RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qualità d'immagine: nessun progresso negli ultimi 5 anni?





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:00

@Lespauly in ambito musicale è un casino MrGreen, forse meglio non divagare....

riguardo al GD vabbè medio formato, io ho provato phaseone ... che ti devo dire...

p.s. beh ci sono ottime foto fatte con macchine molto vetuste quanto sensori piccoli... siamo su altri discorsi qui... io dico solo che 20 GD a iso 100 li devi anche saper "gestire" perchè se su 12-14 env hai ombre che definiscono anche la scena non sempre così semplici, con 20 GD (a livello di un buon HDR) la fa tanto da padrone il colore... altra bestia da domare ...

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:34

@andrea, tra 5d4 e r5 già il fatto di non notare differenze dimostra che comunque passi avanti sono stati fatti vista la differenza di risoluzione. Non ti pare?

Fra l'altro la qualità del sensore non è solo gd o tenuta iso. L'ho dimostrato con l'esempio delle LE con la d800

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 13:45

Fra l'altro la qualità del sensore non è solo gd o tenuta iso. L'ho dimostrato con l'esempio delle LE con la d800


Considera che la QI oggi è tanto correzione software... ma va bene anche così.....

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:00

Les: sono uno che fa molta foto urbana notturna e so di cosa parli; le LE sono la cenerentola dei test e delle recensioni di macchine fotografiche digitali: non esiste praticamente review scritta o video che ne parli, reperire in rete informazioni sulla qualità di immagine di questo o quel modello nelle lunghe esposizioni è difficilissimo se non impossibile.
Riguardo a 5D e R5 non ho esperienza diretta per questo domando impressioni di chi ha potuto confrontare.
Ma la tua affermazione sul non notare differenza qualitativa tra il file canon 5D e R5 non mi è chiaro se sia affermazione ipotetica o derivante fa esperienza, nell'elenco delle tua attrezzature leggo solo Nikon e Panasonic

user109536
avatar
inviato il 18 Luglio 2022 ore 14:07

Ma alla fine cos'è questa tanto discussa qualità d'immagine ? Qualcosa di assoluto da guardare sullo schermo o qualcosa di relativo alla situazione in cui ti trovi a guardate il file? Io propendo per la seconda .

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 15:06

Madrano scusa me che vuoi dire?
Se guardate al buio pesto tutte le stampe fotografiche sono perfette da qualsiasi sensore provengano.
Molti dei parametri sono stati citati da Juza stesso ed esistono misure oggettive e matematiche riguardanti quei parametri, fai un giro su photonsonphotos e trovi le misure relative a GD, SNR, ecc. ecc.
Ma se vogliamo relativizzare tutto relativizziamo...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 15:44

Secondo me è più di 5 anni che la qualità di imagine dei sensori è ferma. Direi che dalla d3s a oggi ha cambiato veramente poco.
Una differenza in condizioni reali tra la d3 o la 5d e la d3s la vedo. Tra la d3s e la a7s3, no.
Come non la vedevo tra a7r2 e 5d4.
Poi che stirando e massacrando i file si tiri fuori qualche magagna è possibile. Ma in situazioni reali no.
Anzi, ci sono diverse situazioni dove trovo la 5d4 meglio della a7r4: esposizioni un pò lunghe (1s+), sorgente di luce molto calda con poca luce, ... ad ogni modo mai ho pensato di portare l'una o l'altra per questioni di qulità di immagine.

Che le misure di laboratorio o le manipolazioni estreme portino a qualche differenza è normale.

user109536
avatar
inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:13

Non metto in discussione la qualità in assoluto che esiste e come ma relativizzo in relazione al modo di fruire delle fotografie. Perché a guardare sul telefonino, a schermo al 200%, stampe A4 …. la qualità diventa relativa.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:18

E nel frattempo la mia D800 compie quasi 10 candeline MrGreen MrGreen e direi che ha ancora molto da dire come IQ.

Mai avrei pensato che dopo tutti questi anni fosse ancora competitiva lato sensore... e infatti lo è!!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 17:56

Da possessore di una A7r3 non posso che concordare. Prima di prenderla ho dovuto cambiare schermo e scheda video per gestire la sua risoluzione, ma non me ne sono assolutamente pentito, anzi. Credo che i costruttori (Sony prima di tutti con la A7r4) siano andati oltre le capacità medie delle attrezzature informatiche degli appassionati, ecco perché la corsa alla definizione ha rallentato. Aggiungiamo che il momento, per usare un eufemismo, non è economicamente dei più felici, mettiamoci la crisi dei circuiti, ed avremo un deciso rallentamento complessivo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 18:05

"Perché a guardare sul telefonino, a schermo al 200%, stampe A4 …. la qualità diventa relativa."

Parli, ovviamente, della qualità del cervello di chi giudica una fotografia formato A4 guardandola in quel modo: ti dò ragione, è molto, molto relativa.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:56

Una differenza in condizioni reali tra la d3 o la 5d e la d3s la vedo. Tra la d3s e la a7s3, no.
Come non la vedevo tra a7r2 e 5d4.
Poi che stirando e massacrando i file si tiri fuori qualche magagna è possibile. Ma in situazioni reali no.


Le condizioni reali per te.
Io in condizioni reali per me di differenze tra i sensori delle 6D/5D3 e quelli delle Sony recenti ne vedo eccome, e non tornerei mai indietro.


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:00

Perbo, prova a leggere quello che quoti.
Chi ha mai paragonato la 6d/5d3 ad un sensore sony attuale? La differenza li si vede, concordo pienamente.

user109536
avatar
inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:07

Alessandro, sei un maleducato ! Ho espresso una mia opinione che può essere sbagliata ma non ho offeso nessuno. Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 0:01

Scusate ma mi definite la Qualità d'Immagine?

Trattasi di GD ed alti iso e stop?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me