| inviato il 23 Giugno 2022 ore 14:30
Mettiamola cosi... con la reflex hai una visione esclusiva sul target da scattare. Non hai riferimenti perfetti per l allineamento ad esempio (ripeto... vedo che gli scatti architettonici son tutti in bolla, con reflex e ML anche avendo la bolla richiedevo sempre aggiustamenti) o nel caso del ritratto stretto non hai una visione ideale nel cercare le giuste forme da includere nel frame. La cosa che mi stav davvero colpendo e ora dopo la m9 limitata a 2500 iso e' nel fare scatti in casa alla mia famiglia, col 90 2.8 a 2.8 al BUIO (12k iso) e vedere che NON CANNO una maf. Perche' scatti e focheggi a cio che vedi e non a quello che l'af vuole o un lento ingrandimento ti permette. Sia chiaro, questo l'ho capito molto presto e per questo mi son ammalato di telemetrite. Avessi avuto una alternativa non sarei mai finito con Leica. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:14
Ai vecchi tempi c'era l'ingegnosa Praktina (madre di tutte le reflex ... checchè ne dicano i Nikonisti ) che oltre ad essere una reflex classica, aggiungeva un mirino galileiano probabilmente per avere miglior campo inquadrato ed agire come si fa con una telemetro ... un occhio nel mirino e uno che "controlla" la scena. Grande fotocamera ... la prima reflex a sistema molto dimenticata.
 |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 15:51
È giusto usare quello che ci agevola perché non c è un meglio…ma una réflex con le linee sullo schermo di me o una ML ugualmente mi rendono le cose più immediate ma soprattutto precise…. Il telemetrò può piacere ma risulta comodo in ambiti ben precisi |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:40
“È giusto usare quello che ci agevola perché non c è un meglio…ma una réflex con le linee sullo schermo di me o una ML ugualmente mi rendono le cose più immediate ma soprattutto precise…. Il telemetrò può piacere ma risulta comodo in ambiti ben precisi” Concordo |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 6:03
bello il profilo BN e gran dettaglio, ma era meglio uno scatto unico facilita di stitch non mi sembra, ci sono errori in unione, poi quella prospettiva deformata non mi va giu |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 8:25
Guardavo le batterie 115€ Hasselblad 165€ Leica M11 Sono cresciute ancora |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 8:29
Hai ragione gobbo, prezzo molto elevato, ma ci fai 700 foto mentre con quella hasselblad molte meno...e dunque ad euro per foto, conviene di più una batteria per m11...! |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 8:54
Avete mai pensato che se Patona facesse le batterie per la M11 Leica potrebbe farle pagare meno? E non per la concorrenza … mi spiego meglio se la ditta (probabilmente cinese) che fa le batterie per Leica se avesse un'ordinativo maggiore di batteria potrebbe abbattere i costi di ingegnerizazzione e produzione delle stesse e quindi potrebbero costare meno anche a Leica … ma probabilmente Patona non ha considerato conveniente avviare una commercializzazione delle batterie Leica perché? Magari per i numeri bassi ed allora i costi di progettazione ed ingegnerizzazione ricadono tutti sulle poche batterie vendute da Leica … inutile recriminare sul costo batteria se Leica è l'unica ad avere onere ed onore a produrle o pensate veramente che Leica regge la propria economia su qualche decina di euro di una batteria? Discorso cinghie, tracolle, borse è diverso, le compra da un produttore che paga e le vende attraverso una rete di negozi fisici ed il costo a negozio è ovviamente sempre superiore che comprare dal produttore online |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 9:01
Leica il prezzo della batteria lo fissa su quello che può il proprio cliente "target", che non le prenderà da patona. Patona non le fa perché le venderebbe a gente come me, che usa una leica come se ci fosse scritto fed in cirillico sopra. E con una leica in mano siamo una stretta minoranza. La maggior parte passa la loro vita in cassaforte. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 9:17
“ pensate veramente che Leica regge la propria economia su qualche decina di euro di una batteria? „ Secondo me la decina di euro in più della batteria (cioè 60-70) reggono l'economia Leica nel senso che sono conformi all'idea di 'lusso' che si accompagna nel marketing Leica all'idea di 'eccellenza'. L'eccellenza dà qualcosa al leicista dal punto di vista tecnico, il lusso dà qualcosa dal punto di vista simbolico. Se fossi un leicista sarei arrabbiato per un prezzo normale della batteria o di qualsiasi altro accessorio, perché per risparmiare mi toglierebbero il simbolico. Però non è che il simbolico è nulla, perché quando poi si rivende la macchina usata il prezzo si mantiene alto. Quindi in un certo senso quel simbolico che Leica continua a preservare, oltre a inorgoglire il leicista, gli dà anche un valore economico che potrà recuperare. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 9:25
“ ma ci fai 700 foto mentre con quella hasselblad molte meno... „ Da quel lato li non mi trovo daccordo, la batteria della X1d (va bene per tutte le x vari dorsi ) è da 23Wh . Quella della M11 è da 14wh, quella della SL, 14wh, quella della m10, 8 wh. Ovviamente m11 e Q2/SL hanno batterie clip-on, di capacità identica, ma di forma diversa, mi vien voglia di pensar male. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 9:32
Velvet la pasta prezzo medio 2 euro al Kg, e con 1 kg ci mangia una famiglia mezzogiorno e sera, due euro per sfamarsi, ti sembrano prezzi per fare rivoluzioni, dai serio altra cosa ste pippe sul costo delle batterie Leica, si costano ma non sono i 100 euro in più che incidono, quando tra corpo M11 e Leica 28 90 si viaggia a 15k |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 9:36
Onestamente, è come lamentarsi del costo del pacchetto di luci led di una moto bmw in ragione del fatto che quello di una Honda costa meno e sempre di led si tratta. Fa parte del gioco, quando compri una moto bmw dovresti sapere in anticipo che tutti gli accessori abbigliamento incluso costano due volte il prezzo degli equivalenti Honda e se non lo hai messo in conto hai sbagliato nella fase di scelta. Io sulla mia M non metterei mai una patona come non le mettevo sulla Sony o sula Canon o sulla hasselblad o sulla ricoh. Ciò non vuol dire che non mi piacerebbe pagar meno le batterie leica! Trovo inutili invece thumbs up e compagnia bella, mai usati e mai speso un euro. Come cinghia uso una banalissima peak design e non una oberwerth. Preferisco investire su ottiche M! |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 9:48
“ Leica il prezzo della batteria lo fissa su quello che può il proprio cliente "target", che non le prenderà da patona. Patona non le fa perché le venderebbe a gente come me, che usa una leica come se ci fosse scritto fed in cirillico sopra. E con una leica in mano siamo una stretta minoranza. La maggior parte passa la loro vita in cassaforte „ Concordo pienamente. Se ci fosse sul mercato una batteria “concorrente” su 100 utenti Leica quanti comprerebbero una batteria non originale? Pochi! @Ivan61 il costo di progettazione di una batteria è 165€, che è il costo dell'acquisto di una batteria per poterla copiare, il funzionamento è sempre lo stesso cambia scocca, l'mAh e i Wh. Il problema, come ho appena detto è quante ne venderebbero, primo perché la quota di mercato di Leica è veramente di nicchia (Canon, Sony, Nikon, Fuji e Panasonic detengono il 94% del mercato se ci metti Olympus che nel micro 4/3 è leader e Pentax la quota di mercato di Leica non supererà il 2%), secondo devi ricoprire una decina di modelli (sistema M, Q e SL), quindi la produzione per modello si traduce in poche migliaia di pezzi, terzo e più importante l'utente leica che ha speso da min. 2.500€ a max 8.500€ vuole la batteria originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |