RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il cognato con la fotocamera bella che fa le foto belle


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il cognato con la fotocamera bella che fa le foto belle





avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 21:15

E se anche ci fossero 1000 situazioni meritevoli di essere fotografate e ne abbiamo catturate solo 100, non è la morte di nessuno... l'importante è capire (e predisporsi per catturarlo) qual'è il momento da non mancare.


Se mai dovessi sposarmi, preferirei 20 foto fatte bene, che 500 foto mediocri.


avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 23:43

Verissimo. Però devo essere sincero, non va fatto l'errore di non includere qualcuno nelle foto in una data fase della giornata. Il mio fotografo ha fotografato solo parte delle persone, durante e poco dopo la cerimonia, e solo parte ai tavoli, mentre erano spontanee: questa l'ho giudicata una mancanza grave... Tutti quelli che inviti vuoi che siano importanti e presenti, nelle foto, in ogni fase di un giorno così importante.
Quindi, almeno cercare di includere tutti, in qualche scatto, in cerimonia e/o subito dopo, nonché includere di nuovo tutti, magari anche a gruppi, durante il convivio.

Ps altra cosa carina che abbiamo fatto noi al nostro è stata la foto di noi due insieme a tutti i gruppetti di invitati, poi stampate e mandate (o date subito) ai diretti interessati. Molto molto apprezzate, anche da noi perché poi le abbiamo incluse tutte tipo "figurine"
a fine album di matrimonio.

Riporto il tutto solo per esperienza sulla mia pelle e come "caso d'uso", a beneficio del fotografo ufficiale ed opener del topic. MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 23:50

ok, me lo segno, grazie black! Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 23:55

Per te sarà più facile, essendo il cognato saprai chi degli invitati non deve mancare mai in nessuna fase della giornata nelle foto e chi può starci, magari, anche solo al saluto fuori dalla chiesa, nella fotona di gruppo oppure anche solo al tavolo a brindare con gli sposi.

Il mio non mi chiese nulla (fesso lui), decise lui chi fotografare dentro, fuori e al convivio (intendo spontanei) e... mancò mezza gente (eravamo ben di più). Scemo io a dar credito a uno così.
Ti dico solo che mi lasciò in braghe di tela, coi jpeg non full res, di cui ho dovuto ritoccarne una decina (ma roba tipo lampioni clonati, vasi di fiori secchi tolti, camerieri che facevano fotobombing passando a cui ho piallato l'espressione facciale, roba da chiodi!!!) per conto mio, e infine farmi l'album stampato da solo, sia per me che per i genitori ed i suoceri. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 0:43

mi sono letto tutto il thread con un misto di divertimento per gli aneddoti carini e orrore immaginandomi al posto del povero malcapitato... MrGreen

Premesso che non sono un matrimonialista che tira l'acqua al suo mulino, io avrei tanta paura di non essere in grado... ma fondamentalmente credo che molto dipenda da fattori che noi non conosciamo, su tutti quello che si aspettano sposi e parenti vari: sono gente banalotta che vuole assolutamente le foto "comandate" dei vari momenti canonici e le foto impostate, che chi ha mestiere fa facilmente ma agli altri potrebbero sfuggire, o vuole qualcosa di diverso, anche creativo, sbattendosene se il momento di rito è perso per sempre? Secondo me cambia moltissimo...

Io non credo sarei in grado, anche per carattere oltre che inesperienza, di gestire il tipo di "servizio" in cui BISOGNA fare le foto canoniche (dalla vestizione allo scambio delle fedi etc), però ho fatto foto non ufficiali (aggiuntive rispetto ai loro fotografi ufficiali, cercando di non disturbarli ovviamente) a due cugine che si sono sposate (a distanza di 6-7 anni).

Nel primo matrimonio - quando ero meno esperto e attrezzato- sono state apprezzate foto molto spontanee che coglievano momenti particolari (la commozione della sposa o dei genitori.. cose che nessuno ti dice quando arrivano e che per legame affettivo ho colto subito.. perdendomi però magari scene equivalenti lato sposo; la sposa che post pranzo saltellava felice e spontanea nel prato della villa dove si è svolto il ricevimento dopo essersi finalmente tolta i tacchi; il lancio del buquet nello stesso giardino preso da una prospettiva bassa e ravvicinata con la sposa pronta al lancio in primo piano a braccia tese che sorride a 32 denti - perchè sono il cugino che si diverte a farle foto e non il professionista che le chiede una posa precisa - e alle sue spalle un po' sfocate e distanti, anche per effetto del grandangolo, le amiche in attesa del lancio; etc ).

Nella seconda occasione - un po' più eserto di fotografia e preparato tecnicamente - ho avuto meno foto belle e spontanee della cerimonia (anche per illuminazione chiesa terribile, con forti dominanti verdi dovute forse all'esagerato addobbo floreale, ma probabilmente anche per una eccessiva attenzione alla tecnica) però sono andato forte nel più rilassato e spontaneo reportage dei parenti al ricevimento e nelle foto a tarda sera con la sposa che balla un po' brilla e più rilassata, con i parenti anziani che sono andati tutti via a mezzanotte etc... e quando i fotografi ufficiali ormai non c'erano più da un pezzo.

Dopo queste foto, condivise anche su facebook, mi sono capitate almeno 2-3 persone (tra cui una compagna di liceo che non sentivo da anni pur avendola come amica su facebook) che volevano ingaggiarmi (pagando eh) per i loro matrimoni... ed io ho gentilmente declinato. Non sono proprio in grado di prendermi una responsabilità del genere.. sopratutto se pagato, ma anche per amici e parenti MrGreen

L'autore della discussione sicuramente ha gusto e tecnica parecchio superiori alle mie, quindi è sicuramente in grado di portare a casa qualcosa... il problema secondo me è quanto quello che è in grado di portare a casa corrisponde a quello che si aspettano gli sposi. Se vogliono un servizio molto classico temo che abbiano ragione i pessimisti: solo, con attrezzatura non ottimale, e senza esperienza, non credo soddisferebbe le aspettative (pur magari portando scatti molto belli). Se sposi e parenti apprezzano e anzi si aspettano creatività e spontaneità, allora farà benissimo.

user215112
avatar
inviato il 21 Maggio 2022 ore 11:13

secondo me il caso è proprio questo!
in più conosco il mio pollo (il cognato intendo) e non avrebbe mai sborsato un centesimo per le foto, ed ho accettato anche per questo, perchè l'alternativa sarebbe stata fare solo quelle degli amici.
A me l'idea di avere la licenza di fotografare quel che voglio avendo il pass del "fotografo ufficiale" mi stuzzica non poco. Adoro fare foto ai matrimoni, intendo anche in generale, quindi tutto sommato conto di divertirmi!

Ieri sera poi ho parlato col prete, che mi ha detto che di luce ce ne sarà parecchia e che mi dice a che distanza devo stare per non rompere le scatole, che è già un indicazione.




In questo caso le cose si semplificano e non di poco, ho fatto un giro sul tuo sito web e mi è piaciuto il tuo stile, ottimo lavoro, la mano non ti manca per fare un buon lavoro, ci sono tutti gli ingredienti.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 12:09

Divertiti a scattare e fai esperienza. Se le tue foto saranno di loro gradimento gli sarà andata di culo e tu sarai contento; se le tue foto faranno schifo tu avrai fatto esperienza (s'impara da quella) e loro la prossima volta che avranno bisogno di un fotografo capiranno che devono mettere mano al portafoglio.
P.s. la maggior parte delle persone non ha una cultura fotografica, vedono le foto per due secondi, le condividono e le dimenticano: sono abituate alle foto del telefonini, ai filtri d Istagram e ai colori sparati.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 12:27

esiste la possibilità di affittare gli obbiettivi, quelli nuovi più performanti si prendono con €50 al giorno e può essere l'occasione di provarli se non hai un amico disposto a prestarteli.
penso che la qualità valga la quantità, ma nel caso del matrimonio la faccenda si complica, intanto "NON PUOI SBAGLIARE" il momento dello scambio degli anelli, quindi preparati un preset sicuro con ISO automatici e poi penserai a modificarlo in post, secondo nei momenti non salienti ti consiglio di fotografare il più possibile le emozioni dei parenti, sono un bel riempitivo, nelle foto di gruppo fai scatti multipli. altrimenti ti troverai sicuramente con qualcuno che guarda da un'altra parte o con gli occhi chiiusi è sempre difficile accontentare tutti quando si fa uno scatto con più persone, assicurati di avere degli sfondi adeguati altrimenti perderai una marea di tempo in post e sempre riguardo a questo punto cerca di avere degli obbiettivi 2,8

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 13:13

nelle foto di gruppo ho sempre visto scattare la raffichetta.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 13:21

è sempre meglio

user109536
avatar
inviato il 21 Maggio 2022 ore 14:11

Non sono riuscito a leggere tutto ma immagino che un po' l'autore stia andando in confusione con la marea di consigli che sta ricevendo.
In merito all'obiettivo mi ricordo il matrimonio di un amico di molti anni fa fotografato da un noto fotografo con una compattina analogica con obiettivo fisso 35 mm: foto bellissime che ho rivisto ancora poco tempo fa !
Ma lui era stato in chiesa e in comune prima, aveva visionato le “ location” ( che
Parolaccia), parlato con il prete ecc.
Insomma si era preparato, cosa fondamentale soprattutto per i momenti irripetibili come il momento dell'anello e il taglio della torta. Bisogna essere al posto giusto al momento giusto e per farlo è necessaria una scaletta. E i momenti ripetibili non sono un problema è non dimenticare batterie di ricambio e schede di memoria.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2022 ore 15:36

@ The Art Therapy
Io conto di divertirmi a fare foto facendo del mio meglio con quello che ho, perché appunto di spendere soldi per noleggiare il 24-70 2.8 anche no,


I matrimoni sono sempre stati fatti molto bene anche senza gli obiettivi zoom (mi ricordo di quando si scattava con la pellicola che era la prassi, 6x6 con 80 mm o 100 per tutto l'evento).

Naturalmente più esperienza si ha nelle foto di cerimonia (per non perdere i momenti salienti e per essere nel posto giusto esattamente al momento giusto) meno si rischia di mancare la composizione più congeniale, e di perdere l'attimo o gli attimi che sintetizzano l'evento.

Lo zoom 24-70 f 2.8 ti avrebbe aiutato in questo senso ad isolare nella composizione i vari momenti salienti, dato che è la tua prima esperienza in questo settore della fotografia, nella quale non ci si può improvvisare o pensare di ottenere un'ottimo risultato da subito, senza un minimo di esperienza maturata e di trovarsi sempre nella migliore delle posizioni possibili.

Ho visitato il tuo sito, ti faccio i miei complimenti più sinceri, ti dedichi con grandi e gradevoli risultati ad un tipo di fotografia che a me piace moltissimo. Ma il tuo è uno stile di fotografia di tipo ponderato, molto differente da quello per la quale sei stato chiamato ad eseguire, nel quale hai meno tempo a disposizione.
Se perdi il momento questo è perso per sempre.

Dato che si tratta del matrimonio di tua sorella ( che si aspetta dei risultati paragonabili a quelli che è abituata a vedere nei tuoi scatti ) sarà difficile, secondo me, che tu riesca a ottenere tutti gli scatti misurati con la stessa ponderazione con la quale sei abituato a fotografare.

Molto probabilmente portai fare tantissimi scatti in stile "reportage" cogliere le emozioni degli invitati, i particolari, gli addobbi etc.
Il fatto che gli invitati sono pochi aiuta moltissimo. Saranno delle foto molto apprezzate, potrai avvalerti della tua esperienza è capacità di sintesi, che non si distanzia moltissimo dal genere di foto che prediligi.

Ma non sarai lì solo per quest'ultima tipologia di scatti, che magari sono quelli che si aspettano gli sposi conoscendo il tuo genere fotografico preferito.
Personalmente, ad integrazione, oltre che ai miei scatti mi farei aiutare anche da un'amico fotoamatore per catturarne il più possibile, ed alla fine ottenere un servizio fotografico direttamente confrontabile, se non meglio per la ricchezza dei momenti colti, di quello che potrebbe offrire un professionista.

Sei lì per registrare nel migliore dei modi i momenti salienti della cerimonia, che è unica.

Se ti sei posizionato male rispetto all'evento, con un'ottica fissa hai meno possibilità di rimediare. A mio parere, per tua sorella, varrebbe la pena di noleggiare uno zoom per maggior garanzia dei risultati ottenibili.

Gli sposi si aspettano da te un risultato direttamente confrontabile con quello che fa " la fotocamera bella che fa le foto belle" e secondo me devi essere in grado di darglielo questo risultato, è un'occasione non solo per divertirti a fotografare, perché per quanto uno possa essere entusiasta della cosa, la fotografia di cerimonia non si può improvvisare, è un lavoro, anzi è un lavoro serio, impegnativo e faticoso, non può a mio parere essere affrontato solo come divertimento, (vado per farfalle mentre tutto attorno scorre senza possibilità di replica) bisogna essere predisposti e preparati, e mi sembra che tu sia a buon punto, ora sta a te a non farti trovare impreparato.

Ne vale anche della reputazione della "fotocamera che fa le foto belle" (leggi tua) che potrebbe in quell'occasione fare cilecca.
Ti sono stati dati molti consigli validi nel corso di questo tuo post, il problema sarà applicarli tutti nel breve tempo a disposizione :-P
Un cordiale saluto



avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:41

Baldassarre hai fatto una attenta disamina, con cui mi trovi d'accordo, infatti anche io penso che la qualità e la quantità sono cose ben distinte, puoi averne solo se sei su un set fotografico megari con modelle bellissime e outfit da urlo,,,della serie ti piace vincere facile, ma qui si parla di scattare e post produrre in tempi non biblici, e poi ci sono dei compitini nei momenti salienti, che lasciano poco spazio all'immaginazione

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2022 ore 16:43

la capacita di un fotografo si vede anche dal saper riunire un bel set, modelle splendide e outfit da urlo....

Non e' da tutti riuscirci... di solito si arriva a malapena ad avere un set cosi' cosi' MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2022 ore 13:30

io ti consiglio di andare di AF, con il MF è davvero molto difficile specialmente in alcune situazioni do ve non puoi sbagliare.

Io ho affrontato un matrimonio mentre il 24-70 2,8 era in assistenza con:

sony 28mm f2
samyang 45mm f1,8
sony 85mm f1,8

direi che queste focali, AF, potrebbero essere la scelta migliore per avere un pò tutto. I samyang poi non costano molto ed hanno una buona resa (anche il 75mm f1,8)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me