RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 300mm f/2.8 L IS USM nel 2023, design nuovo





user238023
avatar
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:47

“non trovavo, e ancora non trovo, nelle uscite di Canon qualcosa che mi ricordi il dinamismo inarrestabile e innovativo che la stessa ha mostrato fra la seconda metà degli anni '70 e tutti i '90.”

È come dire che un automobile dopo non so quanti anni che esiste ancora si usa con un volante e quattro ruote MrGreen

Dai Paolo fai il bravo e cambia forum :-P

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:48

Paolo mangiato pesante ieri sera?MrGreen
Si scherza eh;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 8:58

In realtà tutti i produttori hanno aumentato i loro listini, chi più chi meno e nella speranza che non aumentino ulteriormente.
Tornando al tema del topic il rumor mi sembra inverosimile salvo non si tratti di un DO.
E qualora lo fosse, con quelle caratteristiche, la troverei una scelta molto intelligente.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:20

PCprot i costi delle attrezzature sono aumentati e di molto, e continuano ad aumentare.
Se il parco clienti diminuisce per realizzare margini devi per forza fare una delle due cose:
ridurre i costi (quindi qualità
aumentare i prezzi


...o farli entrambe...

Ricordiamo che chi ha tanti soldi continua ad averli, ma in campo fotografico non si parla di quantità fatta sugli amatori danarosi, ma su chi ci lavora.
Chi compra da agenzie cerca di pagare sempre meno e ricorre a materiale di scarsa qualità, le agenzie di conseguenza pagano sempre meno e spendono (investono non è un termine adatto) sempre meno, i fotografi freelance guadagnano sempre meno.....e via dicendo.

Complice di questo anche la diffusione delle macchine fotografiche tecnologicamente avanzate.
Una volta per un matrimonio chiedevi 3-4milioni di lire (che sarebbero sempre 3-4k euro) senza tante storie, oggi ti trovi ragazzi che pur di usare l'oggetto tecnologico acquistato e soprattutto fregiarsi di averci lavorato....regalano il lavoro, a volte nel vero senso della parola....magari perché amici o cugini lo fanno gratis.
Amici di qualche personaggio prendono accrediti e scattano (malamente) per poi diffondere scatti gratis.

Ora in questo panorama autodistruttivo (il cane che si morde la coda), cosa possono fare le aziende per fare margini?
Catturare più clienti possibili con attrezzature esca (prezzo basso) per poi portarli a spendere nel resto, alzare i prezzi delle attrezzature professionali...a fronte di pari o inferiori costi, trovare il modo di risparmiare nella produzione (componenti meno costosi, produzione lenta e su preordini, riciclo....).

Ci sono speranze di vedere qualcosa di eclatante? Boh...lo spero vivamente, di certo ci saranno evoluzioni nel campo della elaborazione perché le CPU aumentano ogni giorno la potenza, ogni giorno vengono prodotti algoritmi sempre più sofisticati e l'implementazione non costa come la progettazione e lo sviluppo di componenti hw dedicati.

Per fortuna le foto si possono fare con qualsiasi cosa e già oggi disponiamo di materiale eccelso e ogni comodità.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:39

Oh... ma quello che uno scrive lo leggete tutto o vi limitate alle prime tre parole?

Iza - l'irrilevanza di Nikon fra il 1975 e il 2000 è un dato di fatto evidente a tutti... o ti devo ricordare che per avere i motori a ultrasuoni dovette chiedere il permesso a Canon visto che il brevetto non era ancora scaduto?
O ti sei dimenticato che alle Olmpiadi gli obiettivi Nkon erano più rari delle mosche bianche?
Allo stesso modo in cui io non ho alcuna difgicoltà ad ammettere che negli ultimi 3 o 4 anni Nikon si muove decisamente meglio di Canon.

Roberto - prima di parlare a spiovere torna indietro agli anni di cui parlo e ricordati come agiva Canon all'epoca e, in modo particolare, fra il 1975 e il 1990.

Zanzi - no no, tranquillo, a tavola mi tengo sempre piuttosto leggero, alla sera poi in modo particolare.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:55

Paolo come evidenzi una carenza di un prodotto o marca rischi il linciaggio da parte delle varie fazioni, tranquillo è normale.
Anche perché ce ne sarebbero da dire guardando alla storia passata, ma invece di generare una sana consapevolezza si aizzerebbe solo una arena per la lotta dei primati.

Basterebbe ricordare che le aziende non sono divinità ma generatori di profitti ed i clienti sono mucche da spremere nel miglior modo possibile.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 9:58

Per abbattere i costi una soluzione ci sarebbe, anzi due:

1) Sostituiore una o due lenti frontali di grande diametro con lenti DO leggerissime e poco costose se prodotte in volumi adeguati.
2) Fare un largo uso di lenti asferiche e biasferiche in Trivex, Xirm o altri polimeri da anni largamente usati per confezionare ottimi occhiali da vista.
Stiamo parlando di ottime lenti polimeriche (plastica) che specialmente nel caso di lenti asferiche/biasferiche di piccole dimensioni si possono ottenere con un processo di fusione e stampa evitando la molatura ottenendo così una qualità di gran lunga superiore a costi sensibilmente inferiori...

Magari le asferiche/biasferiche di "plastica" le stanno già usando con ottimi risultati, ma per ovvi motivi non ce lo dicono!MrGreenCoolMrGreen

user238023
avatar
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:04

Beh tu Paolo non capisci che l'evoluzione ad un certo punto si ferma.
Altro esempio voliamo ancora con gli aerei e quindi ci t*fano tutti perché non c'è ancora una compagnia con dischi volanti.
Ah guarda anche i cellulari, ormai oltre al reparto fotografico sul resto sono alla frutta.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:12

Lo sfocato del EF400mm f/4 DO IS II USM sarebbe nervoso?


Canon EOS-1D X Mark II + EF400mm f/4 DO IS II USM +1.4x III
1/1.000 - f:7,1 - ISO 1.600 - focale effettiva: 560 mm
scatto a mano libera alla minima distanza di messa a fuoco

fare click sull'immagine per ingrandire




avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:14

Canon EOS-1D X Mark II + EF400mm f/4 DO IS II USM +1.4x III
1/1.250 - f:7,1 - ISO 2.000 - focale effettiva: 560 mm
scatto a mano libera alla minima distanza di messa a fuoco

fare click sull'immagine per ingrandire




avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:17

Canon EOS-1D X Mark II + EF400mm f/4 DO IS II USM +1.4x III
1/1.250 - f:8 - ISO 4.000 - focale effettiva: 560 mm
scatto a mano libera alla minima distanza di messa a fuoco

fare click sull'immagine per ingrandire




avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:20

Canon EOS-1D X Mark II + EF400mm f/4 DO IS II USM +1.4x III
1/1.000 - f:8 - ISO 3.200 - focale effettiva: 560 mm
scatto a mano libera alla minima distanza di messa a fuoco

fare click sull'immagine per ingrandire




avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:22

Io qui vedo solo ottimi immagini con sfocato piacevole

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:30

IMMAGINE DA OSSERVARE AL MASSIMO INGRANDIMENTO PER VALUTARE IL DETTAGLIO
Scatto eseguito in una pineta in riva al mare (riviera teramana) col sole che sorgeva e la luce radente sulla superficie di taglio del legno che ne esaltava la texture.

---------------------

Il ceppo illuminato dal sole che sorge

Canon EOS-1D X Mark II + EF400mm f/4 DO IS II USM +1.4x III
1/1.000 - f:8 - ISO 25.600 - focale effettiva: 560 mm
scatto a mano libera alla minima distanza di messa a fuoco

fare click sull'immagine per ingrandire




avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2022 ore 10:33

Roberto si ferma in parte, per questioni di costi o di limiti fisici, ma di progressi se ne fanno ancora tantissimi.

Una tesla non ha nulla a che vedere con un fiat 128, gli aerei vengono continuamente aggiornati con nuove tecnologie, ..vi sono ancora spazi di miglioramento.

Fa piuttosto strano vedere una azienda senza una storia fotografica e decisamente con meno esperienza di altre aver portato gli ultimi salti evolutivi in campo ottico (schemi e motori) e fotografici con l'avvento dei sensori stacked e di quanto ne consegue.

Canon per quel che mi riguarda è sempre stata l'innovatrice, magari limitata nel dare il possibile ai clienti castrando o perdendosi in banalità (ho trovato sempre indecente il gommino para oculare e i gancetti in ferro verniciato), ma in quanto a innovazione…uff se ha fatto scuola!

Sarebbe ora di rividerla stupire


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me