| inviato il 23 Giugno 2022 ore 8:24
una domanda da super neofita: un amico ha girato con il drone sul monte velino. Ieri per curiosità ho guardato su d-flight ed è in zona rossa quindi non si può volare. in questi casi ci si assume il rischio del volo? Anche al seceda video spettacolari da tutto il mondo e poi vedo che è zona rossa pure li. Sono confuso. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 9:56
@Village9991, Il Monte Velino (Abruzzo se non sbaglio) ha un divieto di zona rossa permanente, salvo autorizzazioni concesse dalla Direzione della Riserva, tra l'altro piuttosto specifiche e stringenti (vedo ora la circolare ENAV che completa la direttiva ENAC). Il Seceda (Trentino?) più o meno stessa roba (voli consentiti solo a categorie specifiche e/o certificate e previa richiesta a chi di dovere). In parole povere: in zona rossa o si ottiene un permesso (ma devi già essere un Operatore Drone di un certo livello - vedi Categoria Specific o Certificata, non semplicemente Open-base), oppure speri che quelle zone abbiano delle deroghe di orari che permettono il volo libero in determinati giorni e orari (e allora forse anche un categoria Open-base può, ma non ne sono sicurissimo). Nel caso del Monte Velino il divieto è permanente, e gli Open li non ci volano nemmeno previa richiesta perchè come minimo si deve essere su un livello superiore, stesso discorso per il Seceda. In ogni caso, quando entri in quelle zone (rosse), o sei uno che è perfettamente in regola con tutto (e anche di più) o sei un incosciente perchè, se ti beccano e/o succede qualcosa, son dolori. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 9:57
Purtroppo molta gente non vuole prendere atto che in Italia, nelle zone più belle, è tutto vietato. Fine. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 10:40
In realtà ci sono molte zone dove è possibile volare, se ad esempio il parco naturale non ha ancora comunicato il blocco del sorvolo. I parchi hanno solo la facoltà di segnalare all'enac di voler chiudere lo spazio per il sorvolo. Se non lo hanno fatto, non compaiono su D-Flight e quindi si può volare. D-Flight è l'unico posto in cui guardare per capire se si può volare o no. Tuttavia, può capitare di sbagliare, se hai volato dove non potevi e non ti hanno visto direttamente, l'unica cosa che ti posso dire è di non pubblicare il video. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 10:59
Io penso che disturbo alla fauna selvatica te lo prendi sempre. Sia che puoi che non puoi volare. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:37
Mi ha fatto specie che tutta la zona di Viterbo e Bolsena sia zona rossa mentre invece l'area di Grosseto e relativo aeroporto militare non abbia restrizioni. Cosa ci nascondono e non cielo dicono??!11? |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 11:44
Per quanto riguarda il disturbo fauna infatti bisogna stare attenti, evitare di volare in inverno e vicino a dove di solto passano animali, come ad esempio mandare il drone lontano, verso le pendici rocciose delle montagne. questo perchè in inverno se gli animali iniziano a correre possono perdere un sacco di energie vitali. |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 12:22
molte grazie per le spieghe. Io ho ricevuto il mio ieri e varò i primo esercizi di volo qua in zona (sono vicino a Orio altezza massima 25m ma per impratichirmi va benissimo). A fine luglio andrò sulle dolomiti e magari qualche ripresa (nel rispetto di dflight) mi piacerebbe farlo (passegiata serale dalla città dei sassi attorno al sassolungo è libera su DF come il pordoi), il lago fedaia. i posti non mancano. Mi domandavo quindi come fosse possibile vedere queste riprese. Anni fa ricordo che in val di funes di aver visto i cartelli no-droni salvo poi vederne un paio in volo. Farò come nello spot degli alcolici: volerò responsabilmente grazie ancora ps:per esempio anche alle tre cime il volo è consentito. direi quindi che di posti ne sono rimasti |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 13:49
Il problema degli Enti che, per bypassare concessioni non ottenute o non ancora richieste ad ENAC, impongono divieti in loco è reale e fastidioso (anche se in alcuni casi può essere comprensibile, ancorché discutibile...). Tuttavia, io preferirei rischiare (anche se poi so che non lo farei) una sanzione per presunto disturbo fauna (nonostante il mio essere in regola con d-flight) piuttosto che violare una zona rossa. Perché qui te la vai a cercare, e ti sderenano. Per dire: essere in regola con ENAC è la cosa fondamentale, tutto il resto è buonsenso nostro e di chi, in Loco, deve osservare e controllare. P.s. a proposito di Mini 3 Pro, spero che sia arrivato in tempo a chi lo ha ordinato da un pò, perchè con me stan facendo casino... io non so se hanno + problemi di produzione, logistica o spedizioni ma, oggi, del pacco drone + scheda + radiocomando + filtri mi han spedito solo i filtri... e cosa me ne faccio?!?!? Cioè va bene che avete ritardi e problemi ma un minimo di cervello usatelo... e si che l'ho ordinato (e pagato) un mese fa direttamente dallo store, e doveva arrivarmi tutto il 21 scorso (invece il kit combo, che doveva arrivarmi a metà luglio, è arrivato una settimana fa). Poi per carità, succede e siamo in troppi su questo pianeta ma... che casinari! |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 17:27
Il problema che in Italia la burocrazia attuata dagli italioti che ci governano e' deleteria, io sono appassionato di nautica ed ho un gommone, ricordo anni fa che un burocrate che era stato messo a legiferare certe norme esordi'cosi….”io non ci capisco niente di nautica ma farei così ….” E anche qua nell'ambito droni….e' tutto o quasi un divieto ti fanno passare la voglia….a Brescia ci sono tante zone rosse e poi dalla montagna attigua…monte Maddalena…ti puoi tranquillamente lanciare col parapendio e sorvolare la città…..fa più male un drone che cade da 200 metri di altezza o un uomo con tutta la sua attrezzatura da 800 metri??? Io ritengo che si debba usare sempre il buon senso…vicino agli aeroporti assolutamente non volare e pure nei centri con assembramento….ma ditemi voi…la penisola di Sirio e e' zona rossa…ma che problema c'è' a volare a 50 metri dalla terraferma e filmare in tutta sicurezza la penisola???per conto mio quando comprerò' nuovo drone assicurazione sicuramente e stop…e voli poi brevi in assoluta sicurezza |
| inviato il 23 Giugno 2022 ore 18:00
“ Anni fa ricordo che in val di funes di aver visto i cartelli no-droni salvo poi vederne un paio in volo. „ Quasi sicuramente hai visto quelli nei pressi della chiesetta di San Giovanni in Ranui …cartelli abusivi …al limite possono impedirti di decollare dal loro terreno …. Soltanto che in molti non hanno capito che lo spazio sovrastante la loro proprietà NON è loro e solo ENAC avrebbe il potere di disporre in merito autorizzando o meno il sorvolo. ENAC aveva pubblicato sul sito una lettera recapitata all'ANCI ( associazione di tutti i comuni) “ricordando” che i comuni NON possono (ndr non potrebbero ! ) fare normative in merito a eventuali voli…il problema è che se lo fanno intanto il malcapitato è in torto salvo poi fare ricorsi vari…… |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 11:40
oggi ho fatto il primo volo! nel mio comune non è possibile (il mini 3 pro rileva la vicinanza all'aeroporto e me lo impedisce). Nel comune confinante in un grande parcheggio sono riuscito a farlo partire e fare le prime registrazioni. Causa caldo infernale ritornerò nelle prossime sere. La prima cosa che mi ha compito del mini 3 pro è che è proprio silenzioso! Oggi mi consegnano il flymore con altre batterie. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 15:50
ad oggi, come primo drone, un mini 3 è da consigliare? chi ce l ha può dire la sua esperienza? Consigliate il radiocomando dedicato? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:25
Dovresti sentire che ha il mini 3 e ha avuto il mini 2 perché, come primo drone, a me sembra più conveniente il mini 2. Oggi la fly more combo mini 2 è a 499 euro con il prime day. Con quella ti porti a casa un sistema completo per volare ore (3 batterie) e imparare tutto quello che serve. Ha anche la care refresh che gli incidenti che inevitabilmente chi impara può avere. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:21
Marco dipende da come lo vuoi usare. Se il tuo interesse è far qualche video e divertirti, ovviamente nel rispetto della legge vigente, un Mini di qualsiasi tipo è più che sufficiente, anche il primo che dovresti trovare a pochissimo (io il mio me lo tengo perché non ha senso venderlo...per altro è un FCC). Se l'interesse è l'utilizzo fotografico...beh il mini3 offre capacità che sono una novità assoluta in DJI e che non sono a disposizione nemmeno dei fratelli maggiori, ovvero la ripresa dal basso e lo scatto in verticale, oltre ovviamente a molte altre funzionalità prima non presenti. Per le mie esigenze non avrebbero potuto far di meglio ed anche se un Mavic (1, 2 o 3) sono su un altro pianeta per qualità intrinseca, il mini3 è certamente lo strumento migliore per quel che mi riguarda. PS il telecomando integrato (DJI RC) ha senso solo perché non perdi tempo ad attaccare il telefono, e per comandi in più (rotella dx); per il resto è ingombrante, cosa che in viaggio non è un bene, è ovviamente bloccato alle sole app DJI, mentre su cellulare puoi usare app di terze parti (devono uscire, e ovviamente a rischio tuo), e costa di più del normale n1. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |