| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:12
Prime impressioni sull'aggiornamento di LrC: quando c'è da fare l'upgrade al catalogo, vuol dire che le modifiche e le aggiunte fatte al programma sono sostanziali e sostanziose. E così è stato anche questa volta. Ho provato velocemente il tutto ed il "Punto Colore" pare essere un ottimo strumento e la "Sfocatura", anche se in beta e forse un po' intricata nelle varie opzioni, fa molto bene il suo lavoro, tra l'altro lavorando in locale. Anche le prestazioni sembrano (SEMBRANO) ulteriormente migliorate. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 19:17
Un cambiamento che forse esagerando direi "epocale" riguarda Lightroom non Classic: ora è possibile editare i raw SENZA caricarli sul clouds ma scegliendoli direttamente dal disco rigido ed elaborandoli in locale; le modifiche vengono poi salvate su file xmp sul HD. E' quindi ora possibile usare Lightroom e tutti i suoi strumenti senza avere un catalogo come nel Classic, cosa che a tanti ha sempre dato molto fastidio. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 20:52
Molto interessante. È il primo motivo per cui al momento preferisco l'abbinata Bridge+ACR |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 21:05
Scusa, Catland. Ma allora non è meglio usare Photoshop? |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 22:01
“ Molto interessante. È il primo motivo per cui al momento preferisco l'abbinata Bridge+ACR „ Questa è la videata di Lightroom con i file in locale
 “ Ma allora non è meglio usare Photoshop? „ Le diverse versioni di Lr sostituiscono Camera RAW, che come capacità di editing sono praticamente identici (come hai notato, di solito si aggiornano in contemporanea). In generale, la cosa positiva degli strumenti che mettono a disposizione nella suite Adobe è che non c'è un meglio o un peggio, ma un: "uso quello che reputo migliore in quel momento per quello che devo fare". Per esempio, se ho centinaia di RAW da cernire, sviluppare e poi mandare ai clienti o via social, uso Lightroom Classic, che come elaborazione batch è superiore agli altri software. Se devo sviluppare un singolo RAW, per esempio di un paesaggio dove so già che devo usare le maschere di luminosità, oppure un ritratto dove devo usare la "frequency separation" vado con Camera Raw, perché il successivo step sarà di sicuro Photoshop. Se ho bisogno di avere i RAW disponibili su più dispositivi, magari perché devo mostrarli con Lightroom mobile sul cellulare, sceglierò Lightroom NON Classic, che è quello più social ed orientato al clouds. Io finora caricavo tutto in Lrc, sviluppavo il RAW e, se ne avevo la necessità, passavo il tiff in PS per ulteriore editing. Ma quando avevo bisogno di una modifica veloce, preferivo usare Darktable o Rawetherapee piuttosto che aprire questi due software che, comunque, rimangono pesanti. Ora c'è anche la possibilità di Lightroom senza dover caricare il RAW sul clouds. Quindi, in qualsiasi situazione ci troviamo, la parte essenziale del nostro "lavoro" ossia lo sviluppo del RAW, lo troverò uguale (con le dovute differenze date dalle diverse interfacce) in tutte e tre i software: Lr, LrC, ACR. |
| inviato il 09 Ottobre 2023 ore 22:38
Grazie, Catland. Non ho capito benissimo ma ci penso con un più di calma. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 0:27
Ben vengano le novità, questa di poter usare Lightroom per sviluppare i file RAW in locale sembra ottima, soprattutto per chi vuole sincronizzare solo alcune foto con il Cloud, e magari successivamente, vuole continuare a lavorarci su un altro dispositivo. Per quanto riguarda le modifiche veloci, ora devo solo capire se per me, che uso solo un dispositivo, quindi non ho la necessità di sincronizzare con il Cloud, sia meglio continuare ad usare Bridge+Camera RAW o passare a Lightroom. Ora c'è quasi troppa scelta |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 8:56
“ Ora c'è anche la possibilità di Lightroom senza dover caricare il RAW sul clouds. „ In effetti questa è una funzionalità importante per LR non classic, specie per editing al volo (senza catalogo o uso di plug in). Chissà se hanno in mente una convergenza dei due prodotti. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 9:34
“ Chissà se hanno in mente una convergenza dei due prodotti. „ Sarebbe la cosa più logica. Con la possibilità di scegliere, come in C1, se lavorare con un catalogo oppure direttamente sul file system. Ma offrendo l'interfaccia di LrC che oggettivamente è più matura e più completa rispetto a quella di Lr. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 9:40
“ “ Ora c'è anche la possibilità di Lightroom senza dover caricare il RAW sul clouds. ? „ Uniranno i prodotti, in effetti è scomodo usare (e per loro gestire) 2 software per fare la stessa cosa, anche se comunque si sincronizzano in cloud . Anche se credo che il cloud avesse qualche limitazione sui plugin e hdr/panorama, ma mi potrei ricordare male, è un pò che non lo uso. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 9:44
L'importante, almeno per me, è che lascino Bridge |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 9:49
Buongiorno, chiedo cortesemente come possibile che oggi vado ad aggiornare, dopo avervi letto, e LrC mi dà errore 107 file mancanti eo danneggiati.boh fino a settimana scorsa funzionava bene tutto. Grazie |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:02
Piccolo bug-fix che ho appena notato: dopo uno degli ultimi aggiornamenti, cliccando sul campo della temperatura colore non veniva più selezionata l'intera cifra, ma compariva solo il cursore attivo. In questo modo, abituato a scrivere velocemente il valore desiderato, ottenevo sempre errore, così dovevo riselezionare tutta la cifra e poi riscrivere il valore. Ora è tornato come prima, ciccando su quel campo viene automaticamente selezionata l'intera cifra. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:08
“ Buongiorno, chiedo cortesemente come possibile che oggi vado ad aggiornare, dopo avervi letto, e LrC mi dà errore 107 file mancanti eo danneggiati.boh fino a settimana scorsa funzionava bene tutto. Grazie „ Prova a disinstallare la versione vecchia e poi installare la versione nuova. Se non cambia niente, meglio chiedere direttamente ad Adobe (tel. 800 919 208) che di sicuro ne sanno più di noi. |
| inviato il 10 Ottobre 2023 ore 10:29
@Catand Oggi pomeriggio riprovo. Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |