RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

NASA, le prime straordinarie immagini del WEBB telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » NASA, le prime straordinarie immagini del WEBB telescope





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 18:53

ma l'ottica più potente a livello scientifico/professionale tipo telescopi che ci sono in Cile, ma con lenti (non infrarossi) a che distanza riesce ad arrivare?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:26

Non è tanto questione di distanza, quanto di dettagli colti in altre frequenze. Ciò che raccogli, lo raccogli indipendentemente dalla distanza da cui arriva.
Quel che cambia con la distanza è la drastica diminuzione di ciò che hai probabilità di captare da più lontano (per, fra le altre ragioni, la presenza di sempre più corpi celesti e materiale che si frappone fra te ed il soggetto).
Inoltre, considera che con le frequenze che arrivano a terra (*) non si risolvono mai i dettagli che riesce a vedere il Webb, a prescindere dalla distanza dell'oggetto di interesse.
Insomma, la cosa è ben più complessa rispetto all'osservazione terrestre di oggetti a distanza di 1, 3 o 10km, entrano in gioco tutt'altre dinamiche.

(*) e non solo: anche nello spazio, se non si opera nelle frequenze in cui opera il JWST, non si ottengono le stesse eccezionali "visioni"... Vedi Hubble, infatti, per - impietoso - confronto.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:28

Da terra per catturare la luce debole e lontanissima occorrono tempi lunghi. A quel punto i mille disturbi rovinano l'immagine.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 23:18

Mi ha fatto tornare voglia di catadiottrico

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:09

Sono semplicemente estasiato.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:40

"La fisica, la chimica, la biologia sono le stesse in tutto l'universo."

Questo sarebbe vero se le nostre conoscenze fossero esaustive e spiegassero come è fatto e come funziona l'Universo.

Ma le nostre conoscenze non sono affatto esaustive, hanno delle carenze enormi.

Addirittura il nostro pilastro della conoscenza, il Modello Standard (=costituzione della materia e forze su di essa agenti), sul quale è fondata tutta la nostra conoscenza di Fisica non contempla l'esistenza della Materia e dell'Energia Oscure, secondo noi, secondo il Modello Standard, non dovrebbero esserci.

Ed invece ci sono e costituiscono circa l'80% (ottantapercento) della materia ed energia dell'Universo.

Ovvero, noi siamo solo degli sficati che vedono e fanno considerazioni, monche, su un pezzettino di Universo, ed in qualità di sficati, della grande massa dell'Universo non ne sappiamo in bel razzo, un bel razzaccio di niente.


Detta in altre parole, quello che dici tu potrebbe tranquillamente non essere affatto vero.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 7:51

"Al giorno d'oggi vi sono solo due possibilità per scoprire vita extraterrestre:,,,"

Anche questa non è affatto vera, non solo sempre perché ragioniamo su quanto conosciamo, e conosciamo solo un pezzettino, il 20%, del tutto, ma anche perché pur limitandoci alle nostre conoscenze limitate, quei due modi che descrivi tu non sono esaustivi delle possibilità di comunicazione a lunga distanza con la tecnologia che oggi disponiamo.

Ce ne è un altro e funziona molto meglio e più velocemente di tutti gli altri modi.

E quel sistema utilizza l'entanglement quantico, che è stato provato esistere in modo inequivocabile qualche anno fa, con un esperimento su scala planetaria.

Utilizzando l'entanglement quantico, si può comunicare a distanze praticamente infinite a tempo reale, se una particella muta lo stato quantico qui adesso, la particella correlata lo muta anch'essa istantaneamente, ovunque essa sia nell'Universo.

Istantaneamente.

Questo non viola la Relatività Generale (perché non si muove nulla) e permette comunicazioni istantanee su distanze praticamente infinite.

Ci stanno già lavorando sopra per fare reti di comunicazione planetaria, per ora a noi basta quella, impossibili da decriptare, reti sicure di trasmissioni dati.

L'entanglement quantico sembra il candidato più logico per comunicare su distanza enormi.

Noi siamo agli inizi sulle reti quantiche, e se quanche razza intelligente le usa, noi lo scopriremo solo tra qualche anno.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:01

@Alessandro
Io ovviamente mi riferisco alla conoscenze e tecnologie attuali.

Ovvio che in futuro si cercherà di sfruttare la piegatura dello spazio per accorciare le distanze, in tal modo "si andrà più veloce della luce" senza realmente andare più veloce della luce e senza quindi infrangere nessuna legge della fisica, anche perchè è stato provato e riprovato con gli acceleratori di particelle che quello che disse Einstein 100 anni fa è vero: ossia che niente può andare più veloce della luce.

Prima o poi si riuscirà a sfruttare le piegatura dello spazio e di scoprire e usare i tunnel spazio temporali ma penso che ci vorrà qualche centinaio di anni.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:01

Occhio che quando si fanno considerazioni su scala universale, dell'Universo, bisogna cambiare l'approccio operativo: bisogna sempre tener presente che noi dell'Universo ne conosciamo solo il 20%.

Il resto, l'80%, ha sicuramente materia e leggi diverse dalla parte minoritaria che conosciamo noi. funzionamento.

Detta in altre parole, forse più chiare per qualcuno, in quell'80% a noi ignoto esisteranno materiali diversi da quelli che conosciamo noi, come pure leggi del moto diverse, etc., c'è (l'esistenza è provata oltre ogni dubbio) roba strana e fa cose ancora più strane (anche questo provato oltre ogni ragionevole dubbio).

Che fa cose strane, lo dimostra il fatto che secondo i nostri calcoli, con le leggi che conosciamo noi , l'Universo non dovrebbe esistere, si dovrebbe essere spappolato e dissolto miliardi di anni fa, ed invece c'è, noi siamo qui: le leggi che conosciamo noi sono o errate o incomplete, io propendo per la seconda.

Partire dal concetto che tutto l'Universo sia fatto come la parte minoritaria che conosciamo noi adesso, è conclamatamente errato (=la Materia ed Energia Oscure esistono oltre ogni dubbio) ed è da ignoranti, crassi e presuntuosi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:18

Si quello lo do per scontato che noi conosciamo una piccolissima parte dell'universo. Si pensa addirittura che anche sulla Terra possano esistere forme di vita diverse da come le conosciamo e concepiamo noi e che pertanto non siamo in grado ne di vedere e ne di percepire. Per non parlare delle teorie che vorrebbero che noi (essere viventi, Terra, Universo) non siamo altro che la simulazione in un grande videogioco ideato da altri esseri.
Pertanto ripeto, meglio focalizzarsi sulle nostre conoscenze e tecnologie attuali o prossime future.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:20

Mi ha fatto tornare voglia di catadiottrico
a me fa venir voglia di buttar via tutto quando vedo ste foto

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:34

Utilizzando l'entanglement quantico, si può comunicare a distanze praticamente infinite a tempo reale, se una particella muta lo stato quantico qui adesso, la particella correlata lo muta anch'essa istantaneamente, ovunque essa sia nell'Universo.

Vidi un documentario su Discovery su sta roba è qualcosa che ti manda fuori di testa e manda fuori di testa anche gli scienziati.



Se non dico una castroneria anche Einstein ci sbattè contro il muso, non accettandone l'esistenza:
multiversoweb.it/riviste/link/la-tela-cosmica/

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:45

Per non parlare delle teorie che vorrebbero che noi (essere viventi, Terra, Universo) non siamo altro che la simulazione in un grande videogioco ideato da altri esseri.


e ma che programmatori di merd@ però! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:45

Si la meccanica quantistica ha leggi completamente diverse da quelle del mondo "normale". E' stato dimostrato che una particella subatomica può esistere contemporaneamente in due punti diversi, di fatto si può teletrasportare.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 9:51

"anche Einstein ci sbattè contro il muso, non accettandone l'esistenza:.."

Esatto.

Secondo Einstein, Niels Bohr sparava cazzate, ma alla fine è stato provato, su scala planetaria ed oltre ogni ragionevole dubbio, che Bohr aveva ragione ed Einstein aveva torto.

La Meccanica Quantistica, di cui Niels Bohr è il padre, è la Teoria più precisa mai presentata nel mondo della Fisica, per quanto astrusa e fortemente anti intuitiva essa sia, non è mai, ripeto mai, stata smentita.

Comunque, alla fine Einstein si è occupato, olisticamente, del mondo in cui viviamo, grandi masse, grandi distanze e grandi dimensioni, l'Universo, ed ha spiegato come funziona in macroscopico.

Niels Bohr si è occupato invece dell'essenza stessa della materia, dell'infinitamente piccolo, ed ha spiegato benissimo come funziona

Ad oggi, una teoria che spieghi il funzionamento dell'Universo e contemporaneamente dell'infinitamente piccolo, non ce l'abbiamo, la Teoria del Tutto, "accà nun ce stà".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me