RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R10, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R10, l'annuncio ufficiale





user205232
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 16:47

Confronto tra M50 e R10 : www.apotelyt.com/compare-camera/canon-m50-vs-canon-r10 Come è possibile notare, le differenze sono davvero minime, se poi facciamo il rapporto qualità prezzo, eh... è evidente come M50 sia davvero oggi un ottimo affare. La R10 è una leggera rinfrescata di M50 con baionetta R

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:07

Daniele, quei siti di confronto sono insignificanti, paragonano dati molto basilari tralasciando confronti ben più importanti: ad esempio, la capacità dell'af in tracking o la sensibilità dello stesso, la capacità di tracciare il soggetto durante la raffica (punto debolissimo della M5, so che la M50 è un po' meglio, ma la R10 dovrebbe essere MOLTO meglio), il refresh del mirino, o ancora caratteristiche del sensore che non siano le dimensioni (gamma dinamica, rumore ad alti iso, ecc).

user205232
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:13

Si ma basta anche andare su YouTube e vedere i test fatti sulla M50 nelle varie recensioni tecniche, e quelle di R10 che stanno venendo fuori questi giorni, e vedrai che i risultati sul campo, praticamente sono quelli.. ne più ne meno, ecco perché di fatto.. tolto il discorso dei video in 4K senza crop, e raffica leggermente più veloce e la messa a fuoco/traking che ora riconosce gli animali, il resto è quello di fatto!

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:24

Finchè non le testano fianco a fianco, o non iniziano quantomeno ad arrivare le recensioni di utenti che le hanno provate entrambe, per me non c'è nulla di "simile" MrGreen

Vedo che stai difendendo con molta enfasi le M in diverse discussioni e spero per te e per chi le utilizza che Canon continui produzione e supporto...ma sinceramente che siano simili non lo credo proprio, scommetto un euro che come af la R10 sarà molto vicina alla M6 mk.2 (giustamente direi, essendo il corpo M come prezzo e come tempi di uscita più vicino), che non ha nulla a che fare con la M50.

Detto questo, se ti trovi bene con la tua M50 tienila stretta, e chi se ne importa se in giro c'è di più performante.
Io ho cambiato la M5 solo perchè per i miei usi aveva difetti troppo pesanti (flash con lag pauroso, se usato in situazioni appena di scarsa luce - parlo di diversi secondi, AF continuo totalmente incapace di mantenere a fuoco un soggetto in movimento, blackout a mirino importante), se avessi continuato a fare solo paesaggi sarebbe stata perfetta, per dire. E ne rimpiango ancora lo schermo solo titl, che preferisco di gran lunga a quello snodato.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 17:48

L'AF della R10 non c'entra una mazza con quello obsoleto delle M, Canon ha dichiarato che ha addirittura il deep learning e il Joystick è una chiara dimostrazione di intenti.

Io miro a prenderla come secondo corpo!

user205232
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 18:57

Non è nulla di eccezionale il nuovo sistema di AF, puoi vedere le recensioni internazionali per vedere i risultati reali, non apporta grosse modifiche.. eccetto una precisione più accurata e la possibilità di riconoscere tra uomo e animale.

user205232
avatar
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:10

Oltretutto c'è da dire una cosa fondamentale, le caratteristiche delle fotocamere, sono arrivate ai limiti, cioè non c'è vero margine di miglioramento, soprattutto sulla fascia media/alta, cioè vengono migliorarti alcuni punti qui e li e stop, complice anche la "perfezione" a cui siamo arrivati, e soprattutto alla famosa intelligenza artificiale che ormai fa miracoli, quindi diciamo che oggi come oggi, il cambio macchina lo fai solo se ti muore, altrimenti non ha alcuna logica.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:19

Oltretutto c'è da dire una cosa fondamentale, le caratteristiche delle fotocamere, sono arrivate ai limiti, cioè non c'è vero margine di miglioramento, soprattutto sulla fascia media/alta, cioè vengono migliorarti alcuni punti qui e li e stop, complice anche la "perfezione" a cui siamo arrivati, e soprattutto alla famosa intelligenza artificiale che ormai fa miracoli, quindi diciamo che oggi come oggi, il cambio macchina lo fai solo se ti muore, altrimenti non ha alcuna logica.

Non sono d'accordo ;-)

Assistiamo a continui miglioramenti assolutamente tangibili a cominciare dai moduli AF sempre più evoluti e prestanti per continuare, ad esempio, con l'eye focus control (progetto ripreso dal passato ma nettamente migliorato) e, ancora, margini di miglioramento ne abbiamo a non finire penso, ad esempio, a sempre migliori software on camera capaci di unire diversi RAW e, perchè no, anche all'AI on camera.

Via Firmware, infine, le macchine beneficiano di miglioramenti sempre più incredibili e tangibili.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 19:41

Tra l'altro si potrebbe dire che non c'è miglioramento distanziale tra la M50 e la M5, poi con la M3, fino ad arrivare a dire che non è sostanzialmente cambiato niente dal primo corpo macchina EOS a pellicola AF MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:16

Non è nulla di eccezionale il nuovo sistema di AF, puoi vedere le recensioni internazionali per vedere i risultati reali, non apporta grosse modifiche.. eccetto una precisione più accurata e la possibilità di riconoscere tra uomo e animale.

No assolutamente, non diamo cattive informazione, la R10 ha l'AF della R6 ed è molto avanti rispetto alle M50, la M6 Mk2 è diverso e più reattivo ma sempre vecchie generazioni di AF.
La RP è nettamente superiore come Af rispetto la m50 ( la 2 ha solo qualche funzione minima in più ) e parlo da utilizzatore di tutte e due, tanto è che io ho tolto la serie M e tenuto solo la RP.
Io tra M6 e M50 non ho trovato tutta questa differenza.
Se la R6 è un cecchino, la R10 è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:32

R10 ha l'AF della R6 ed è molto avanti rispetto alle M50

Se non ho capito male e' piu' vicino a quello della R3 che a quello della R6

Canon's latest AF systems are outstanding performers with incredible subject tracking and eye detection. Because this camera has the DIGIC X processor, the same software algorithms running on the R3 are accessible.

While the R10 inherits the AF performance of the R3, the imaging sensors are not shared; therefore, the AF performance is not completely identical. However, in use, it is challenging to tell the difference.


www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R10.aspx

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 20:49

cavolo, già quello della R6 fa paura... non saprei neanche in cosa potrebbe migliorare

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:01

in tutto.... e diventare come quello della M50MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2022 ore 21:51

Boh, secondo me tutto è relativo all'utilizzo e alla propria esperienza d'uso. Ovviamente se uno passa dalla 400D alla M50 è un cambiamento importante. Io ho sentito differenze sostanziali tra la M6 e la M6 Mk2 ma lungi da me parlare o sparlare della R10 o dire che è uguale alla RP.
Il discorso della resistenza agli ISO, della gamma dinamica ecc... È relativo alle possibilità che offre un sensore nuovo, ma il prezzo di un FF vale lo scarto reale? Davvero stiamo poi ore a postprodurre?
Abbiamo un monitor calibrato?
Il monitor esprime almeno un sRGB al 100%?
Boh secondo me ci sono così tante considerazioni che alla fine uno resta a pensarci così tanto che poi non compra nulla.
Io sono un felice utilizzatore del sistema M perché ormai ho il mio corredo. Implementerò altri EF perché prima o poi gli EF-m non ci saranno più ma le EF saranno compatibili sempre.
Ma nonostante la mia soddisfazione non dirò mai che il sistema M sia meglio di altri. Certo che se avessero fatto una M5 mk2 sarebbe stata davvero interessante ma pazienza, la R7 sembra orientata a quel target, però avrebbero dovuto dare retrocompatibilità alla baionetta M.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2022 ore 12:22




Interessante... OVF simulation view assist



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me