RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

30 centrali nucleari sui tetti


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Energia e Ambiente
  6. » 30 centrali nucleari sui tetti





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 0:06

Caneca

tu cerchi di quadrare il cerchio.
Questo è un calcolatore dell'incidenza dei raggi solari rispetto alla terra.

www.sunearthtools.com/dp/tools/pos_sun.php?lang=it

Ho impostato il calcolo che vedi nel link a circa metà Italia cioè a 42° N e 13° E.
Ti restiutuisce per ogni ora del giorno e per ogni giorno dell'anno l'incidenza Azimutale e Zenitale dei raggi solari.
In data odierna alle 13 (12 ora solare) l'incidenza Zenitale è di ~ 67° quindi il pannello dovrebbe avere una angolazione di 23° rispetto al terreno.
Quindi tu vorresti costruire una sovrastruttura piramidale con una inclinazione di 23°?

Questo è un sito in cui si spiega come posizionare un pannello solare:
www.mpptsolar.com/it/orientamento-inclinazione-pannelli-fotovoltaici.h

Non conosco quale sia la tua professione ma ragiona prima di fare affermazioni campate in aria.


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 0:12

Basterebbe distribuirli ovunque si possano installare e mettendoci degli incentivi governativi che allettino chi li dovrebbe installare e revisionare.
Come sono fatti oggi gli incentivi sul fotovoltaico sono quella voice che costituisce il 23% +iva sulla nostra bolletta energetica, che va sotto il nome di oneri di sistema

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 6:59

Forse vi siete persi, ma qualche pagina dietro avevo già postato i calcoli che qualcuno ha già fatto, con tanto di link alla fonte:
"Finalmente sono riuscito a trovare qualcuno che i calcoli li ha fatti tempo fa e non ha sparato cifre ad minchiam come ho fatto io.

PARLIAMO DI ISTALLAZIONI ESCLUSIVAMENTE SU EDIFICI!

PRODUZIONE POTENZIALE DI ELETTRICITÀ DA FV IN ITALIA

Produzione potenziale di elettricità solare per tetti: 103,077 (TWh/anno)
Produzione potenziale di elettricità solare per facciate: 23,827 (TWh/anno)
Totale Produzione potenziale di elettricità solare per involucro edificio:

126,904(TWh/anno)


Consumi di elettricità (dato 2003): 299,789 (TWh/anno)
Rapporto “produzione elettricità solare potenziale / consumi elettrici”: 42,5%

Fonte: www.iea-pvps.org "

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 7:05

I calcoli comprendono le superfici laterali e tengono conto delle inclinazioni e posizionamento.
Sono sicuramente approssimativi e probabilmente di parte, ma direi che 100 TWh si potrebbero tirar fuori. Quindi un terzo della produzione annua necessaria, solo dal fotovoltaico. Che mi sembra una buona quota di integrazione, considerato che il fotovoltaico non sarà ne deve essere il 100%

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 7:12

Un terzo del fabbisogno attuale di elettricità, ed uno su 17-18 del fabbisogno attuale energetico, che sempre di più sarà corrispondente con il fabbisogno di elettricità (e sarebbe un fatto positivo)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:13

Dunque il sole irraggia all'incirca 1000w per metro quadro fossimo così bravi da convertirla completamente avremmo risolto tutti problemi, purtroppo non è così, i pannelli sono di 2 tipologie policristallini e monocristallini, i primi rendono il 18% ma sono meno sensibili alla posizione del sole, sono quelli utilizzati per la maggior parte in pratica stiamo a 180W per metro quadro, i secondi rendono il 21% vengono utilizzati sulle torri ad inseguimento in pratica stiamo a 210W per metro quadro.

Discorso inclinazione sole e menate varie, l'inclinazione ideale è di 35° alle nostre latitudini cosa che poi non si fa mai andando ad appoggiare il pannello a seguire l'inclinazione del tetto, i pannelli fotovoltaici per paradosso non hanno bisogno di calore per funzionare ma di luce, infatti proporzionalmente un pannello produce bene anche in nord Europa e alle nostre latitudine hai produzioni più elevate in aprile e maggio che giugno e luglio (attenzione ho detto proporzionalmente non in termini assoluti) perchè a temperature eccessive subentra lo shock termico, la temperatura ideale di un pannello per lavorare sono 25° centigradi, infatti ci sta pure qualcuno che utilizza l'acqua piovana per raffreddarli e aumentare la resa anche del 20-30%.

Almeno se dovete scannarvi fatelo a ragion veduta, queste sono cose che chi ha un impianto sul tetto conosce a menadito MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 8:13

Vi ho letto tutti, scusate per il ritardo, e vi rispondo subito.

Ok, il 70% dei componenti di un pannello sono italici (quelli più vili) ma il rimanente 30%?
Scava e alla fine arrivano da Africa, medio oriente o Cina.
Anche Russia e Ucraina volendo, tipo, guarda caso dal Donbas.
Curioso, no?
Quindi per farci i pannelli lasciamo massacrare la gente. Ottimo direi.

Per quanto riguarda il discorso CO2, certo che la natura bilancia, ma, se ci pensi, il ciclo ecologico era in equilibrio fino a prima della rivoluzione industriale.
Anche se avessimo mantenuto la forestazione del 1700, saremmo in disequilibrio forte, dato che ne riversiamo in atmosfera tonnellate al minuto, che prima non venivano emesse.
Quindi, tutto quello che vuoi, la forestazione è necessaria ma è un banale panni dello caldo.
Di che quantità di foresta in buona salute avremmo bisogno per contrastare l'emissione di CO2 di una centralina tipo quella di Porto Tolle?

Aggiungo che qualsiasi cosa si bruci, per quanto ci si stia attenti, produce NOX (se non composti solforosi), che poi ci ricadono sotto forma di pioggia acida (che sembra sparita dall'orizzonte) che mina la salute delle nostre foreste.
Basta farsi un giro e, chi ha più di 40 anni può fare un confronto con la stessa foresta nei propri ricordi.

Il discorso del mix energetico è difficile, e in Italia siamo sempre bravi a darci delle botte sui maroni, chiudendoci dicendo “questo no, quello no”.
Siamo pieni di pattume che spediamo in Austria, pagando, salvo poi acquistare l'energia elettrica prodotta dai nostri pattumi a 5 km dal confine.
Vediamo i problemi, ma non vogliamo le soluzioni.

Il nucleare è la soluzione?
Forse no, ma al solito siamo qui a fare i tafazzi e a rincorrere utopistiche soluzioni di pannellare l'intero abitato.
Salvo poi, ricordatevelo, incazzarsi perché poi le foto che faremo faranno c.agare.
Provate a immaginarvi Manarola o Vernazza ricoperte di pannelli.
Oppure un campo di fotovoltaico dietro i cipressi a San Quirico d'Orcia, oppure nella piana di Siusi.

Non è che i pannelli li dovresti mettere solo al posto del mais in bassa pianura padana.
Mettete pure quello che volete al posto dei pannelli, ma il discorso cambia poco.

O accettiamo qualche compromesso, tra i quali un certo rischio, oppure resteremo ostaggi di attori terzi.
Oggi si chiama Russia, domani Libia o Algeria, poi Cina o USA.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:02

I calcoli comprendono le superfici laterali e tengono conto delle inclinazioni e posizionamento.
Sono sicuramente approssimativi e probabilmente di parte, ma direi che 100 TWh si potrebbero tirar fuori. Quindi un terzo della produzione annua necessaria, solo dal fotovoltaico. Che mi sembra una buona quota di integrazione, considerato che il fotovoltaico non sarà ne deve essere il 100%


No, mio caro Nikmeditato.
Il troglodita che corre sulla ruota di pietra dice che non si fa e quindi non si fa.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:15

Dunque il sole irraggia all'incirca 1000w per metro quadro fossimo così bravi da convertirla completamente avremmo risolto tutti problemi, purtroppo non è così,


Forse ti è sfuggito che l'energia solare è già necessaria per molti processi fondamentali per la vita, convertirla tutta in elettricità non sarebbe propriamente una buona idea, a meno di non voler trasformare la terra in un ambiente buio e freddissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:26

i pannelli sono di 2 tipologie policristallini e monocristallini, i primi rendono il 18% ma sono meno sensibili alla posizione del sole, sono quelli utilizzati per la maggior parte in pratica stiamo a 180W per metro quadro, i secondi rendono il 21% vengono utilizzati sulle torri ad inseguimento in pratica stiamo a 210W per metro quadro.


mmm so che ci sono più tipi di pannelli, che vengono usati a seconda di quanta superficie uno ha a disposizione ma secondo me tu sei "basso" con i W Sorriso

Quando ho fatto l'impianto io, il mio elettricista mi ha detto "mettiamo pannelli normali, non ad alta resa perchè tanto tu hai spazio" e cosi ho fatto.
Quello che ho sul tetto sono 22 policristallini da 270Wp l'uno, quindi:

1) più performanti di quello che scrivi
2) evidentemente ci sono pannelli che fanno ancora meglio e questo è un bene MrGreen

Non vuole essere una critica eh!Se quelli sono i dati di quanto hai fatto tu l'impianto 10 anni fa probabilmente sono "vecchi" , quello che riporto io riguarda un impianto che ad oggi ha 3 anni Sorriso
Se le rese dei pannelli, a parità di dimensioni, continuano a salire cosi, si arriverà al punto che con 6 pannellini tieni su un palazzo MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:37

Ovviamente la resa dei pannelli è limitata da quello che è l'irraggiamento solare per unità di superficie. Se l'energia solare fosse inutile per la vita sulla terra il valore teoreticamente limite sarebbe, nel mondo, in media 1366W/m^2, nella realtà però non possiamo certo permetterci valori vicini a questo, nemmeno se avessimo rendimenti del 100%, se non in piccole porzioni di territorio

avataradmin
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:42

A proposito di pannelli fotovoltaici, è appena arrivata la proposta UE di renderli obbligatori dal 2025:

www.autoelettrica101.it/topic2.php?t=1839




avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:48

Forse ti è sfuggito che l'energia solare è già necessaria per molti processi fondamentali per la vita, convertirla tutta in elettricità non sarebbe propriamente una buona idea, a meno di non voler trasformare la terra in un ambiente buio e freddissimo

Ma scusa sto dicendo che per ogni metro quadro il sole produce l'equivalente di 1000w, non sto dicendo di rivestire il pianeta, in parole semplici se io fossi in grado di convertire tutta quella energia significherebbe che con 3MQ di pannello cioè 2 pannelli di quelli che vedi sul tetto che sono 1.5MQ cadauno, produrrei 3 kWh.

Se fossimo in grado di sviluppare il 100% significherebbe che con i pannelli attualmente installati quintuplicheremo la capacità produttiva, altro che gas Russo e Algerino, i nostri attuali 22.5GW diventerebbero 112GW .

Quando ho fatto l'impianto io, il mio elettricista mi ha detto "mettiamo pannelli normali, non ad alta resa perchè tanto tu hai spazio" e cosi ho fatto.
Quello che ho sul tetto sono 22 policristallini da 270Wp l'uno, quindi:

Attento alta resa bassa resa, un pannello è 1000x1500 cm/2 quindi un metro e mezzo, tutti i pannelli al MQ producono quanto sopra quello è non si scappa, ci puo essere un 5% fra uno e l'altro ma quello è, i miei pannelli installati nel 2011 non erano ad alta resa che allora qualche ditta produceva e producono 240Wp ma bisogna vedere le dimensioni del pannello.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 9:59

Ma scusa sto dicendo che per ogni metro quadro il sole produce l'equivalente di 1000w, non sto dicendo di rivestire il pianeta, in parole semplici se io fossi in grado di convertire tutta quella energia significherebbe che con 3MQ di pannello cioè 2 pannelli di quelli che vedi sul tetto che sono 1.5MQ cadauno, produrrei 3 kWh.


Ok, scusa, avevo capito male, ovviamente allora ci sta, i 1000W/m^2 sono teoreticamente raggiungibili, anche se d'inverno se messi su una superficie consistente dei tetti (come nella foto di Juza sopra) potrebbe causare una maggior necessità di energia per il riscaldamento (d'estate invece sarebbe il contrario, togliere energia incidente su un tetto avrebbe il vantaggio di diminuire la temperatura della casa e quindi dove è necessario un condizionatore, ridurrebbe i consumi)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 10:01

leggevo che comunque i monocristallini pompano dai 300 ai 375Wp e nel caso dei marchi più famosi (Sunpower, LG, Panasonic) le rese son garantite per 25 anni, mica male.

ah a quelli che "i pannelli sul tetto rovinano il paesaggio", non preoccupatevi....

www.tesla.com/it_it/solarroof

MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me