| inviato il 21 Luglio 2022 ore 11:56
Parlo anche dei vari fissi f8/f11. “ per me si vendono e si vendevano poco pure i 400 F4 usati a 3.5k... figurati. „ Voi contestate gli ingegneri ed economisti del forum ma poi vi comportate allo stesso modo. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:00
“ Sinceramente, Angus, a te davvero interesserebbe un 400 4.5 se Canon lo producesse? „ Il 400 f/4 versione EF esiste già, ma non credo ne abbiano venduti tantissimi, perche si trova in mezzo tra il 300 f/2.8 ed il 500 f/4. Personalmente vedrei molto più interessante un 600 f/5.6, ma ovviamente non lo faranno mai, perché ammazzerebbe il mercato del 500 f/4 del 600 f/4 e dell'800 f/5.6 |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:01
E nuovo costava un botto |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:17
“Se poi parliamo di naturalisti costretti alle lunghe focali che lo usano ANCHE per fare qualche paesaggio, bè si... ci sta... Anche io ogni tanto scatto qualche paesaggio con il 300 2.8 IS II ed il 2xIII.” Sono d'accordo, anche se mi è capitato di fare qualche panorama particolare a 500, ma sono casi isolati, Fontana usava un 70-200 Canon |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:32
Il 200-600 va benissimo in paesaggio, ho diverse foto. Ne ho fatte anche con l'800, a volte, quello vero Sono in giro a fare rapaci, i posti sono sempre bellissimi (se no i rapaci non ci stanno), ogni tanto faccio qualche scatto. Ma non ha alcun senso, come obiettivo da paesaggio. Per quello c'è già l'eccellente e prestantissimo 100-400. Me ne aspetto quanto prima una versione ulteriormente prestante e alleggerita, secondo il nuovo corso Sony. Per il momento ho sopperito con un Sigma dalle prestazioni ottiche stellari da poco più di un chilo a 700€ |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:36
Se Canon fosse ancora quella degli anni '70 e '80 metterebbe in campo due genialate: 400/4,5 (che introdusse per prima nella seconda metà degli anni '70) e 600/5,6 (che non ha mai introdotto solo perché negli anni '70 il 300/2,8 FLUORITE - duplicato - aveva prestazioni superiori al 60/5,6 Nikon) dalla resa ottica inarrivabile e con un prezzo non superiore ai 3500 e ai 5500 € rispettivamente. Ne venderebbero a containers... Con le mirrorless che mettono a fuoco anche a f 22, e con i sensori che bucano le tenebre (letteralmente) con 6400 asa pulite come fossero 200 asa, obiettivi come il 400/2,8, il 600/4 e l'800/5,6 sono antistorici e in sostanza del tutto inutili. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:39
Aggiungeteci un 200/1,8 (o al massimo un 250/2), oltre chiaramente a una inedita coppia di extender serie L, o Apo-extenders che dir si voglia, e il line-up dei teleobiettivi sarebbe assolutamente COMPLETO! |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 12:42
Paolo, ma l'hai mai usato, o visto, il mitico 600/5.6 IF-ED? Ma se neanche il 300 is duplicato gli si avvicinava |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:04
Via, responsabile marketing ed R&D trovato |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:38
 |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:41
Cos'è sta storia degli f4 inutili? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:43
Semplice: a che servono 600 4 e 400 2.8 se si scatta fino a 3200-5000 iso grazie agli attuali sensori e software ai? Io preferirei un 600 5.6 duplicabile (senza duplicatore saldato eh! ) |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:44
Scherzate? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:45
Proprio per niente. Hai provato dxo pure raw? L'ho acquistato dopo due ore di prova. Fa una cosa: provalo e poi ne riparliamo. Straccia topaz denoise ai. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 13:52
Si, ok...ma è assurdo inneggiare all'inutilità di un 600 f4 perché c'è un sw che lavora bene in denoise... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |