RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....





avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 14:56

non ti avanza una FM?


Quella in vendita da Rce che ti hanno linkato l'altro giorno non ti piaceva? Mi pareva in ottime condizioni e 100 euro era un buon prezzo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 15:01

non ti avanza una FM?
no purtroppoTriste

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 15:02

Quella in vendita da Rce che ti hanno linkato l'altro giorno non ti piaceva? Mi pareva in ottime condizioni e 100 euro era un buon prezzo.


se la son fumataMrGreen....la mia preferenza comunque va alla non verniciata, come si può intuire dalla Df che avevo (e dalla XT-3 che ho ora...sempre silverMrGreen)
Ovvio che se trovo l'occasione nera, non la faccio scappare....

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 15:04

Ragazzi la verità è un'altra, anche prosaica se volete, le macchine a pellicola, salvo rari casi di uso professionale ovviamente, in genere sono tutte state usate molto poco, veramente molto poco!

Sapete intorno a quanto era considerato un uso intenso, parlo del fotoamatore medio, quello cosiddetto "impegnato" tanto per capirci, negli anni '80?

Un rullino a SETTIMANA ;-)

La qual cosa signica 50 rullini all'anno, cioè 1000 rullini in vent'anni.

E mille rullini in vent'anni, ammesso che qualcuno dopo vent'anni non avesse pure mutato hobby, significano 36.000 cicli di funzionamento... ovverosia la vita media dell'otturatore della FM2 ;-)
Il che, in definitiva, spiega il motivo pe iil quale quasi nessuno sa quanto durassero effettivamente poco gli otturatori meccanici ultraveloci degli anni '80.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 15:37

Eh infatti, il problema delle macchine in vendita è proprio l'uso troppo esiguo, ti trovi con fotocamere ferme da anni con l'otturatore che non tiene più un tempo, perché magari in 40 anni hanno fatto 100/200 rulli, quando usate tanto, con gli ultimi 20 anni dentro ad un cassetto.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 16:05


Ragazzi la verità è un'altra, anche prosaica se volete, le macchine a pellicola, salvo rari casi di uso professionale ovviamente, in genere sono tutte state usate molto poco, veramente molto poco!

Sapete intorno a quanto era considerato un uso intenso, parlo del fotoamatore medio, quello cosiddetto "impegnato" tanto per capirci, negli anni '80?

Un rullino a SETTIMANA ;-)

Paolo, non è tanto il quanto ma il come vengono usate.
Si vede che anche utilizzandole con pochi rullini all'anno le maltrattano comunque.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 16:23

Che c'entra Iza...
Qualcuno che usa(va) le macchine col l'accetta lo trovi sempre, ma in genere il problema delle vecchie macchine, in modo particolare le meccaniche, viene piuttosto dallo scarso uso che dall'uso eccessivo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 19:52

Non so.
Mi viene difficile credere che una macchina tenuta maniacalmente e poco utilizzata possa aver problemi.
Con l'utilizzo, tutte le componenti meccaniche vanno SEMPRE incontro ad usura.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:07

Sì, alcune reflex del passato sembrano in ottime condizioni estetiche, ma hanno passato magari tutta l'era digitale chiuse in un cassetto senza mai fare un scatto: e ormai si parla facilmente di 15 anni tenute ferme

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:10

Comunque ,BERGAT, la tua FE2 con tendine in titanio a nido d'ape è molto bella: se proprio la devi....gettare, ricordati di me!MrGreen
Farebbe compagnia a quelle che ho io: una FM, una FE nera e una FM2 primo modello tendine titanio nido d'ape come la tua, tutte perfettamente funzionanti e complete di imballi, scatole e libretti istruzione

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:13

Sul fatto che per le macchine a pellicola, l'incuria sia un nemico di gran lunga più temibile dell'usura, non ci piove, bisogna anche soffermarsi su alcuni dettagli che prescindono da maltrattamenti "attivi" o usura, ma possiamo forse considerarli maltrattamenti "passivi".
Pratica sanissima quella di verificare di tanto in tanto il corretto funzionamento della macchina anche se non la si usa, e un controllo fondamentale riguarda le condizioni della spugnetta di battuta dello specchio.
Di macchine a suo tempo ne ho smontate un po' e non ricodo di preciso quali, ma alcune ad esempio avevano la stessa spugnetta usata anche come smorzante di fine corsa per l'otturatore.
Naturalmente se risulta " spalmabile" l' espanso di battuta dello specchio, ci sarà da aspettarsi lo stesso anche dagli altro elementi dello stesso materiale.
Sappiamo tutti di cosa sto parlando, e ritrovarsi quella pappetta che pian piano si spalma sulle lamelle, decisamente non è il massimo, il problema non é sempre visibile, e spesso esordisce con comportamenti anomali dell'otturatore, variazioni suio tempi e rallentamento delle tendine, che a quel punto si muovono con maggiore sforzo e conseguente aumento di usura.
altra problematica subdola è la presenza di lubrificante che col tempo può migrare andando ad esempio ad impastare l'oscillatore che batte i tempi lunghi.
tutto questo per dire che l'acquisto di una macchina così datata, richiede una certa perizia in caso di trattativa tra privati, altrimenti, meglio spendere qualche soldo in più e fare riferimento ad un negozio che fornisca un servizio di qualità e soprattutto una garanzia!

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 20:43

Tutto quello che volete, ma io tra una macchina nuova ed una usata ( magari anche tanto), scelgo, senza se e senza ma, la prima.
Il fatto che funzioni a regola d'arte, ovviamente, è requisito imprescindibile.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 21:13

Tutto quello che volete, ma io tra una macchina nuova ed una usata ( magari anche tanto), scelgo, senza se e senza ma, la prima.
Il fatto che funzioni a regola d'arte, ovviamente, è requisito imprescindibile.


Per carità, non si discute sul fatto che il nuovo abbia garanzie superiori all' usato, ma per poter scegliere il nuovo, bisogna innanzitutto avere un portafogli adeguato, cosa non da tutti purtroppo, poi bisogna rassegnarsi all' inevitabile perdita di valore che il nuovo acquisto subisce sin da quando esce dal negozio.
A parte difetti, avarie o guasti, un prodotto può anche semplicemente deludere o non piacere, se queste ultime ipotesi ti capitano con l' usato, amen, con un po' di pazienza e di fortuna, rivendi allo stesso prezzo di acquisto, se ti capitano con il nuovo è assolutamente impossibile.
Poi naturalmente, dobbiamo considerare che se l'interesse è per un prodotto che nuovo non esiste più, l' usato diventa una scelta obbligata.
Come ho già scritto (forse in altra discussione, quindi lo ripeto qui), personalmente sono stato più sfigato con i pochi attrezzi comprati nuovi, ho sempre osservato alcune regole del tutto personali nella scelta dell' usato, che mi hanno sempre ripagato con apparecchiature che hanno dato prova di affidabilità statisticamente (statistica personale) maggiore del nuovo.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 21:30

Per carità, non si discute sul fatto che il nuovo abbia garanzie superiori all' usato, ma per poter scegliere il nuovo, bisogna innanzitutto avere un portafogli adeguato, cosa non da tutti purtroppo, poi bisogna rassegnarsi all' inevitabile perdita di valore che il nuovo acquisto subisce sin da quando esce dal negozio.

La prima situazione che hai posto, per me, non si pone, visto che, in alcuni casi, ahimè, vale il detto "più si spende e meno si spende".
Infatti, l'acquisto di un prodotto già "abbondantemente" sottoposto a rodaggio che, improvvisamente, smette di funzionare, renderebbe necessario l'acquisto di un nuovo prodotto o di un nuovo componente e quindi spese aggiuntive.
La seconda questione che poni vale solo se l'intenzione è quella di rivendere e, in ogni caso, la stessa perdita di valore si avrebbe anche con prodotti di seconda o terza mano.

A parte difetti, avarie o guasti, un prodotto può anche semplicemente deludere o non piacere, se queste ultime ipotesi ti capitano con l' usato, amen, con un po' di pazienza e di fortuna, rivendi allo stesso prezzo di acquisto, se ti capitano con il nuovo è assolutamente impossibile.

Ma, se dovessi capire che non fa per te, dopo scarso utilizzo, venderesti anche quello "nuovo" che hai acquistato come "quasi nuovo", perdendoci poco o niente.
Ne conosco uno che l'anno scorso ha venduto, a distanza di 2 mesi, una compatta Panasonic perdendoci pochissimo.

Poi naturalmente, dobbiamo considerare che se l'interesse è per un prodotto che nuovo non esiste più, l' usato diventa una scelta obbligata.

Nuovo, inteso come non utilizzato o da collezione, si trova. Con più difficoltà ma si trova.
Per me l'usato non è mai stata una scelta obbligata.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2022 ore 21:36

con l'inattivita' rischia di piu' una elettronica

Anche io la sapevo così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me