RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiusura Amazon Drive 31 dicembre 2023 - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Chiusura Amazon Drive 31 dicembre 2023 - Parte 2





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:13

No, non c'è un flag per quello ma uno che, tradotto, non lascia molto intendere a cosa si riferisca. Ad ogni modo, uscendo dall'app (desktop) e rientrando, sincronizza.
In pratica preferisco non sincronizzare dati i limiti del sw e soprattutto a causa delle doppie cartelle che si vengono a creare per la sync.
Il backup mi è sufficiente e funziona molto bene (ho una ftth a 300mb di up ed importa a 15mb/sec).
Grazie

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:32

Ti ringrazio per la delucidazione. Non mi è chiaro quanto riporti circa la visualizzazione. Io, una volta fatto il backup, visualizzo tutte le immagini da browser e su app mobile.

Intendo dire che non visualizzi più la struttura in cartelle e sottocartelle, se non quando vuoi fare restore.

Dalle prove che ho fatto con Photos, questo non avviene. Crea una cartella identica a quella del backup dove inserisce tutte le immagini (in pratica quindi si occupa il doppio dello spazio sul computer locale) ed eliminando un'immagine, questa non viene eliminata dal cloud.

Photos non ha funzionalità di cloud sync, ma solo di backup/restore, per quello c'era Amazon Drive. In pratica quando fai restore/download ti scarica i file in una nuova cartella. Chiaramente si presuppone che se fai restore/download è perchè il file/cartella originale è cancellato o comunque inutilizzabile e quindi da cancellare e da sostituire con la copia che hai restorato.


avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 11:42

Photos non ha funzionalità di cloud sync,

Come no. C'è la funzione "sincronizzazione" e la funzione "backup". La prima, una volta attivata, crea, in locale, una copia della struttura di cartelle backuppate.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 12:15

Hai ragione, non l'avevo mai usato.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2022 ore 16:14

Ciao kenzen. Ho notato anche io la presenza della cartella di Amazon drive sul PC che di fatto raddoppia lo spazio occupato. Credo che il senso sia di cancellare le cartelle originarie e mantenere solo quella di amazon drive per attivare la sincronizzazione. Ovviamente i nuovi files e cartelle da aggiungere al database andranno d'ora in poi aggiunti alla cartella Amazon drive sul PC. È corretto?
Faró qualche prova la prox settimana

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:25

vi riporto il mio modo d'uso di Amazon Photo avendo come prerequisto MANTENERE la struttura delle cartelle.

nel mio workflow di archiviazione e catalogazione, la struttura cartelle è fondamentale e per preservarla metto nelle foto il TAG del percorso relativo dove sono depositate le foto.

con LR è relativamente semplice e veloce anche se si pensa di dover inizializzare e bonificare anche lo storico con questo metodo, di fatto si passano le cartelle, CTRL+A e si aggiunge il TAG del percorso

poi si possono trovare dei compromessi qualora la profondità della struttura delle cartelle che si è creata viene ad essere impegnativa.
esempio io archivio con una certa profondità facendo un percorso che può essere
..\foto\AAAAMMGG nome cartella\RAW\Panorami\Frame01
piuttosto che gli HDR, i TIMELAPSE che richiedono almeno altri 2 sottolivelli differenti
ma per semplicità tutte foto sotto una certa profondità le taggo tutte uguali appiattendo di fatto l'albero

questo per me è un giusto compromesso dato che Amazon Photo è un quarto backup,
dopo HD interno PC, dopo HD esterno in sito remoto, dopo NAS casalingo (però senza RAID).
la probabilità di dover fare un disaster recovery da Amazon Photo ritengo essere molto remota nel mio caso e proporziono di conseguenza il tempo che investo per l'integrità delle informazioni in Amazon Photo

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 11:43

Con tutti questi strati di backup diciamo che il "disservizio" dell'assenza dei livelli di path oltre il primo è piuttosto limitato, si...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 12:40

Vado un pochino OT, ma mi sento di continuare a sconsigliare la classificazione delle foto sistemandole fisicamente in alberi troppo "ramificati". Capisco che sia la prima soluzione che viene in mente ma non è la più efficace/efficiente.
Non andrei oltre AAAA-MM-GG-soggetto-generico.

Scendere a dettagliare cose del tipo: /paesaggi/tramonti/toscana e non so cosa ancora, mi porta a collocare fisicamente una certa foto considerando solo alcune delle sue caratteristiche (quelle che cito nel percorso) e quindi magari escludendone altre che domani diventano importanti da ricercare.
Se nel paesaggio ripreso al tramonto in Toscana c'è anche mio figlio che faccio? Metto una copia del file anche nella cartella "famiglia"?

Bisognerebbe affrontare una volta per tutte il tema della gestione delle parole chiave, anche se all'inizio spaventa davanti ad un archivio di decine di migliaia di file…

Se le foto sono ben organizzate logicamente, la loro collocazione fisica in una cartella di primo livello è assolutamente ininfluente per la ricerca.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2022 ore 13:03

Non fa per me Ale.
Lo prenderò in considerazione solo se ci lavorerò (e comunque dividerò sempre e comunque per anno, per prima cosa).
Troppe cartelle tutte insieme me lo vieta la mia forma mentis informatica (nonché, non ha assolutamente alcuna influenza se come nel mio caso nel nome finale ho "soggetto-piu-specifico" al posto di "soggetto-generico"). Cool

PS: e comunque io ho AAAA-MM-GG-soggetto-piu-specifico, come nome cartella sotto cui poi stanno le immagini; solo che poi POSSO avere altri livelli sottostanti ("sotto-soggetto" o "sotto-evento"), e a questo non posso rinunciare... ad esempio io ho praticamente SEMPRE una sottocartella "raw", dato che non posso e non voglio tenere i jpeg allo stesso livello dei raw, per ragioni di navigazione veloce nel NAS.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2022 ore 19:21

Peddinira, ho risolto bloccando la syncro (ed eliminando la relativa cartella Amazon Drive) ed attivando il backup. Con quest'ultimo utilizzo le cartelle originali dandole in pasto ad Amazon Photos che, anche se le archivia esattamente per com'è il loro albero, mostra le foto per data.
Alla fine dei conti, questo servizio mi serve solo come backup quindi, una volta aggiunti nuovi file (foto) nelle cartelle, queste si “sincronizzano” con il cloud e sono a posto.
Saluti

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:37

Qualcuno ha mai analizzato i costi di Amazon Glacier Deep Archive? da qui aws.amazon.com/it/s3/pricing/?nc=sn&loc=4 si vede un costo pari a 0,00099 USD per GB, cioè all'incirca 1€/TB/mese. E' vero che con il deep archive se hai bisogno di recuperare i files possono andarci ore se non giorni, ma come disaster recovery io non la vedo una cosa così grave. Per 5 TB costerebbe circa come iDrive, ma a me darebbe più sicurezza perchè comunque è un prodotto di Amazon AWS, che è dedicato all'utenza professionale.
A parte i costi per il caricamento file (che va beh, si sostengono una volta sola e non mi sembrano elevati), qualcuno sa dirmi dove sta l'inghippo? Perchè a me, vista così, ad oggi sembra la soluzione migliore (ben sapendo che poi non ci accedi quando vuoi, ma ci accedi solo in caso di disastro).

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:43

Io in quella pagina non sono MAI riuscito a capire quello che avrei pagato, e nemmeno col calcolatore loro... e dove non ci vedo chiaro preferisco non buttarmi Stefano... :(

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:49

Anche perché tieni presente che quel prezzo sta solo nella tab "Storage", cioè quanto ti chiedono per tenerlo sui loro datacenter, poi però c'è la tab Richieste di recupero, di Trasferimento... ecc...

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:55

Richieste di recupero, di Trasferimento


certo, ma sono cifre irrisorie mi sembra: per Glacier Deep Archive per il recupero si parla di 0.10$ per 1000 file o 0.02$ per GB, anche se ammetto che non ho approfondito la questione di quando passa a uno o all'altro, cifra quindi abbordabilissima se devi recuperare dei files in caso di disastro, mentre per il trasferimento in ingresso mi sembra sia gratuito.

Diciamo che non è facile da capire perchè è fatto veramente per super tecnici, però se uno lo capisse bene si potrebbe usare per situazioni disastrose (unica nota, non c'è un'app comoda per fare tutto, ma dal NAS Synology comunque si dovrebbe poter configurare che faccia tutto da solo, quantomeno per il caricamento)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 16:08

Avevo chiesto lumi ad altri che potessero averlo, per confronto, ma non mi rispose nessuno... Sorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me