| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 10:54
Io ho sempre ripreso, anche con Reflex, agli stessi ISO dei Light e non ho mai avuto problemi |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 14:30
In teoria farli a ISO 100 conviene perché il rapporto segnale/rumore aumenta, però non credo ci siano problemi nel farlo ad ISO più alti. |
| inviato il 11 Gennaio 2023 ore 16:17
Tra l'altro, a me, a 640 iso o 800 i flat vengono senza alcuna vignettatura. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 8:53
Non è che stai bruciando? o più semplicemente l'ottica che usi, magari chiusa, non ne ha... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 9:36
Uso un telescopio TS 200/800 f4. Ho preso una tavoletta luminosa da Amazon, l'accento abbasso la luminosità e gliela metto sopra a mo' di tappo. Controllo che l'istogramma stia nel centro leggermente a sinistra e me scatto una 20ina-30ina. Prendo nota del tempo di esposizione e scatto anche i dark flats. Finora ho fatto tutto con gli stessi iso dei lights. L'unica cosa è che non lo faccio col telescopio ancora sulla montatura ma, lo tolgo e lo porto in casa facendo attenzione a non variare la posizione della camera che comunque è ben serrata. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 15:01
Per curiosità, che camera usi? Cmq dovresti caricare qualche file, altrimenti è difficile giudicare senza vedere. “ L'unica cosa è che non lo faccio col telescopio ancora sulla montatura ma, lo tolgo e lo porto in casa facendo attenzione a non variare la posizione della camera che comunque è ben serrata. „ Questo non è un bene, il flat andrebbe fatto sul momento perché i difetti possono variare spostando il telescopio. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 9:57
Scusate se non riposto prima. Ho fatto una prova a 100 iso ma non è cambiato nulla. La prossima volta li faccio subito dopo i dark. Una curiosità: M42, che tempi di esplosione usate? L'altro giorno ho provato con 180”, Canon 70D modifica full spectrum e filtro Optolong CLS. Le foto sono venute tendenti un po' al rosa chiaro. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 13:48
Anch'io uso una tavoletta led (attenzione, no LCD) per i miei flats direttamente a contatto su obiettivo fotografico e mi riescono abbastanza bene, unica cosa è che cerco di non superare 1/200 sec. (alcuni consigliano non oltre 1/50 addirittura) perché se più veloce appaiono le bande chiaro/scure sul frame, il problema è che sono sempre al limite di luminosità minima del dimmer (anche qua alcuni consigliano di non abbassare gli ISO per raggiungere il tempo adatto per lo scatto) e dovrei mettere un "filtro" fra tavoletta e obiettivo, alcuni mettono una maglietta, ma a me si vedono le trame del tessuto che poi riflette il tutto sul risultato, sto cercando dei fogli di silicone da "incollare" sulla tavoletta per ridurre ancora un po' la luminosità ed avere ancora la luce diffusa per bene perchè comunque la tavoletta presenta dei piccoli difetti di clouding |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 17:48
“ M42, che tempi di esplosione usate? „ Impossibile confrontare, dipende da troppi fattori. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 0:20
Pardon, il correttore automatico ha fatto il suo. Intendevo dire “tempi di esposizione”. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 17:22
Avevo capito, la risposta non cambia |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 8:43
Per chi è interessato a fotografare la cometa può già provare ad osservarla con un binocolo. Stamattina alle 05.00 sono uscito per altri impegni e con un vecchio binocolo russo 12x40 sono riuscito a vederla. Non avevo sotto mano la posizione esatta della cometa ma una volta individuato l'ammasso globulare M 13 e la stella Beta Bootis ho scandagliato (di poco) il cielo verso lo zenit ed è apparsa. Confrontata con l'ammasso M13 si nota che le dimensioni angolari sono maggiori ma direi che la luminosità è molto simile. Non ho individuato nessun cenno di coda mentre il nucleo sembrava avere una forma irregolare. Di sicuro con un buon binocolo e da un cielo buio di montagna può dare soddisfazione. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:23
Grazie per le info. Qui al momento il cielo ha attraversato tutte le fasi migliori per l'osservazione: scirocco forte con acqua di mare e sabbia in sospensione, lupa, pioggia intensa e grandine Oh, e scrivo da Messina, mica dal Polo |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:14
Anche al Nord non siamo messi bene… ma qui il tempo di m€rda almeno te lo aspetti! |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 17:44
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |