RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop o moltiplicazione - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Crop o moltiplicazione - parte 2





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 16:28

Provo a fare un ragionamento semplice semplice usando degli spannometrici pixel in binning...;-)
Se ho tre fotocamere con i pixel della stessa dimensione:
1) la prima con i pixel normali (simil Megapixellata)
2) La seconda in binning x4 (simil 20-24mpx)
3) La terza in binning x9 (simil A7s)

Se fotografo lo stesso oggetto grande meno di un pixel fermo con lo stesso tempo di esposizione do per scontato che sappiamo tutti cosa succede.
Se invece lo fotografo mentre l'oggetto si muove cosa accade?

1) l'oggetto può tracciare una linea lunga 2 o 3 pixels nella direzione del movimento imprimendo un segnale di 2 o 3 volte più debole su ogni pixel "visitato"

2) se l'oggetto traccia la stessa linea lunga fino a 2 pixels rimane però all'interno dei pixel in binning x4 e quindi mantiene la stessa densità e non crea "sbavature"

3) e se l'oggetto traccia la stessa linea lunga da 2 a 3 pixels questa rimane all'interno del binning x9 e non crea "sbavature"....

... e infine superata una certa soglia si comincia a parlare di panning!Cool


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 16:31

Buongiorno Signessuno…ero a far foto sotto acqua e nevischioMrGreen

Anche oggi con animali in movimento solito risultato, le foto le ho portate a casa con la D6MrGreen purtroppo del Af della Z6 non mi fido
La bigmpx era montata su una lente più corta per fare foto “ambientate” , in quelle situazioni gli animali imbalsamati o quasi.
Se si utilizzano tempi di scatto sicuri 45/50 mpx regalano dettagli impensabili con una D6… però con questa scatto senza problemi a 1/125 con le big 1/400-500 per essere abbastanza tranquillo. Nelle condizioni di oggi 1/125 f/5 800 iso con la 45 mpx voleva dire salire a 2500-3200 iso, non certo l'ideale per queste fotocamere

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:02

@Valgrassi

Siamo fuori tema e credo che siano più interessanti gli interventi di chi ci riporta esperienze sul campo, e di chi ci porta a capire cosa succede quando non congeliamo l'immagine su sensori molto vs. poco densi.

Ad ogni modo visto che insisti nel contraddittorio spiritoso MrGreen

Probabile che non hai mai fotografato con "sensori densi" con sensel come quelli delle 1" (virtuali) con 20 mpx


Ho giusto in casa una RX100IV, e mi guardo bene dall'usarla a f/8 o f/11 ;-)

Oppure che per te gli esperti siano come quello di "Cambridge in Colour" che da quasi vent'anni anni "munge" gli sprovveduti.MrGreen


Mi sembra che quella di fare congetture, derivare conclusioni, e dare giudizi di valore ingenerosi sia una abitudine radicata.

Nel caso specifico, a beneficio di chi ci legge, riporto due fonti, una divulgativa e una teorica.
Entrambe convergono nel sostenere che all'aumentare della densità del sensore si riduce il range di utilizzo efficiente dei diaframmi, perchè gli effetti della diffrazione si riscontrano prima.
Ah, guarda caso mettono lo sweet spot della densità del FF intorno ai 25mpx ;-).

photographylife.com/what-is-diffraction-in-photography

www.northlight-images.co.uk/downloadable_2/Physical_Limits.pdf

Felice se per una volta avrai voglia di non lasciare una discussione a metà ma di chiudere il cerchio contestando nel merito dei contenuti piuttosto che screditando la fonte, e di farlo con un linguaggio comprensibile: questo anche se io dovessi alla fine essere nella posizione di dover riconoscere un errore. Fare chiarezza ha sempre valore. Ci provo ancora una volta: chiedere è lecito, rispondere è cortesia Sorriso






avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 19:40

Ragazzi vi rendete conto però che state discutendo dei massimi sistemi?
Sig molto concreto nel quotidiano ma solo nel suo ristretto campo di lavoro...
In naturalistica le cose cambiano tanto, e all'interno di essa cambiano ancora cento volte in base a soggetto, output, ecc ecc...
Intanto io fotografo con una bigmpx e un 300 duplicato ..e sti gran ......MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:00

Comunque secondo me Sig le foto meno mosse che ottieni con la 1DX2/3 dipendono spesso da fattori esogeni al sensore, ovvero tutto il set-up ha un'inerzia maggiore e soffre meno le microvibrazioni durante il movimento.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:02

Nel caso specifico, a beneficio di chi ci legge, riporto due fonti, una divulgativa e una teorica.
Entrambe convergono nel sostenere che all'aumentare della densità del sensore si riduce il range di utilizzo efficiente dei diaframmi, perchè gli effetti della diffrazione si riscontrano prima.
Ah, guarda caso mettono lo sweet spot della densità del FF intorno ai 25mpx


La FF peggiora prima, ma a parità di apertura, almeno fino a valori comunemente utilizzati (f/22), sarà sempre migliore.
Ho pubblicato in passato scatti dove si evince chiaramente che una FF da 50mpx a f/11 mette giù ancora molti più dettagli di una 20mpx a f/5.6.
Quindi per me discorso chiuso.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2022 ore 20:14

Vero. ma non era quello il punto.
Poco male, siamo abbondantemente fuori topic e hai ragione a chiudere la diatriba.
Eventualmente darò seguito in MP.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 21:31

@Sig, Lollus, Big lascio perdere binning e simili perché non ho le idee chiare e non potrei fare prove significative.
E' qualcosa di irrealizzabile in pratica ma ci vorrebbe usare due Monochrom una a 24 bit e la seconda a 47 mpx. Sarei molto sorpreso se un pro nello sport o naturalistica usi corpi Leica e soprattutto zoom tipo 70-200 o tele tipo 500 mm.

Cmq una prova dirimente sarebbe questa:
- assicurarsi che RGB causa Airy "caschino" tutti e tre all'interno dei sensel;
- a questo punto Bayer e demosaicizzazione sono eliminati;
- scattare nelle condizioni più svariate.
Unica limitazione è che le Monochrom non hanno filtri AA che sospetto siano una migliorativa non indifferente quando si parla per es. di D5 contro Z7. Meglio la z9 che ha AA, per questioni di principio.
Anche: la R5 di Otto con AA ultimo grido in teoria dovrebbe comportarsi meglio della Z7, a parità di tutto il resto.
@Fabrizio se hai la Sony da 1" siamo su un piano di quasi parità perché ho la J5 Nikon 1 con un sensore simile. Quindi ampia possibilità di prove.
I link che hai citato sono piuttosto "deboli". Mansurov è un russo che scientificamente è una capra (W Sgarbi!) ma è riuscito a farsi passare per un esperto e farsi pure i soldi. Chapeau! Però leggi quando è suo ospite Iliah Borg, l'autore di RawDigger, un altro livello.Cool
L'altro link è del 2009. Precedentemente avevo postato che Atkins e Etchells sono due passati remoti. Non è presupponenza mia, è un fatto.
Repetita juvant: tutto il digitale si caratterizza con f/, la lunghezza d'onda degli RGB e la dimensione del sensel. Metti la tua Sony RX su cavalletto a f/16, poi se ne riparla di diffrazioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:12

Ragazzi e poi la chiudo qui, perchè alla fine si chiacchiera e voglio solo poter essere utile, se ognuno rimane delle sue idee, non c'è nulla di male, fortunatamente non muore nessuno, ma io riporto solo quello che EFFETTIVAMENTE avviene sul campo, nelle mie situazioni, con le nostre esigenze come descritto, e vale anche per i miei colleghi con Nikon e Sony, dove la D5/6 le suona alla D850 e la A9 alla A1. Cool

Oh ma le foto del topic di Mimmox sono li da vedere!
Ma andatevi a vedere la foto di Zarco al Mugello, qui appena caricata nella gallery sport, fatta con l'accoppiata fine di mondo (400 f2,8 + A1) ad 1/2500 addirittura, quando la situazione è tosta (calore e velocità) e presumo abbiano messo la più bella/quella venuta meglio. ;-)
Pensa quando la fai ad 1/60.... Cool
Non fatemi mettere link qui, che non è carino, dai. ;-)
Ma più che portare esempi reali e VISIONABILI, cosa bisogna fare?

Nella foto dinamica, sono troppe le variabili incontrollabili e non quantificabili/misurabili che entrano in gioco come moltiplicatore d'errore, l'ho detto ad inizio topic.

Angus certo a me interessa solo quello che ottengo sul campo, della teoria frega zero, se poi non ho foto usabili/vendibili, per quello ogni volta faccio 1000 prove quando mi avanzano 10 minuti e confronto tutto, avendo la fortuna di poter usare tutto, non appena esce un giocattolo nuovo! MrGreen

Ma quando devo dare feedback, giusto due nozioni, per far capire che succede sul campo, dovrò pur trovare il modo di farsi capire, a sti Jap... MrGreen

E se anche Dionigi (grazie caro del supporto morale), che fa il tuo genere, concorda con me, proprio due stron.zi non saremo, o meglio, lui sicuramente non lo è; ma è semplice, in fotografia d'azione, conta solo quanto veloce va il soggetto, rispetto il fotografo e la sua distanza, con le condizioni atmosferiche del momento. Cool
Se poi ci aggiungiamo il "rendimento" di un sensel piccolo, ecco che la frittata è compiuta.

Probabilmente i tuoi soggetti non andranno ai 100/200/300Km/h (e basta molto meno credimi), anche a pochi metri, tutto qua e non ti sarà fondamentale farlo perfetto esattamente in quei precisi 30/50 cm dove lo vuoi posizionato... ;-)

Perchè ripeto, con la R5 anche ad 1/2000, quando faccio adv, si, sono buone; ma poi a volte (spesso) quella giusta, non è razor sharp, come quelle con la R3, che lo sono praticamente tutte, se in ambito ML pari brand, vogliamo restare.
Un caso anche questo?

Infine non capisco perchè non proviate a fare la prova che ho indicato qualche post addietro e toccando con mano, vedrete che magicamente sarà tutto più chiaro. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:17

Sig io ho fotografato a lungo il calcetto, la a9 non aveva nessun vantaggio sulla R5 che uso ora, almeno guardando i file.
Quindi per quel tipo di soggetti in movimento lì, la bigmpx non è penalizzante.
Idem per la pallavolo.
Per le moto, non sono un pro ma sono andato a fotografare per diletto a Misano, con la R5 e la a9, preferisco la qualità degli scatti ottenuti con la prima (ottiche simili, 100-400GM vs 100-500RF).
Anzi mi pare che la R5 "molli" dopo nel difficilissimo test dell'avvicinamento frontale/trasversale a pochi metri.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:25

Quindi Caro Otto, mi assicuri (perchè lo sai che io i files te li ho girati e te ne giro ancora se vuoi! ;-)) che se vai a Misano (no cmq appena c'è qualcosa di accesso libero dobbiamo trovarci e poi pesce!) scatti in crop con la R5 anche con tempi veloci (che so 1/250 per entrambe) ti vengono meglio, che quelli con la A9 in FF???

Sicuro sicuro che se potessi fare fianco a fianco, 10 minuti con una e poi 10 minuti con l'altra, verrebbero meglio con la R5?

Io le faccio ogni we, queste prove, quando mi serve "allungare" e poi puntualmente, le butto tutte, con una discreta serie d'imprecazioni (ne ho coniate anche di nuove... ormai avendo finito il reportorio da anni MrGreen) e vince a mani basse il converter sulla R3, versus R5 liscia! Cool

Se vuoi un consiglio d'amico, il pesce non lo scommetterei... ;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2022 ore 0:09

scatti in crop con la R5 anche con tempi veloci (che so 1/250 per entrambe) ti vengono meglio, che quelli con la A9 in FF?


No no, non il crop, ma la stessa scena ridimensionata alla stessa risoluzione! Non vorrei essere frainteso! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 1:59

scatti in crop con la R5


Ancora con questo crop!

Cosa ti hanno fatto di male i sensori densi per mortificarli con una focale più corta ed un crop?


avatarsupporter
inviato il 10 Giugno 2022 ore 6:13

Credo che Sig si riferisca al titolo della discussione, Rolu...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 6:34

@Sig, Dionigi fino all'avvento dei GP notturni Ercole Colombo fotografava Canon. Le sue foto più incredibili sono alle coppe del mondo di sci, le dia proiettate tenevano bene. Ci sono invece derapate di Gilles che a livello poster sono quasi vergognose paragonate ad oggi: più che grana veri e propri pallettoni, ma lì quello che conta è che giro dopo giro metteva le ruote sempre allo stesso posto.

Mi era sfuggito questo
lui Z9+600FL io D6+800FL...

Quattro calcoli alla buona. Dubito che i due filtri AA siano identici, l'importante è che ci siano, almeno sono tranquillo con Nyquist...
Al crescere della lunghezza focale l'angolo diventa con buona approssimazione inversamente proporzionale a F.
È come dire che per angoli piccoli tg(x) è pressoché uguale a x, dove x è in radianti. Notare che tanti fotografi pensano che un 25 mm abbracci un angolo doppio di un 50 mm, ma non è così, quando l'angolo cresce bisogna considerare altri termini nello sviluppo in serie. Incidentalmente questo dimostra che la regola t=1/F è empirica che di più non si può perché ragionevolmente non può essere valida per tutte le focali.

Z9, 35.9 mm lato lungo, 8256 px lato lungo, pixel pitch 4.35 µm

D6, 35.9 mm lato lungo, 5568 px lato lungo, pixel pitch 6.45 µm

Gli angoli corrispondenti alle due focali li calcoliamo con esattezza e poi li arrotondiamo:
600 mm: 0.060 rad
800 mm: 0.045 rad
Come previsto, se si usano arrotondamenti esce che 60/45=800/600=1.3 periodico, andiamo bene.

Non resta che calcolare l'angolo per pixel riferiti al lato lungo (non alla diagonale):

Z9: 0.060/8256=0.00727 mrad/px
D6: 0.045/5568=0,00808 mrad/px

Limitandoci a spostamenti orizzontali (lato lungo), una maggiore sensibilità al movimento è insita nella Z9.

Chiaro che, se si ritaglia in modo che 600 diventi 800 mm, la differenza angolare diventa ancora più netta.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me