RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....part.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....part.2





avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 16:45

Se riesci fatti mandare qualche foto con una fonte di luce diretta contro il primo o l'ultimo elemento.
Magari con più angolazioni.
A volte la muffa si fa solo in periferia, più difficile da vedere.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 16:47

Se riesci fatti mandare qualche foto con una fonte di luce diretta contro il primo o l'ultimo elemento.
Magari con più angolazioni.
A volte la muffa si fa solo in periferia, più difficile da vedere.


quello non è un problema, lo vedrò di persona, è vicino MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 16:51

Beh il 200 f/4 Q si trova con difficoltà e ha una importanza di prestazioni e anche dimensionale e di peso diversa. Però anche il 200 f/4 AIS non è male e si trova a prezzi contenuti. Io tanti anni fa ho avuto l'AI; non mi dispiaceva, maneggevole, forse un po' morbido. Lo utilizzavo su FM insieme con 28, 135 f2,8 . Purtroppo tutto, reflex e obbiettivi, me li rubarono. Devo dire che una volta utilizzavo di più il 28, ora preferisco grandangolari più corti. Il 50 mm, invece, non l'ho mai troppo digerito fin da ragazzo

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 17:08

Io non ho mai amato la focale 50 mm e in passato ne facevo a meno,poi presi le Df col 50 1,8 ad esse dedicato e l'ho trovato eccezionale come resa.Poi,dopo,la botta finale:l'uscita del 50 1,2 Z che ho preso al day one e non me ne sono mai pentito.
Il 28,per il mio stile,mi è sempre sembrato nè carne,nè pesce.troppo stretto per essere un vero grandangolo e meno versatile del 35.
Mentre uso moltissimo il 20 e il 24...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 17:39

Il 200 Q•C è ancora più raro dei modelli precedenti.
Nikon fece 4 versioni del 200 f4, tutte ottiche eccelse.
Tra le lenti più apprezzate all'epoca.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:11

Ancora oggi,ancora oggi...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:13

Io negli ultimi 7/8 anni ho sempre usato un Nikkor 16/35, utilizzando molto di più le focali più corte. A 28 mm poco. Sulla Sony, invece, al momento ho solo Batis 18 e Voigtlander 15mm.
I 35 mm equivalenti li utilizzo più frequentemente con il 17 mm di Olympus. A pensarci, so bene quello che preferisco, ma poi tendo ad adattarmi a quello che ho in mano: mancanza di personalità?MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:13

Ancora oggi,ancora oggi...;-)




avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2022 ore 18:16

Ma no,ci mancherebbe,lì si va di gusto ed esigenze personali

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 8:33

ieri notte, girovagando su Subito, ho trovato un 80-200 f4,5 a 70€Eeeek!!!....troppo bello per essere vero...
Ho chiesto lumi e dispobilità dell'oggetto...
Credo che chi lo non sappia cos'ha in mano MrGreen
Vi aggiorno :-P

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 9:30

Beh il 200 f/4 Q si trova con difficoltà e ha una importanza di prestazioni e anche dimensionale e di peso diversa. Però anche il 200 f/4 AIS non è male e si trova a prezzi contenuti. Io tanti anni fa ho avuto l'AI; non mi dispiaceva, maneggevole, forse un po' morbido


Il 200 Q•C è ancora più raro dei modelli precedenti.


Mi sembra che se ne trovino parecchi di 200mm f/4 Q, ed anche di QC, a prezzi contenuti.

Il 200mm f/4 Q ha una brutta reputazione in rete, probabilmente dovuta ai primi esemplari (quelli con l'anello dove ci sono le scritte in finitura "silver" e la ghiera di messa a fuoco corta); la versione successiva pare che vada decisamente meglio, poi hanno fatto la QC che ha un rivestimento antiriflesso migliore.

imaging.nikon.com/history/story/0048/index.htm

Io ho il QC e l'AIS (schema completamente diverso). L'AIS è molto uniforme già a TA (anche più del 180mm ED) ed a f/5.6/8 è piuttosto nitido anche con sensori densi; il QC è meno uniforme ma in centro mi sembra un po' più brillante dell'AIS.
Consiglierei l'AIS per un uso paesaggistico ed i Q/QC per altri usi; esteticamente i Q/QC sono nettamente più belli secondo me.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 9:47

ieri notte, girovagando su Subito, ho trovato un 80-200 f4,5 a 70€Eeeek!!!


E' un buon prezzo ma se ne trovano a quelle cifre.
Anche per questo zoom è preferibile l'ultima versione (individuabile dalla finestra rettangolare sul retro, ultimi AI ed AIS); l'esemplare che ho avuto era molto probabilmente difettoso perchè era parecchio inferiore all'80-200mm, ma dev'essere un ottimo obiettivo.
Pesi e dimensioni rispetto all'f/4 sono praticamente uguali, se interessa contenerli consiglio l'ottimo 75-150mm f/3.5 E, si perdono 50mm ma si guadagna in luminosità.

Buoni acquisti.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 9:50

Mi sembra che se ne trovino parecchi di 200mm f/4 Q, ed anche di QC, a prezzi contenuti.

Se ne trovano meno di una 20ina, molti in pessime condizioni e alcuni addirittura come "parts only".
In ottime condizioni non ce n'è manco uno e, in ogni caso, 20 pezzi, nell'usato, sono pochissimi per questo tipo di prodotto.
Non bado al prezzo, mi interessano prodotti non usurati.

Il 200mm f/4 Q ha una brutta reputazione in rete, probabilmente dovuta ai primi esemplari (quelli con l'anello dove ci sono le scritte in finitura "silver" e la ghiera di messa a fuoco corta); la versione successiva pare che vada decisamente meglio, poi hanno fatto la QC che ha un rivestimento antiriflesso migliore.

Per quanto ne so io, solo la primissima versione del 200 f4 pre-AI non è il massimo, quello del 1961 e che riportava la focale espressa in cm e non in mm, ovvero il 20cm f4 Q.
Lo si riconosce perché è l'unico con la scala delle distanze espressa solo in "feet".
Dopo questa, di pre-AI, ne fecero altri 4, l'ultima con la tipica ghiera gommata (la linea dei pre-AI K) che, poi, venne riproposta a partire dagli AI.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:03

E' un buon prezzo ma se ne trovano a quelle cifre.


insomma...quelli che vedo in giro son tutti dai 170€ a salire....
darò un occhiata al 75/150, grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2022 ore 10:05

Per quanto ne so io, solo la primissima versione del 200 f4 pre-AI non è il massimo, quello del 1961 e che riportava la focale espressa in cm e non in mm, ovvero il 20cm f4 Q.


Se leggi il link al capitolo "III. Design improvements" la versione migliorata si può individuare dal diaframma f/32 (invece di f/22), dalle 7 lamelle (invece di 6) e dalla minima distanza portata a 2m (invece di 3m).
Queste caratteristiche non ci sono in tutte le versioni con focale in mm, ma solo nelle ultime.

D'altra parte però l'articolo dice: "A couple of years after its initial release, the Nikkor-Q Auto 200mm f/4 underwent some minor modifications", quindi sembrerebbe che le modifiche siano state applicate prima, come dici tu; c'è un contrasto fra la data e le descrizioni che dovrebbero individuare le due versioni.
Secondo me è più probabile che si siano sbagliati sull'anno, e per sicurezza conviene andare sulle ultime versioni.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me