie pagine di Instagram, o Juzaphoto o Flickr o 500pix, se ha del tempo e qualche soldino visitare mostre, comprare libri di fotografia (non intendo manuali o tutorial) libri di autori fotografici, farsi ogni tanto un giro a MiCamera se è a Milano e guardare i libri di autori-fotografi vecchi e nuovi.
E poi leggere anche libri di critica e storia della fotografia.
Magari sono cose che già fa e va bene così.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:56

Il problema, secondo me, è che sei vittima di un grossissimo abbaglio. Tu scambi la finalità con i mezzi e nel fare ciò condanni mezzi e strumenti
Amen +1

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 14:16

Andrea non sono vittima di nulla, ho un pensiero che guida le mie scelte. Emetto giudizi, come tutti ma, a differenza di altri, so per certo che il mio giudizio ha solo una valenza parziale, magari condiviso da qualcuno... ma resta sempre e solo il mio punto di vista.

Quindi nessuno può obbligarmi a concepire come fotografia ciò che per me è arte grafica. Per me l'esistenza di uno schema e di paletti è fondamentale per la mia crescita sia personale che artistica.

Poi lo ripeto allo sfinimento, le tecniche utilizzate in quell'immagine sono usate da decenni... ma stiamo scherzando? Un giornalista si stupisce che vengano applicati da un ventenne?!?! Io ho a che fare tutti i giorni con dei ventenni cui non allaccio nemmeno le scarpe dal punto di vista digitale... ed ho smesso di dedicare 10 ore di PP a foto da circa 10 anni. Anni in cui applicavo maschere e trattavo l'immagine come se fosse semplicemente lo sfondo da cui far nascere qualcosa.

Col tempo ho imparato a rispettare la mia creatività riconoscendone anche gli enormi limiti. Ma oggi, grazie alla tecnologia, sono diventati tutti dei Landphotographers e dopo due anni via ad organizzare workshop in cui la sezione fondamentale è ... la post produzione...

La foto proposta di Kenna invece per essere valutata avrebbe bisogno di essere contestualizzata... fa parte di un PROGETTO e quindi postata singolarmente diventa per forza mero estetismo.

Ma visto che ne viene richiesta la critica io la trovo già un'immagine di livello anche presa singolarmente.
Ottima dinamica delle linee di composizione, gustosa contrapposizione di elementi (fluidità dello stormo contrapposta alla staticità dell'albero), creazione di sezioni ben bilanciate triangolari anch'esse contrapposte alla rotondità della chioma, bei passaggi tonali che guidano la lettura nel rimbalzo infinito che ti riporta indietro per visualizzare altri elementi e per farlo sfrutta anche la presenza del riflesso e di una nuova diagonale che riporta verso lo stormo in un loop continuo.

Poi sia foto ritoccata o meno questo non lo posso sapere, solo l'autore ne è consapevole quindi solo lui è in grado di sapere se è si tratta di una produzione SINCERA frutto di abilità nel cogliere l'attimo oppure se è uscito dal concetto di Fotografia ed ha prodotto artegrafica.

E la chiudo definitivamente dicendo che ognuno è libero di produrre ciò che vuole e proporlo come meglio crede, le mie idee servono a me per progredire ed infatti se mi trovassi nei panni dell'autore come ho già avuto modo di dire... avrei certamente portato a casa le varie esposizioni dell'oggetto già ripreso mila volte... così tanto per averle... ma poi mi sarei dedicato alla ricerca della soddisfazione di un progetto personale con una base autorale che avrebbe rappresentato la mia personalissima percezione del luogo che offre senza dubbio miliardi di altri spunti emozionali. E se non lo avessi trovato avrei esercitato la mia libera scelta di NON SCATTARE.

Questo è il mio pensiero libero, voi tenetevi pure liberamente il vostro ma non pensiate che io CONDANNI chicchessia... esprimo semplicemente un punto di vista come hanno fatto tutti gli altri, autore del post in primis del quale condivido il punto di vista.

Vi consiglio la visone (fino alla fine) di questo film: I sogni segreti di Walter Mitty

Potrebbe essere molto educativa.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 15:48

E' foto della famosa cascata in presenza di aurora boreale. Nulla di grafico, solo un bilanciamento del bianco mirato per rendere uniforme il toni su tutta l'immagine. In alcuni punti ha a mio parere esagerato, vedi parte bassa della cascata e rilessi sul fiume, rendendola poco verosimile.
Comunque la ritengo buona per composizione e capacita' di suggestione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me