user213929 | inviato il 26 Settembre 2022 ore 3:32
File a iso 100 con poca gamma dinamica e se sali ad iso alti fanno schifo , meglio una apsc Fuji |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:21
mah.. non conosco la fuji. e sicuramente la RP non e' l'ammiraglia Canon. Iso alti? Onestamente in genere cerco di non fotografare quando non c'e' luce sufficiente. E' chiaro che se fai foto sportiva in un palazzetto male illuminato, ti conviene sborsare la "cinquemila" e comprare una ammiraglia... Bisogna sempre considerare cosa fotografi. Ognuno ha i suoi parametri... Certo che molta gente con cinque-seimila euro ci campa la famiglia per sei mesi. Bassa gamma dinamica.. e' vero.. esistono sensori piu' performanti... raffiche piu' veloci, modelle piu' belle e panorami piu' spaziosi. Esiste anche la Lamborghini Huracan, ma la maggior parte di noi gira in utilitaria. Voglio dire.. pur avendo fotocamere molto piu' performanti, la RP (con tutti i suoi difetti) sta conquistandosi un posto d'onore tra le macchine che prendo su per andare in giro a fotografare. Canon non ha sbagliato prodotto. |
user213929 | inviato il 26 Settembre 2022 ore 9:27
Se lo dite voi , una xt1 da 300 euro ha più gamma dinamica |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 10:42
Ombra, Abbiamo gia' ampiamente dimostrato come affermazioni simili alle tue non sono corrette. Hai modo di girare qualche scatto fatto con la RP che in qualche modo supporti le tue tesi? |
user213929 | inviato il 26 Settembre 2022 ore 11:00
Basta che guardi nella mia galleria |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 11:16
Certo che è uno sfinimento dover spiegare ogni volta che a noi questa macchina piace, che la utilizziamo volentieri e che, quantomeno per il nostro modo di fotografare, non percepiamo particolari limitazioni. Perché poi sia tanto detestata (solitamente da chi non la possiede) è un mistero. Fra parentesi, possiedo anche una Fuji e utilizzo entrambe le macchine con la medesima soddisfazione. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 11:34
Ho una RP ed una x-T2, entrambre corredate da ottime lenti. Che la RP possa essere un pochino più "cheap" della fuji ci stà perfettamente, una entry contro una top di gamma. Che le differenze siano così eclatanti da mostrare la RP come una macchina "inutilizzabile" non direi proprio. Certo della RP non mi piace moltissimo la gestione castrata dell'otturatore. Da utilizzatore in ambito foto preferisco sicuramente il display articolato della fuji a quello full della RP Delle fuji, ne ho avute un pò, non mi piace assolutamente la tendenza al contrasto più esasperato delle immagini se non lavorate. In definitiva, comunque, sono entrambe macchine in grado di soddisfare, a mio modo di vedere, abbondantemente le necessità fotografiche di chi non si incasella in generi "di nicchia" con peculiarità specifiche. Non ultimo il lato prezzo. La canon, per quello che costa, consente l'accesso al mondo FF con tutte le sue peculiarità fisiche che una APSC non può possedere. Sono macchine differenti da utilizzare, per sfruttarle al meglio, in ambiti differenti. i confronti diretti lasciano il tempo che trovano |
user213929 | inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:51
Rp va bene se uno ha il 135 f2 L , l'85 1.2 L usm ii , il 35 1.4 usm , funzionano meglio queste ottiche sulle mirror , personalmente però credo che chi abbia questa terna abbia anche una 1dx e magari per sfizio una Rp per scattare in jpg , perché il suo raw è lavorabile tanto quanto … magari si usa L Rp per disimpegno . Paragonati ai file della 1dx o 1dsiii ne esce umiliata |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:53
Mah io credo che se andiamo a vedere bene anche paragonata a una Phase One esce umiliata, ho questo sospetto... |
user213929 | inviato il 26 Settembre 2022 ore 13:55
Ne esce umiliata anche dal file della 5 d old , tranquillo .. colori più naturali ed una gamma dinamica migliore con una pulizia del file eccelsa . Chi se la compra scatta in bianco e nero. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:13
“ magari per sfizio una Rp per scattare in jpg , perché il suo raw è lavorabile tanto quanto … magari si usa L Rp per disimpegno . „ Bene, quindi io che scatto esclusivamente in jpeg e che fotografo "per disimpegno", visto che sono un semplice fotoamatore e non un professionista, con la RP ho fatto un ottimo acquisto. Già lo sapevo, ma le tue parole me ne danno atto. Perché sovrapponete sempre le VOSTRE esigenze a quelle degli altri? A ognuno il suo. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:39
“ Paragonati ai file della 1dx o 1dsiii ne esce umiliata „ mah ombra.. io ho sia la 5d old sia la 1 dsIII, ho fatto degli scatti comparativi in condizioni di luce controllata. Stesso obiettivo, stesso set luci, stesso soggetto. Tutta questa umiliazione non l'ho trovata. La Rp spara un po' piu' sul giallo, che diventa difficile da domare... ma alla fine la RP ne e' uscita benissimo. Se mi dici che in un confronto con una 1dx III o con una 5 Dsr la RP ne esce con le ossa rotte, ti do ragione. Ma su un set la RP si difende eccome. Certo, se parliamo degli incarnati.. 'sto giallo prepotente spunta sempre fuori, la 1DsIII ti fa degli incarnati migliori. Ma stiamo parlando di una ammiraglia(vecchia) confrontata con una carabattola venduta a settecentocinquanta euro in negozio.. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 14:51
Infatti.. si continua a paragonare la RP, onestissima entry FF SOTTO la soglia dei 1000 euro, con ammiraglie ben più costose. Non ne comprendo la ragione. Anche io ho provato 5D (prima e seconda), 6D, 1DMKII, R6 (affiancata alla RP)Sony A7, Fuji (in varie declinazioni della prima e della seconda generazione dell'X-TRANS) e, francamente, tutta questa enorme inferiorità dell'RP continuo a non vederla! E non vedo neanche tutta questa gente che la utilizza solo per il BN (peraltro farebbero eventualmente prima a prendersi una fuji; ottima se ci si vuole fermare al JPG) l'RP come TUTTE le macchine và presa, studiata e conosciuta a fondo; compresi i limiti (eventualmente dovessero esserci di impaccio) e valutata anche in funzione del prezzo... e per quel prezzo continuo a trovarla ottima. |
| inviato il 26 Settembre 2022 ore 18:22
Ragazzi ma davvero state rispondendo ad ombra grigia? Quando aveva l'RP ha scritto fior fiore di dimostrazioni per esaltare la velocità AF, e la macchina in generale... ora che è passato a fuji dovrà pure dimostrare che non ha buttato i soldi no? Comunque io parlo per esperienza ho 3 amici amatori che hanno fuji xt20, canon 5d old ed eos m50 eppure quando ci sono situazioni più critiche sia di luce che di velocità chiamano me con l'RP. Parlo di vita vera non di test di laboratorio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |