RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come Esporre correttamente ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come Esporre correttamente ?





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:27

Black non sto né generalizzando né, ancor meno, banalizzando.

Come tutti possono vedere lì la luce è, sic et simpliciter, sbagliata, perché il ragazzino è illuminato dal Sole a ore 10,00 e l'Ercole nero dal Sole a ore 11,50 e questo, in una composizione dove praticamente tutti avete rimarcato l'estrema complessità e ricercatezza dell'illuminazione, non è un semplice errore... è un vero e proprio ORRORE!
A questo punto quindi se quello è un Artista allora ok... lo sono anch'io.
E se lo sono io allora lo sei anche tu, insieme con tutti quelli che hanno detto la loro intervenendo in questo thread.
E pertanto, se siamo tutti Artisti quello è un ARTISTA solo perché ha un gallerista, o un manager, insomma chiamalo come vuoi, migliore del mio, del tuo, e di quello di tutti gli altri.

Punto!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:29

Si vabbè, luce sbagliata. È come se non avessi scritto niente, macché punto e punto.
Se per te il dialogo è questo, esco vah.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:44

Black non sto né generalizzando né, ancor meno, banalizzando.

Come tutti possono vedere lì la luce è, sic et simpliciter, sbagliata, perché il ragazzino è illuminato dal Sole a ore 10,00 e l'Ercole nero dal Sole a ore 11,50 e questo, in una composizione dove praticamente tutti avete rimarcato l'estrema complessità e ricercatezza dell'illuminazione, non è un semplice errore... è un vero e proprio ORRORE!
A questo punto quindi se quello è un Artista allora ok... lo sono anch'io.
E se lo sono io allora lo sei anche tu, insieme con tutti quelli che hanno detto la loro intervenendo in questo thread.
E pertanto, se siamo tutti Artisti quello è un ARTISTA solo perché ha un gallerista, o un manager insomma chiamalo come vuoi, migliore del mio, del tuo, e di quello di tutti gli altri.

Punto!

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 11:56

Ci provo un'altra volta a dire le cose come stanno però poi davvero basta: la luce e l'esposizione NON devono essere coerenti con chissà quale convenzione (quale ve ne sia poi, non è dato sapere).

Devono essere (e te l'ha detto tipo due o tre volte anche Ale, che ringrazio per l'impegno profuso) FUNZIONALI a quello che l'autore vuole fare. Ora, siccome solo tu e pochi altri potete andare a pensare che quella sia un'illuminazione TECNICAMENTE sbagliata (così come i tagli), se vuoi prova a capire quel che ho scritto sopra e che ha scritto anche Ale, ed aprendo la mente considera che non esistono solo le convenzioni da scuola elementare di fotografia oppure un solo genere fotografico, nonché considera che ormai i linguaggi fotografici possibili sono infiniti e moderni, fluidi, diversi dal passato.

Se invece non vuoi, dì questo: "a me la luce non piace lì, io quel genere non lo capisco". Punto. Ma non tentare di dire che quanto vedi è sbagliato in senso generale, sbagliato del tutto e sbagliato per tutti, perché è un tentativo fallimentare e piuttosto goffo.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 14:33

Io credo che, prescindendo dallo scatto in jpg, negli altri casi l'esposizione 'corretta' in digitale teoricamente è la Ettr, perché poi da quella ottieni l'esposizione 'desiderata' in post produzione, non al momento dello scatto. Non stiamo più scattando con pellicola diapositiva e nemmeno col collodio umido.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:20

negli altri casi l'esposizione 'corretta' in digitale teoricamente è la Ettr, perché poi da quella ottieni l'esposizione 'desiderata' in post produzione, non al momento dello scatto

Andrea, anch'io ho sposato a lungo questa tesi. Cioè che al momento dello scatto il punto era portare a casa nel RAW il massimo di informazioni utili, poi si vedrà…

In realtà mi sono reso conto che non è sempre così. Che in ripresa una "esposizione consapevole", soprattutto in condizioni di dinamica luminosa molto ampie, è sempre la scelta più efficace.

Anche se il paradigma tecnologico è completamente mutato dal chimico al digitale, mi sembra ancora valido l'atteggiamento metodologico di AA quando, di fronte alla complessità della realtà, invitava il fotografo a definire mentalmente a priori in quale Zona collocare ognuna della parti della scena e quindi a mantenere questa scelta attraverso le fasi di ripresa, sviluppo e stampa.
A prescindere dal diversissimo mezzo tecnico, è l'atteggiamento mentale che mi pare metodologicamente importante.


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:23

Si può dedurre che Ghirri esponeva secondo i suoi punti di vista perché la dia sviluppata in un normale laboratorio non ammetteva aggiustamenti. Poi avrà dovuto convertire le dia in stampe e lì ci stava di tutto.

Sul connubio umano e artistico fra Luigi Ghirri e Arrigo Ghi, suo stampatore, si potrebbe scrivere una bellissima e utilissima storia. Storie di altri tempi, purtroppo… Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2022 ore 15:31

Il tuo gusto ed il tipo di post che farai ti dicono quale sia l'esposizione giusta.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 15:50

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 15:58

Il tuo gusto ed il tipo di post che farai ti dicono quale sia l'esposizione giusta.


S E G N A L I B R O

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 17:48

@Andrea se si espone secondo la zona più o meno centrale o addirittura in matrix/valutativa/multipoint è come lasciare alla macchina la decisione di come esporre (parola chiave: luminanza media).
Con lo spot avrai sempre una luminanza media però di una superficie ridotta. Il creativo quindi farà delle scelte che saranno molto elastiche quando il contrasto della scena ci sta nella dinamica del sensore, quasi obbligate quando deve decidere fra ombre e luci quando esonda.
A ISO base certamente l'ETTR è il massimo nel senso che ti restituisce la massima dinamica. Ma se la massima dinamica così acquisita non tiene dentro il contrasto della scena, allora l'ETTR si attacca al tram (come si diceva una volta in buon meneghino).MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2022 ore 22:23

ho comprato e sto leggendo il libro sul colore di Olivotto, mi mancano sole le ultime 10 pagine, magari sono io scarso e devo rileggerlo con attenzione, ma l'ho trovato un po' come dire “sbrigativo”, sono curioso di sentire eventuali opinioni.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 14:57

@Soloinpiano
Io sono oltre la metà del libro, diciamo che molti concetti che ha espresso li conoscevo già. Lo sto trovando comunque utile per capire meglio alcuni concetti che non mi erano ben chiari, o per confermare cose che "supponevo" fossero giuste. Sicuramente sto trovando molto molto interessante tutta la parte del LAB, che avevo iniziato a studiare qualche anno fa ma che poi ho tralasciato.

Mi riservo di dare una valutazione a fine libro, ma in generale anche io lo sto trovando un pò "sbrigativo", o meglio viene al punto senza girarci troppo in torno e senza scendere troppo nel dettaglio. Alla fine considerando anche il costo, e la qualità del libro devo dire che sono soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 17:22

Grazie D4n1X, Infatti la parte Lab è interessante ma non so quanto utilizzabile da chi non conosce già bene i software, perchè in quello il libro non aiuta molto. Avevo visto qualche lezione di Patrizia Sharrer di Momos e mi sebrava valida sul tema.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2022 ore 20:11

Mi dite in che tipo di procedure operative usa il LAB? Secondo l'autore in cosa dà vantaggi?
E' un pezzo che non lo uso pur avendo letto alcuni testi di Dan Margulis del lontano 2008...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me