| inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:10
In riferimento ad una risposta della prima pagina… ma che se ne fa di 100 mpx un paesaggista? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:14
Assolutamente nulla, molto più utile GD, capacità di lettura delle ombre, assenza di rumore nelle ombre, un file facile da lavorare e che non butti fuori rumore al secondo passaggio di Photoshop. |
user224375 | inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:31
Malgrado tutte le difficoltà e le specificità qualcuno la prenderà senza averne la necessità o per fotografare Castelluccio o la mareggiata a Camogli ? |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 22:34
Sperando che i soldi che usa per comprarsela siano guadagnati onestamente direi che sono gran cazzacci suoi |
| inviato il 27 Maggio 2022 ore 23:05
|
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 2:06
@Les “ ma che se ne fa di 100 mpx un paesaggista? „ Se una 100 mpx montasse un filtro AA evoluto (tipo: da Canon R5 in su) succede questo: si sradica la possibilità di avere artefatti spuri montando ottiche iper-risolventi. Già l'intera serie di sensori Sony da 1" (virtuali) si basa su sensel più piccoli di una 100 mpx FF (corrisponderebbero a ~ 148 mpx su una FF). Molto controintuitivo montare un filtro AA quando i megapixel sono esagerati. Canon, Nikon, Sigma hanno cominciato a farlo. Mancano all'appello Sony, Fuji e Leica. La spiegazione è semplice, ma sarebbe OT in questo 3d. Un'analogia: non montare filtri AA equivale ad un tecnico del suono che non filtra le frequenze oltre 20kHz e si ostina a campionare a 44-48 kHz. Da brividi, per un purista del suono. In fotografia digitale molti sono erroneamente convinti che eliminare ogni filtro AA sia il massimo. Frescaccia Canon è sempre stata molto seria al riguardo, Nikon molto meno. Per non parlare di Leitz che è arrivata a commerciare macchine con 18 mpx senza filtro AA Da seguire attentamente la prossima SonyA7RV per vedere se monterà un filtro AA. Il filtro AA è necessario per i video mentre è migliorativo per le foto normali. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 3:18
mi chiedo perché comprare una full frame da 100 megapixel se allo stesso prezzo si può comprare una gfx100s |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 7:30
@Valgrassi Se aprissi un tread apposito sul filtro AA penso che saresti ascoltato con molta attenzione, soprattutto ora con il tricolore sul petto Quindi i benefici legati all'assenza di filtro AA su matrice X-Trans sono una bugia ? |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 7:51
“ mi chiedo perché comprare una full frame da 100 megapixel se allo stesso prezzo si può comprare una gfx100s „ per la varietà di ottiche e la loro compattezza (rispetto alle equivalenti medio formato). per farsi un'idea, ottiche GF Mount www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=fujifilm_gf ottiche RF Mount www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_rf (anche se c'è da dire che Fuji sta facendo un lavoro notevole per rendere il medio formato più accessibile, perlomeno come prezzi) |
user14103 | inviato il 28 Maggio 2022 ore 8:08
Certo che se Canon riuscisse a fare un lavoro come ha fatto Sony con il sensore della gfx 100 ci sarebbe da leccarsi le dita ... Valerio la gfx 100 non ha filtro AA eppure a tenuta iso mantenimento luci ombre , colori ,gd ,dettaglio attualmente è innarivabile da qualsiasi ff |
user81750 | inviato il 28 Maggio 2022 ore 8:22
Continuo a non capire che senso abbia una FF da 100 Mpx se ci sono le MF che garantiscono prestazioni nettamente migliori... Io l'ho visto un file MF di Karmal a piena risoluzione perché me l'ha regalato e mi ha davvero strabiliato rispetto a tutti i file FF! |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 8:29
@Walrus “ Quindi i benefici legati all'assenza di filtro AA su matrice X-Trans sono una bugia ? „ Fuji ha una lunga tradizione di tentare strade innovative nella struttura dei sensori. Il fatto che sulle ammiraglie MF abbia rinunciato all'X-Trans è abbastanza rivelatore, ha preferito farsi demosaicizzare facilmente da tutti i SW commerciali. In effetti con l'X-Trans Fuji si era tirata la zappa sui piedi perché pochi SW riuscivano a demosaicizzarlo al meglio. Fuji, come quasi tutti i Jap, si appoggia a SilkyPix. Uso la veneranda s5 Pro (2007) che ancora oggi si difende lato dinamica e non ha confronti sugli incarnati caucasici in JPEG. Alla fine pare che Capture One sia il pacchetto che renda più giustizia all'X-Trans, che non è affatto un bluff. In pratica è come avere un AA blando. Poi non si capisce perché Fuji non abbia dato tutte le informazioni necessarie sul file RAF ad Adobe. Per cui l'X-Trans si è fatta una fama un po' strana, tipo "impasta i verdi", che non corrisponde alla realtà. Quello che si sa è che il verde (G) rappresenta il 58% dei pixel invece del 50%. Se i pixel G fossero tutti contigui, allora ci sarebbe anche più risoluzione rispetto ad un Bayer classico, ma non si percepisce nelle immagini Fuji. Per scrivere con cognizione di causa sui filtri AA bisognerebbe che le Case rilascino gli algoritmi che implementano. Canon applica un AA classico a 4 punti nella R6 e uno innovativo a 16 punti nella R5. Siccome io sono di estrazione sperimentale (non teorica), ringrazio sempre Otto che a suo tempo mi aveva mandato panoramiche acquisite con Sony A7RIII e Canon R5. Non sono riuscito a evidenziare differenze a schermo. I nuovi AA Canon sembrano ottimi. Si parla di file pre-sharpening. Va anche detto che gli artefatti introdotti dalla mancanza di AA sono agli effetti pratici pressoché invisibili quasi sempre. Siamo un po' ai livelli di quelli che percepiscono la differenza montando cavi speciali molto costosi fra amplificatore e diffusori. |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 9:05
Grazie mille, gentilissimo! |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 9:24
“ Siamo un po' ai livelli di quelli che percepiscono la differenza montando cavi speciali molto costosi fra amplificatore e diffusori. „ In quel caso il costo è purtroppo quasi sempre dissociato dalle (migliori) prestazioni, risponde perlopiù ad altre logiche, come oramai la quasi totalità dei prodotti hi-end: design, notorietà del brand, posizionamento sul mercato, margine atteso per pezzo venduto, costi di mktg e comunicazione che vengono male ammortizzati su pochi esemplari venduti. É come se avessimo una fotocamera carrozzata da swarovski, sarebbe bellissima, costosissima ma non produrrebbe necessariamente file migliori… |
| inviato il 28 Maggio 2022 ore 10:42
“ Se una 100 mpx montasse un filtro AA evoluto (tipo: da Canon R5 in su) succede questo: si sradica la possibilità di avere artefatti spuri montando ottiche iper-risolventi. „ Un'ottica che iper-risolve 100mpx su ff? Vorrei vederla... Audio? Uhm. Le armoniche arrivano a 90kHz. Perché segare il segnale ai canonici 20? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |