RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Imprinting cinematografico.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Imprinting cinematografico.





avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:07

Lady Snowblood, bel film, a cui si è ispirato Tarantino x Kill Bill


Mi hai fatto venire in mente i film ninja supertrash coi costumi approssimativi e le armi di cartapesta, ora mi tocca recuperarne qualcuno.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:12

"Vivere" di Kurosawa, uno dei suoi capolavori, ma film tristissimoTriste

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:32

Vivere non è un progetto a quattro mani con Scorsese?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:34

ancora doveva nascere ScorzeseMrGreen

gli americani hanno sempre copiato dal cinema giapponese, dai 7 samurai in poi

adoro questa donna, cantante e attrice fantastica




avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 13:50

ah, no... era Sogni.
del 1990 ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:25

Ho visto Border in compagnia quando uscì (scaricato e dal divano, non al cinema MrGreen) ma mi sono addormentato circa a metà. Mi son poi fatto raccontare il resto lol

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:40

Rombro
Ebbravo Trystero che ti sei vissuto C.B. negli anni che furono (...) A me ha sconvolto parecchio Nostra Signora dei Turchi (il film). Anche se alla fine lui stesso, ad una certa, ha rinnegato il cinema in toto. Mi son sempre chiesto però cosa ne pensasse del cinema sperimentale di cui non mi pare abbia mai fatto menzione pubblicamente.

Carmelo Bene ha partecipato come attore in diversi film "sperimentali", a mio parere abbastanza inguardabili oggi, come Necropolis di Franco Brocani di recente ripubblicato in DVD, oppure Umano non umano di Mario Schifano, dove ci sono anche Mick Jagger e Keith Richards! video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/umano-non-umano-il-film-di-sc

Rombro
Comunque al di là dei titoli che più o meno conosciamo e abbiamo visto tutti, mi piacerebbe invece sapere quali film citereste che vi hanno colpito/influenzato nell'età adulta, diciamo negli ultimi 10-15 (max 20) anni.

Eccone alcuni:
Richard Kelly: Donnie Darko (è del 2001, quindi più di 20 anni, ma lo riguardo sempre e lo metterei in qualsiasi lista, nella versione originale, non nel Director's cut del 2005)
Wes Anderson: direi quasi tutti , ma l'ultimo a parte la bellezza della messa in scena è un po' una maronite
Malcom Lowery: Sir Gawain e il cavaliere verde, Storia di un fantasma *
David Lynch: Inland Empire
Jennifer Kent: Babadook
Dennis Villeneuve: Arrival, Prisoners, Enemy
Paolo Sorrentino: Il Divo, La grande bellezza, This Must Be The Place, The Young Pope
Uberto Pasolini: Still Life (apparentemente il film più triste del mondo, ma a me è rimasto dentro)
Disney-Pixar: Wall-E, UP
Woody Allen: Blue Jasmine, Un giorno di pioggia a New York, Match Point
Roman Polanski: L'uomo nell'ombra
Atom Egoyan: Remember
Ce ne sarebbero altri ma penso che possa bastare.

* ecco... questo non so se lo consiglierei a chiunque. E' praticamente un film muto in 4:3 con un classico fantasma vestito di un lenzuolo coi buchi per gli occhi, che sta fermo per tutto il film a guardare cosa succede e ad aspettare che... Struggente, commovente.
hotcorn.com/it/film/news/5-motivi-cui-dovreste-vedere-storia-un-fantas
www.anonimacinefili.it/2020/06/10/storia-di-un-fantasma-spiegazione-si

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:48

A facc' ro cazz

Non credo che in un mese mezzo abbia dimenticato l'italiano
e vi è necessità di ricorrere al greco antico!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 14:53

Cioè, da Carmelo Bene negli anni '70, ti sei ridotto a questo? Triste
Vabbè guys, ci rinuncio.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:13

Roimbro
Cioè, da Carmelo Bene negli anni '70, ti sei ridotto a questo?

Dove sbagli secondo me è nel vedere dappertutto dei muri, o di qua o di là. Nel 77 ascoltavo i Sex Pistols e Mina, e non mi vergognavo né dell'una né dell'altra scelta. Lo stesso mi disse Giovanni Lindo Ferretti dei CCCP, che adorava Patty Pravo e avrebbe voluto un duetto con lei in una cover di "Pensiero stupendo", ma poi non essendo disponibile fece "Tomorrow" con Amanda Lear.
Foto di Roberto Rocchi, che non venne usata per la copertina del singolo, scansione dal mio originale: i.imgur.com/q1Zw3D1.jpg
Qui in Wetransfer ad alta definizione per chi si vuole fare una stampa: we.tl/t-vhLAG0tWTj

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:27

Ma no, è che almeno da uno che ha vissuto degli anni e (magari) degli ambienti in cui la ricerca in campo artistico era abbastanza in fermento, mi aspetterei qualcosa di meglio. Boh, probabilmente Bene è stato un'eccezione per te.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:46

Non è così, è che secondo me c'è tanto da godere e non ha senso limitarsi.
Tanto per rimanere all'esempio di Carmelo Bene, a teatro negli stessi anni andavo a vedere e godere anche Paolo Poli, e poi i più tradizionali Strehler e Ronconi, ma anche il Living Theather, e l'immenso Lindsay Kemp, ma potrei andare avanti per ore. Tutte esperienze diversissime tra loro. Poi è chiaro che con l'età si perdono anche le occasioni di muoversi per cercare cose nuove, che non arrivano più vicine a casa come una volta.
La curiosità rimane la pazienza no. E ora non sopporto la finta cattiveria, la provocazione studiata, lo splatter-growl per dodicenni, lo scandalizzare ideato dagli uffici stampa.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:53

Qualche giorno sono andato a un cinema all'aperto a vedere Idivisibili di Edoardo de Angelis

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 15:56

Poi è chiaro che con l'età si perdono anche le occasioni di muoversi per cercare cose nuove, che non arrivano più vicine a casa come una volta.

Infatti se fai affidamento ai cinema stai fresco. Per fortuna c'è l'internet che è una bella finestrella sul mondicello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2022 ore 16:06

Avete visto Dagon? Film a basso budget ma carino, uno dei pochi tentativi di trasporre in film Lovecraft.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me