RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:57

Se apri il coperchio in ambiente umido e sporco, in pochi giorni, considerando il frigo un ambiente buio e abbastanza umido. Se in ambiente sterile potrebbe essere molto più tempo.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2023 ore 8:29

Grazie dei chiarimenti "user238075" peccato non poterti contattare.
al punto 6 dici
6) Il fattore "è solo questione di tempo prima che i funghi proliferino" è un'altra sciocchezza incredibile. I funghi proliferano SOLO se sono in un ambiente idoneo e se hanno SUFFICIENTE nutrimento per farlo. Altrimenti le spore restano in stato di quiescienza anche per 4 anni! I due fattori devono essere soddisfatti entrambi: AMBIENTE IDONEO e NUTRIMENTO.
.
Mi chiedo come hanno pututo profliferare anche all'interno tra le lenti su un obiettivo moderno e dentro un pentaprisma (vedi le foto nel mio post www.analogica.it/post260164.html#p260164 )
Capisco lo possano fare nutrendosi del collante dei vecchi obiettivi tra i doppetti
se ben ricordo nel 1800 usavano succo d'aglio o colle animali.
Ho un Petzval dei primordi senza waterhouse cioè circa 1840-50 che aveva il doppietto molto "appannato"
non so se erano funghi o solo umidità, ma da quando l'ho lasciato al sole diretto per più di una settimana, il calore e gli UV hanno migliorato molto la situazione. non dico che sia come nuovo, ma usabile per ritratti eterei con il collodio umido... stando attenti al controluce e mascherando bene le luci laterali.
.
Mi sembra veramente aliena la proliferazione sul trattamento multistrato di un obiettivo moderno.
Mi chiedo quali estreme condizioni è stata posta la macchina e l'obiettivo.
Grazie
Toni

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2023 ore 22:52

Mi chiedo quali estreme condizioni è stata posta la macchina e l'obiettivo.


è stata riposta per lungo tempo in una cantina umida (cantina o comunque ambiente molto umido).
Anni fa presi una Plaubel Makina 67 che aveva problemi analoghi alla tua F (ragnatele sulle lenti e viti arrugginite nel corpo macchina) e puzzava di muffa. La feci pulire e risolsi la cosa

la mia D3200 corredata con il suo 18-55 è rimasta per qualche anno in un armadio in casa a Singapore che è nota per l'umidità elevatissima.

Morale: il sensore mostra una 'ragnatela' ai bordi inferiore e superiore che diventa visibile a f22 e l'obiettivo ha una 'ragnatela' sull'ultima lente.

Ora è in casa mia (ben asciutta ovunque) e la progressione delle muffe si è bloccata.

Come ho già scritto: non acquisterei mai un usato in Singapore

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2023 ore 18:07

Gentile signore (user238075) prima di tutto la ringrazio per il tempo dedicato ad una spiegazione veramente interessante. Volevo domandarle un suggerimento e se è corretto ciò che faccio: in tutte le scatole portaobiettivi e nei loro sacchetti metto delle bustine almeno tre per obiettivo di silica assorbi umidità. È un sistema utile?
Che consiglio può fornire?
Sempre ringraziandola.
E.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 18:35

@Edo10

Se leggi user238075 e non il nome, vuoldire che l'utente si è cancellato dal forum, quindi non ti potrà rispondere Sorriso

avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2023 ore 19:22

Grazie per la cortesia. Non sapevo che user ecc volesse dire una registrazione temporanea.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 19:58

Non è temporanea sono stati bannati o hanno richiesto la cancellazione.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 20:25

Grazie dei chiarimenti, ma da appassionato di scienza (e infatti condivido pienamente ed al 100% tutto ciò che dici riguardo le "precauzioni" senza senso se non hanno un fondamento scientifico e, anzi, qualsiasi cosa non abbia un fondamento scientifico PER ME è senza senso)

MA, rimane un post scritto da "user238075", in anonimato, su un forum.
Sai benissimo quanto me, essendo tu un uomo di scienza, che qui non abbiamo nessuno studio allegato a quanto hai scritto come supporto, non hai messo un nome, un laboratorio, nessuna foto degli esperimenti, nessun dato preciso sugli esperimenti, nulla.
E sai benissimo che senza ciò, credere a ciò che hai scritto per quanto plausibile è solo un atto di fiducia, non di scienza.

Ti dico, secondo ME e per quelle pochissime conoscenze base di microbiologia che posseggo, quanto hai scritto è in larga parte vero o quantomeno plausibile, ma sarebbe cosa gradita per i più pignoli e per altre persone che credono alla scienza solo se supportata adeguatamente da studi, risultati e fatti, se riportassi anche i dati su citati.
Così da avere non solo un post qualsiasi, ma un vero e proprio articolo scientifico.

Ovviamente è solo un mio consiglio, nessun obbligo, nessuna polemica e nessuna accusa, spero sia chiaro il senso di questo messaggio. -Ammesso tu veda mai questa risposta-

Aprire un post con un fake tanto circostanziato ce ne vuole, pare irragionevole. Però se è stato fatto un esperimento di quel genere almeno un white paper dovrebbe esserci e condividere lo studio oltre a menzionarlo potrebbe essere utile per tutti.


Avresti mica gli articoli venuti fuori dalla vostra sperimentazione?


Sono infatti contento di constatare che in questo forum ci sono persone che sanno come gira, in maniera più o meno approfondita, il mondo della scienza.


mi rivolgo a chi chiede riferimenti di pubblicazioni riguardanti gli esperimenti eseguiti, rendendo noto che non tutti gli esperimenti universitari (e non solo) fanno capo a studi che poi sortiscono in pubblicazioni ufficiali e accessibili, quindi non solo la pubblicazione potrebbe non essere mai avvenuta (e magari l' autore potrà smentirmi), ma potrebbe anche essere avvenuta in forma riservata e quindi non divulgabile.


...evito proprio di commentare, tra tutti i messaggi, questo (e quel poco che ne segue, che mi rifiuto anche di copiare e incollare).


Per tutti i "Chiedeteglielo in MP"
Se parto pretendendo di parlare di SCIENZA allora va seguito il metodo scientifico. Altrimenti parliamo del nulla. Se io parto con la pretesa di parlare di laboratori, esperimenti scientifici ecc., IO devo mettere a disposizioni pubblicazioni a sostegno e prove su quanto effettuato e i dati raccolti. NON ME LI DEVONO CHIEDERE PRIVATAMENTE.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:53

Si, ma questo non è un'accademia scientifica ma un forum di pistolini saccenti e litigiosi.

Siccome non si parla di scoperte di alto livello scientifico direi che la spiegazione che il povero user ha fornito possono essere più che sufficienti.
Sempre che si abbiano minime conoscenze necessarie per capire cosa ha scritto.

Non stiamo facendo un trattato di micologia ottica.

MrGreen



avatarsupporter
inviato il 29 Settembre 2023 ore 21:57

Intervento che apprezzo molto Macro95. Purtroppo a distanza di tempo L'autore se ne è andato senza dirimere e la sua tesi è stata ripresa più volte altrove nel forum, riproposta come un fatto assodato nonostante sia stata qui avanzata in modo assertivo ma sia rimasta una congettura. Corroborata dall'essere ripresa da più parti attraverso citazioni di citazioni che non risalgono a verificare la fonte. E questo non è bene, nemmeno fuori da una visione positivista della scienza ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 22:18

Si, ma questo non è un'accademia scientifica ma un forum di pistolini saccenti e litigiosi.

Siccome non si parla di scoperte di alto livello scientifico direi che la spiegazione che il povero user ha fornito possono essere più che sufficienti.
Sempre che si abbiano minime conoscenze necessarie per capire cosa ha scritto.

Non stiamo facendo un trattato di micologia ottica.


Cito, dal post originale:

ma quando leggo una sequenza di sciocchezze prive di qualunque fondamento scientifico sono obbligato a fare chiarezza e dare il mio contributo accademico.

facendo alcune precisazioni scientifiche, non prima di avervi dato alcune nozioni basilari di microbiologia:

e priva di fondamento scientifico

Un conto è essere scienziati, un conto è essere terrorizzati del proprio corredo tanto da arrivare a scrivere baggianate.

ma scientificamente non ha senso e non possono scrivere stupidate dandole come certezze. La scienza è scienza. La follia o idiozia è una scelta individuale.

Uno che conosce un po' i funghi.. a livello scientifico.


Ora, immagina tutto questo scritto da qualcuno che non porta uno straccio di prova su chi è, cosa ha fatto, e se qualcosa di ciò che ha scritto è vero, parlando ripetutamente di "scienza" e "scientifico". Comunque è la natura del post stesso che contraddice quanto hai affermato in questo messaggio. Ps: "micologia ottica" non esiste, il mondo micotico non ha proprietà interessate dallo studio dell'ottica e viceversa, per quanto io ne sappia. Forse intendevi "l'applicazione di ciò che sappiamo di micologia nell'ambito dei materiali usati a scopi ottici"

Intervento che apprezzo molto Macro95. Purtroppo a distanza di tempo L'autore se ne è andato senza dirimere e la sua tesi è stata ripresa più volte altrove nel forum, riproposta come un fatto assodato nonostante sia stata qui avanzata in modo assertivo ma sia rimasta una congettura. Corroborata dall'essere ripresa da più parti attraverso citazioni di citazioni che non risalgono a verificare la fonte. E questo non è bene, nemmeno fuori da una visione positivista della scienza ;-)


Ti ringrazio molto, Fabrizio, e concordo in pieno su tutto. Il punto è semplicemente uno: parliamo di scienza? Porto prove, dati, studi. Così come inteso da te.
Altrimenti non parliamo di scienza, scrivo ciò che penso e non ci metto la scienza in mezzo.
Non capisco l'ostinazione di alcune persone, avendo letto l'intero topic, di affermare con forza la buona fede dell'autore del post. Non c'è nulla su cui poter fare valutazioni: ha scritto un testo senza riportare alcun supporto in ambito scientifico, se qualcuno volesse sincerarsi sulla veridicità di quanto scritto (ripeto, a mio modesto parere, alcuni punti risultano essere veri, altri forse, altri -uno nello specifico- non dico no, dico chissà) dovrebbe prendere ogni punto e consultare pubblicazioni ed esperimenti scientifici oltre a confrontarsi con micologi certificati.

Non critico il contenuto, ma dobbiamo ammettere la verità: è un testo scritto da un tizio, anonimo, qualunque senza nessun sostegno scientifico. Potrei benissimo essere io, o tu, o altri senza la certa competenza in materia, con un account falso, per quanto ci è dato sapere.

@Old_pentax nessuno può dire che non sia qualche utente del forum che per sostenere la propria tesi si sia inventato un trattato, magari in parte ricavato da fonti veritiere, inserendovi nel mezzo qualcosa di non vero.
Non è un'accusa e non sto affermando assolutamente sia così, è uno dei mille esempi che si possono fare, senza rispettare un determinato metodo.

Al momento è il "Micologo di Schrödinger", può esserlo come non esserlo, dare per vero o per falso quanto ha scritto a priori è proprio l'antitesi della scienza.
Sarebbe invece interessante sottoporre il testo a micologi certificati e sentire il loro parere, così da dare il giusto valore a quanto scritto.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:10

Macro95

ma tu che competenze hai?

Se leggi ho spiegato in alcuni miei interventi come si forma la condensa in un obbiettivo, condizione ambientale ideale per l'attecchimento dei funghetti..
Spiegazione semplificata ad uso forum fotografico.

Vuoi che ti faccia un trattato di termodinamica?

Sorriso


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2023 ore 23:20

ma tu che competenze hai?

In che ambito?
Micologico: non molte più di quelle di mio interesse per le attrezzature fotografiche che ho riparato e ripulito, e per la corretta conservazione dell'attrezzatura, quindi base, come ho già affermato nella prima risposta che ho scritto in questo post.
Scientifico: appassionato, seguo il mondo scientifico da appassionato specie nell'ambito della fisica (in particolar modo l'ottica), medico (in un ramo ci lavoro anche - oltre la fotografia-), astronomico, eccetera. Quindi conosco bene il metodo scientifico e cos'è scienza e cosa, invece, pura congettura.
Altri ambiti: ? specificali.

Se leggi ho spiegato in miei interventi come si forma la condensa in un obbiettivo, condizione ambientale ideale per l'attecchimento dei funghetti..
Spiegazione semplificata ad uso forum fotografico.


E quindi? (non per polemica, non capisco cosa c'entri il fatto che tu abbia spiegato come si forma la condensa con la presunta veridicità del post originale, l'argomento di discussione che stiamo trattando se non mi son perso qualcosa)

Vuoi che ti faccia un trattato di termodinamica?

No, a che pro?
Cioè si, se vuoi, magari in un apposito post e stilato perbene citando fonti e studi, lo leggerei con l'interesse che ho quando leggo qualsiasi lettura scientifica.
Ma che c'entra con ciò di cui si stava parlando qui? Mi sto confondendo, sinceramente

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2023 ore 4:17

il post é vecchio e se ricordo bene il succo era, tenete le ottiche in un posto asciutto e pulitio, gli UV del sole sono sterilizzanti e i funghi passano da un'ottica all'altra solo in casi molto particolari

che Macro 95 venga a fare il pistolotto smaschera fake con la solita tititera del portare prove e dati mi sembra una sciochezza, dati e prove su cosa, ha detto delle ovvieta che pure mia nonna applicava con le conserve senza aver mai visto dati e prove scientifiche

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2023 ore 7:48

Il succo era che negli obiettivi l'unica fonte di cibo dei funghi sono i granelli di polvere per cui non arrivano alla fase di sporazione e su questo sono più che d'accordo.

Sull'identità del tizio molto meno, anche io potrei dire di essere un noto cardiologo che salva vite con Emergency e voi avete facoltà di dubitare, anche conoscendo i vari personaggi che frequentano il forum! Ed effettivamente io non lo sono.
Chiedevo un paper/articolo/lecter perché ho diversi amici biologi ricercatori e col cavolo che gli fanno usare i laboratori delle università per fare qualcosa che non produca articoli scientifici, quantità e qualità degli articoli scientifici prodotti fanno entrare finanziamenti ed alzano il rank dell'università con tutto quello che ne consegue e che potete immaginare da soli.
Inoltre quando io faccio per conto mio i miei esperimenti elettronici prendo sempre appunti e dati.

Poi ognuno faccia un po come vuole, non viene la polizia fotografica a controllare cosa si fa a casa e non c'è bisogno di alterarsi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me