RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Canon EOS R7 arriverà a fine 2022





avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2022 ore 22:29

Dal mio punto di vista 22-24 Mpx sarebbero più che sufficienti, se di qualità.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 15:35

Ho letto vari pareri sul aps-c, anche discordanti, ma facendo qualche ragionamento emergono delle cose che sono logiche e altre meno.
Di logico c'è che fare avifauna con aps-c ha un solo vantaggio, quello economico relativo al corpo macchina (un corpo aps costa meno). Ma senza ottiche dedicate il vantaggio perde vantaggio (scusate il gioco di parole) perché usando ottiche ff praticamente si sfutta solo l'area centrale dell'obiettivo, quindi si risparmia sul corpo macchina ma comunque si paga e si spreca - e non poche migliaia di euro nel caso dei supertele - in superficie di costoso vetro che non si utilizza e che oltretutto pesa da portarsi appresso. Per dare un'idea l'aps-c ha si un fattore di crop di 1.5/1.6x in base al brand ma come area sono 2.3/2.5x volte nel ff rispetto all' aps-c, ecco perché la stessa densità di 45mp su ff sono circa 20/18mp su aps-c. Un controsenso... a questo punto, potendo spendere 5, 6, 7 o anche 10 mila euro di pesanti e costose lenti per sfruttarle per meno di metà della loro superficie utile perché non prendersi anche il corpo ff o al limite un usato di generazione precedente? Se sono i soldi il limite ci sono anche altri formati per praticare il genere, come olympus...

Dopo non metto in dubbio che ci siano situazioni in cui un senso ce l'ha, ma forse piu come secondo corpo per chi ha già una prima ammiraglia. Non voglio dire che l'aps di per se non ha senso, anzi, ma il senso lo da il parco ottiche dedicato (vedi fuji in primis, e sony anche se un po meno)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 18:16

Fuzy,
Concordo appieno col tuo ragionamento.

Avere una apsc ML per avifauna e poi montarci delle lenti blasonate serie L o RF non avrebbe senso.
Però non credo una R7 costerà meno di una R6 solo perche apsc....
Discorso ingombro e peso, ormai lo abbiamo capito,
A parte la RP o la R3 come dimensioni sono tutte più o meno identiche.

Alla fine un apsc serve solo per avere un lungo "tiraggio" ma se poi ci monti un ottica da migliaia di euro....preferisco una R5 (che sfrutta al meglio lo schema ottico delle ottiche e croppare, con 45 mp
A disposizione un bel ritaglio uscirà pur fuori....)

Non dimentichiamoci che molti fotografi sportivi e
Di avifauna( chissa perché ) usano reflex serie 5 e serie 1

user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 18:32

Avere una apsc ML per avifauna e poi montarci delle lenti blasonate serie L o RF non avrebbe senso.

Ma come non avrebbe senso?? Eeeek!!!
È proprio quello il senso... Sfruttare il fattore crop, usare gli stessi teleobiettivi ( tant'è che non esistono teleobiettivi specifici per apsc) e risparmiare migliaia e migliaia di euro per le FF sportive
In giro ci sono vagonate di D500.... ma anche di 90d e ancora 7d2...
Se ne facessero le versioni mirrorless andrebbero a ruba....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 18:34

Per dare un'idea l'aps-c ha si un fattore di crop di 1.5/1.6x in base al brand ma come area sono 2.3/2.5x volte nel ff rispetto all' aps-c, ecco perché la stessa densità di 45mp su ff sono circa 20/18mp su aps-c. Un controsenso... a questo punto, potendo spendere 5, 6, 7 o anche 10 mila euro di pesanti e costose lenti per sfruttarle per meno di metà della loro superficie utile perché non prendersi anche il corpo ff o al limite un usato di generazione precedente? Se sono i soldi il limite ci sono anche altri formati per praticare il genere, come olympus...


Usare una APS-C per avere a disposizione un angolo di campo più stretto rispetto ad una FF, può avere grandi vantaggi. Ad esempio, un 300 mm su APS-C, equivale a montare un 480 mm su FF (come angolo di campo), e senza croppare. Non è sembra un vantaggio da poco.
Se fai un crop di un file della R5 per l'equivalente del formato APS-C, ottieni si un file da 20 mpx, ma se lo fai con la R6 ottieni un file da 8 Mpx. La R5 inoltre costa 3500 €, ed anche questo fattore ha un peso.

Alla fine un apsc serve solo per avere un lungo "tiraggio" ma se poi ci monti un ottica da migliaia di euro....preferisco una R5 (che sfrutta al meglio lo schema ottico delle ottiche e croppare, con 45 mp
A disposizione un bel ritaglio uscirà pur fuori....)


Bisogna vedere che sensore avrà la R7, senza questo dato è impossibile fare paragoni con altre macchine. Fosse un sensore BSI e stacked, inizierebbe ad avere molto senso.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 19:27

Comunque ultimamente anche i rumors CR3 hanno spesso fatto cilecca, figuriamoci i CR1...


ma i rumors sulle R6, R5 e R3 non è che hanno fatto poi tanta cilecca

io mi custodisco gelosamente:
- 1ds3;
- EF 50L;
- EF 85L II;
- EF 135L;
che, usate insieme, restituiscono foto (ai miei occhi) meravigliose!

di queste mi manca la 1ds3 e il 50L, ma in compenso ho il 35 L e concordo con te sul "foto meravigliose" (le uso su R5)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 20:42

Bruno 77

Una R5 costa 3500 euro...ok
Una futura R7 quanto potrebbe costare?
Anche se solo 30mp ???
Credi ciserebbe meno di 2500 euro ?


E poi....siete molti di voi del forum a sostenere che che per un ottima foto bastano 8-10 mp.
Oltre a promuovere gli obiettivi specifici ( perché studiati appositamente per uso su apsc) e non quelli da FF.

Veramente non capisco.


Campos-85

Non esistono appositi teleobiettivo per apsc...??.
Vero.
E non ti sei mai chiesto il perché???
Vorrei infatti ricordarti che fino 20 anni fa la fotografia era incentrata sul ff a livello professionale,
Il formato apsc fu introdotto per far avvicinare al mondo della fotografia persone comuni, gente normale con un budget ridotto rispetto hai professionisti.

Nel corso dei decenni si è capovolta la situazione, molte più persone normali (amatoriali) investono in questo settore più dei professionisti.



avatarsupporter
inviato il 30 Aprile 2022 ore 21:45

Io vado un po' controcorrente e quello che mi sfugge, davvero è perché chi ha investito in FF scenda solo si un "mezzo tono" e stia in bemolle invece di cambiare proprio nota. Secondo me dovrebbero fare una M43 in cui portare l'enorme know how che hanno nelle ammiraglie FF.

Sono certo che se la OM1 fosse una Sony con gli algoritmi di messa a fuoco Sony sarebbe uno sfracello, basta vedere l'interesse che ha suscitato provenendo da una azienda agonizzante.
Ma pure se fosse Canon o Nikon.
Se deve essere crop che crop sia!!
Senza contare che entrerebbero in un mercato che ha già una quantità pazzesca di lenti OTTIME che gli consentirebbe di fare uscire ottiche nei "buchi". Tipo un 100 300 di alto livello magari moltiplicabile che possa essere concorrenziale col 150 400 e magari un anello adattatore performante per le ottiche proprietarie.

Trovo intelligente la scelta di Fuji che ha "saltato" il FF. Come quella di Panasonic che ha saltato APSC...

Sono solo "pensieri in libertà" eh ... così per cazzeggiare

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:23

@Ziojack

Per quanto mi riguarda mai promosso obiettivi APS-C specifici, se mai il contrario.

Riguardo la risoluzione l'ho già scritto, mi auguro che non sia superiore a 20 -24 mpx.
8 mpx possono andare benissimo anche per stampare in A2, ma un conto è usare la R6 con crop APS-C on camera, ottenendo file da 8 Mpx, un conto avere un APS-C da 20 Mpx di qualità su cui poter fare ulteriore crop. Converrai che non è la stessa cosa.

Ti rispondo anche riguardo la R5. Ragionando per assurdo, se la nuova R7 dovesse avere le stesse caratteristiche della R5, ovvero un sensore che per tecnologia fosse identico alla R5 e con stesa densità (20 Mpx), a quel punto l'unica discriminante per la scelta sarebbe il prezzo. Bene mettiamo che questa R7, esattamente uguale alla R5 usata in formato APS-C, dovesse costare più di 2.500€, secondo te quanti la comprerebbero?

Ora non voglio convincere nessuno, ma per quanto mi riguarda, se, e lo ripeto, la R7 avrà un sensore di qualità, l'acquisterò sicuramente come camera per uso naturalistico.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 22:57

Usare una APS-C per avere a disposizione un angolo di campo più stretto rispetto ad una FF, può avere grandi vantaggi. Ad esempio, un 300 mm su APS-C, equivale a montare un 480 mm su FF (come angolo di campo), e senza croppare.


Se fai un crop di un file della R5 per l'equivalente del formato APS-C, ottieni si un file da 20 mpx


A me sembra che queste due frasi per certi versi si contaddicano. La seconda è quella giusta. Se una ipotetica r7 avesse come sensore un "pezzo" di quello della r5 dove starebbe il vantaggio? Stessa identica qualità il crop in post. Il paragone è uguale se prendiamo d850 e d500, stesso identico modulo af e sensore ritagliato dalla maggiore. File uguale identico se imposto dx mode sulla d850, dov'è il vantaggio, la moltiplicazione è virtuale...

Forse una volta aveva un pò piu senso, quando le ammiraglie ff erano anch'esse 20mp, a patto però di avere una lente in grado di tenere botta come definizione ai 45mp ff, cosa non scontata per lenti datate... ma adesso che cominciano ad andare sui 45 vedi z9 e a1 (ma anche canon tra poco entra in campo) è già diverso. E auguri salire oltre i 20/24 su aps-c

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:04

Il senso è in quanti soldi spendi!!!

Perché nella D500 potevi farti un corredo con 16-80, 200-500 al solo prezzo della D850, ragazzi certe volte sembra che avete le fette di prosciutto sugli occhi Sorriso

user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:16

Se una ipotetica r7 avesse come sensore un "pezzo" di quello della r5 dove starebbe il vantaggio?

Che avresti una R5 in modalità crop a 1500-2000 euro anziché a 4500euro MrGreen
Con i soldi che ti avanzano se vuoi prendi la R6 da affiancare alla R7 e hai due corpi per un uso professionale.... Ad esempio.... MrGreen
Perché nella D500 potevi farti un corredo con 16-80, 200-500 al solo prezzo della D850, ragazzi certe volte sembra che avete le fette di prosciutto sugli occhi

Effettivamente Cool

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:23

Il senso è in quanti soldi spendi!!!

Eh si giusto, era quello che ho scritto piu su appunto, e cioè che il vantaggio è solo economico, ma limitatamente al corpo macchina. Il 16-80 è anche buona, me appunto è dedicata... Ma ripeto e sottolineo che secondo me non ha senso dire che sfruttare il parco ottiche ff è un vantaggio. Per esserci vantaggio dovrebbe essere esistere un 400 f/2.8 o f/4 aps-c che risulterebbe un 600 ma piu economico di un 600 ff. Oppure un 70-300 per fare il paragone con quello che hai citato, altrimenti il risparmio del corpo si vanifica in uno spreco di soldi in vetro.

È come se mettessi pellicola oscurante su piu di mezza finestra. Mi converrebbe murare quello spazio e prendere una finestra della misura giusta che risparmio MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:30

A me i soldi non li regalano, con la R7 potrei comprare il 100-500 e spendere pochissimi soldi in più della R5 solo body. Continuiamo a vedere solo il nostro piatto.

Alla riunione di condominio (siamo in 8) uno se n'è uscito con "vabbè, chi è che non ha 100'000 € in banca?".

Mi sembra di stare con gli stessi soggetti. MrGreen

user210403
avatar
inviato il 30 Aprile 2022 ore 23:36

il vantaggio è solo economico

Mica poco !!!!
e comunque non è detto che sia solo economico.... Se si sforzassero un pochino potrebbero dargli prestazioni nettamente superiori alla R5 per quanto riguarda raffica, mirino, rolling shutter, ecc...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me