| inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:37
“ Carlo il laboratorio sviluppa secondo le specifiche del protocollo C41, che è uno standard da non so quanti decenni. Ovviamente se tu hai fatto le tre exp, ossia +1, 0 e -1 avrai tre negativi diversi quindi: più denso (più scuro) il +1, perfetto lo 0, meno denso (meno scuro) il -1. A questo punto TU metti sotto l'ingranditore il fotogramma che preferisci e te lo stampi come ti pare. Non proprio come ti pare ma diciamo come ti pare. „ grazie paolo si io mi fermo a questa fase che siccome scansione stampa le faccio io. riesco ad aggiustare qualcosa anche in base a come retroillumino il negativo. direi che la mia capacità di correzione tra illuminazione e postproduzione rientra in 1-2 stop circa rispetto a quanto fatto dallo sviluppo ... “ perché è risaputo che tirando la coperta da una parte scopri dall'altra e viceversa! „ questo si applica a tutti i campi nella vita ma a me voglia di fare lo svuluppo in casa proprio non mi viene... magari tra 10 anni se vincerò il superenalotto e avrò più tempo e risorse |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:41
“ ma a me voglia di fare lo svuluppo in casa proprio non mi viene... magari tra 10 anni se vincerò il superenalotto e avrò più tempo e risorse „ ti costa meno sviluppare in casa che portare al lab eh |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:48
“ ti costa meno sviluppare in casa che portare al lab eh MrGreen „ si ci credo ma non ho spazio, tempo e pazienza inoltre a me piace fare anche un rullino alla volta magari ogni 6 mesi e poi 10 con diversi asa colori bn e marchi etc dopo altri 6 mesi... quindi sarebbe un casino a casa tutto questo per 6 euro a rullo... non ne vale la pena per me già è una grande sbatta farsi delle scansioni decenti in casa... a proposito ho guardato in giro. una scansione professionale 4000px lato lungo la fanno pagare da 1 a 2 euro per il 35mm... ho fatto un veloce sondaggio quindi a farmi le scansioni in casa risparmio da 50 a 70 euro a rullo infatti stavo pensando di scannerizzare anche per terzi ora che mi sono attrezzato |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:15
Luca, capisco le tue motivazioni e concordo con paolo che bisognerebbe tenere tutto il processo sotto controllo... quindi mi piacerebbe farlo, ma proprio non mi viene la voglia... per ora. magari in futuro... “ Con le scansioni dici che risparmi 50/70€ a rullo (scansione pro però non digitalizzazione con reflex/ML) „ mi piacerebbe fare un paragone tra le mie scansioni e quelle professionali credo che con le pellicole che uso io a bassa risoluzione non cambierebbe molto magari se usassi pellicole di qualità potrei vedere differenze cmq per ora ho il dubbio... appena potrò farò un paragone |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 18:22
“ ma non credo tu debba dire nulla al laboratorio... se hai 400asa setta in macchina 200 e basta...loro poi svilupperanno per 400 e avrai comunque il tuo stop in più ti metto un link se hai piacere di leggere. shootitwithfilm.com/how-to-shoot-kodak-portra-400/ L'articolo parla della Portra ma vale praticamente per tutti i negativi....magari qualcuno ha latitudini minori, ma in genere la sovraesposizione piace alla pellicola ( tutto il contrario del digitale MrGreen) „ scusa Luca, stavo ragionando sul tuo consiglio e leggendomi l'articolo ma se volessi sovraesporre sistematicamente devo fare l'opposto ovvero mettere un rullo da 200asa e settare la macchina per 400asa cioè a parità di esposizione t e f, ovviamente stessa luce, considerando 200 iso l'esposizione corretta, se volessi sovraesporre, dovrei settare 400 iso intendevi questo o sbaglio? non so però se le pellicolacce che uso io reggono questo |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 18:27
Sbagli, per sovraesporre devi fare come ti è stato suggerito |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 18:38
Eh no…così sottoesporresti di uno stop… Se tu metti un rullo da 400asa ma in macchina imposti 200 tu non fai altro che ingannare l'esposimetro che ti darà la lettura per una 200asa facendo arrivare il doppio della luce alla pellicola. Facendo così guadagni già uno stop, se poi esponi per le ombre facilmente vai oltre di un altro mezzo stop/stop intero, ma vedrai che non sarà un problema per il supporto… |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 19:13
ok scusate mi sono fatto ingannare dall articolo citato shootitwithfilm.com/how-to-shoot-kodak-portra-400/ “ Pushing Portra 400 Portra 400 was actually one of the very first films I attempted to push, and it always looks so dang pretty. I was starting a new portrait project and I was shooting indoors and decided, what the heck, I'm going to shoot it at 640 and have my lab push it by one stop. When pushed by one stop, Portra packs a nice punch in contrast, something I love in my images. „ dice che espone per 640 quindi sotto espone di 1/3 e poi fa sovraesporre di 1 stop in lab quindi alla fine sta sovraesponendo di 2/3 ora mi torna |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 8:56
questa è una scansione invece con scanner per pellicola 35mm: sempre provia
 stessa pellicola ma acquisita con fotocamera+.....
 |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:54
È davvero molto interessante il tuo contributo iconografico caro Fabio, in particolare perché consente di trarre alcune conclusioni certe: 1) la scansione migliore è chiaramente quella da scanner specifico, e la cosa è palese... basta osservare il dettaglio della fontana per rendersene conto; 2) altra cosa evidente è che, quale che sia il sistema di riproduzione, la qualità della stessa dipende in primis dalla qualità del supporto di registrazione adoperato per la ripresa originaria: non per nulla sia il BW da T-Max 100 sia il colore da Provia 100F mostrano comunque un buon dettaglio grazie proprio all'alta Risoluzione, 150 e 140 lp/mm, di entrambe le emulsioni; 3) il risultato di gran lunga peggiore v.iene dalla Kodak Gold, e questo dipende da una somma di fattori, il basso dettaglio della pellicola unito alle difficolta insite in tutte le pellicole negative colore e legate alla famigerata "maschera arancione". |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 10:18
Ciao Paolo. Aggiungo alle tue osservazioni sempre puntuali in tema di pellicole che appena possibile cercherò di fare un confronto sullo stesso fotogramma in modo da avere altre indicazioni utili sulle scansioni da scanner o da fotocamera + macro (o obiettivo + tubo....). Come nota lo scanner usato per il fotogramma della fontana era il canonscan 2700F. Non proprio una ciofeca al tempo. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:57
Beh caro Fabio, si vede finanche col cellulare che lo scanner non era certo una ciofeca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |