user231747 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 18:51
@gsabbio, ti confermo che non sono immagini tagliate per problemi di Copyright avendo visto dal vivo una sua mostra. Oltretutto ho il suo catalogo e sono proprio così. la fotografia contemporanea ( parere mio personale) la trovo molto affascinante forse perchè più vicina alla mia epoca, ma con questo non voglio assolutamente dire che scatti fatti nel 1935 siano robaccia o "tecnicamente pessimi" anzi, i ritratti di Man Ray mi piacciono molto ( ma siamo sempre nel personale). Mai mi sognerei di affermare ad esempio che la Mayer scattava male ed è diventata famosa solo perchè qualcuno ha trovato i suoi scatti e gli ha cucito ad hoc un mito (affermazioni bisbigliate da alcune persone durante la mostra). Guardo, osservo e vedo cosa mi trasmette. Certamente se a qualcuno infastidisce e non poco quei tagli... bè c'è poco da dire...non è l'opera adatta a lui...ma da qui a dire quanto è stato detto...ce ne passa |
user224375 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:06
“ Ricordiamoci che i fotografi di più vecchi hanno fatto i soldi col popolino (di cui faccio parte) che in passato era meno "erudito" e c'era meno cultura dell'immagine, le foto erano poche. Oggi non è così e alcune cose vengono fuori per quello che sono, errori. Evidentemente non c'erano altri scatti meglio e hanno usato quello. Andava bene così. „ condivido in pieno ,molti scatti del secolo scorso fatti da pionieri della street o del reportage di guerra ne sono un esempio , hanno un valore di documento storico ma niente di più. |
user231747 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:44
Ti voglio vedere sul campo di guerra e...aspetta che devo inquadrare...spostati un attimo, un po' più a destra...azz è storta devo rifarla fermi tutti...tu aspetta a morire agonizza ancora un attimo, ecco ok dritta ma forse ti ho tagliato il piede aspetta che la rifaccio... Basta vedere Capa...ops un piede fuori frame...ma siamo seri suvvia |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:50
“ ti confermo che non sono immagini tagliate per problemi di Copyright... „ ci credo... in effetti nell'ambito della fotografia ci sono concetti compositivi che a volte sono totalmente in antitesi con le mie convinzioni. Anni fa... (20+) partecipai ad un concorso di immagini sportive proponendo una mia foto eseguita al meglio (perché non c'era proprio modo di riuscire a farne una migliore) che compositivamente era insoddisfacente -per me- Il giudice era un noto fotografo tedesco... vinsi e proprio in virtù di quella imperfezione . Era una foto d'azione eseguita mentre anch'io ero in azione, ed giudice 'sentenziò' che proprio quel disallineamento che per me era sbagliato e che non avrei mai potuto correggere, la rendeva perfetta -per lui-. Continuo a chiedermi come... ma che lui sia un grande fotografo, ci sono le sue immagini a testimoniarlo |
user231747 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 19:59
@Gsabbio, ti capisco in pieno perché è capitata anche a me ad un concorso, quella che io davo per vincente è stata addirittura scartata ( ci rimasi anche un po' male) per vincere con una con le linee orizzontali un pochino storte ma quella sedia in mezzo con 3 gambe ( a sentire la giuria) ha creato delle sensazioni che io non avrei mai immaginato, tanto è che la misi all'interno del concorso così...tanto per. Ecco, questi sono ragionamenti come hai appena scritto, l'errore può essere visto sempre come solo e unicamente come tale è quindi penalizzante? (Ammesso che quelle di Olaf siano da considerare sbagliate e non volute). |
user126294 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 20:16
Ma un proffessionista che problemi ha? Toglieva il 35mm, montava un 24mm faceva la foto senza tagli ed eravamo tutti felici e contenti Giuliano |
user231747 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 20:55
Sì certo ti vorrei vedere in Ucraina...altro che cambiare l'ottica....ti cambi il pannolino |
user126294 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 20:59
Parlavo della ruota e il palloncino tagliato La guerra..... |
user231747 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:04
Ops...scusa...intrecciando vari discorsi ho frainteso il tuo intervento |
user126294 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:42
|
user224375 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:44
“ MrGreenTi voglio vedere sul campo di guerra e...aspetta che devo inquadrare...spostati un attimo, un po' più a destra...azz è storta devo rifarla fermi tutti...tu aspetta a morire agonizza ancora un attimo, ecco ok dritta ma forse ti ho tagliato il piede aspetta che la rifaccio...MrGreen Basta vedere Capa...ops un piede fuori frame...ma siamo seri suvvia „ sono serissimo... la maggior parte delle foto simbolo erano e sono costruite , ancora oggi in alcuni confini caldi basta dare fuoco a due copertoni ed ecco ragazzini con la fionda pronti a farsi immortalare davanti a decine di reporter di guerra io devo essre serio ma tu ti devi svegliare |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:46
Tra l'altro parlavamo di una foto fatta in perfetta posa... |
user231747 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:51
@Brando55 "la maggior parte delle foto simbolo erano e sono costruite" Verissimo ma anche oggi...da fotografi illustri..allora forse può essere che quelle scattate in guerra venivano appositamente scattate "male" per dare più veridicità dello scatto e meno della posa o del luogo tranquillo. |
user224375 | inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:59
foto farlocche come il pescatore col cormorano , e ancora c'è gente che le commenta come capolavori del reportage di viaggio |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 22:58
“ foto farlocche come il pescatore col cormorano „ ciao Brando quale sarebbe ? Da poco mi sto avvicinando all'avifauna, poi ho letto anche il cormorano e son curioso di vedere questa foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |