RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supertele leggeri : quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Supertele leggeri : quale scegliere?





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:05

Si direi che la discussione non procede più su criteri di paragone accettabili; dico accettabili perché questi raffronti sono di per sé stessi improponibili.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:09

Ah be. È entrato il paladino del micro 4/3 ad inquinare il topic.

Federico puoi bloccarlo almeno in questa discussione? Ne gioverebbe il confronto.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:12

L'unica foto che ho fatto in questi giorni confrontabile con quelle postate da campos come situazione , distanze- riempimento del frame ecc è questa ...





sempre extender 2x





e sinceramente in questa condizione in termini di nitidezza non vedo differenze rispetto agli scatti che hai messo del 300 con l'1.4 o liscio.... solo che qui io ero a 1000mm su full frame, che con fattore di crop sarebbero 1600 mm su apsc .Le lenti per essere comprese veramente vanno provate in condizioni limite . E in condizioni limite il 100-500 si è comportato benissimo a mio parere . Chiaro che con soggetti vicini o da mangiatoie sono situazioni completamente diverse...inconfrontabili. Se mi capitasse di avere soggetti a 10 metri nei prossimi giorni ti posto gli scatti ,così ci divertiamo tutti insieme a contare i pelucchi MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:19

Se il frame viene riempito dal soggetto va bene tutto.

user210403
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:22

Se mi capitasse di avere soggetti a 10 metri nei prossimi giorni ti posto gli scatti ,così ci divertiamo tutti insieme a contare i pelucchi

Infatti andrebbe provato così...
Per me non ha senso usare uno zoom 7,1 col 2x per scattare soggetti a 300 metri....
Ci vogliono i supertele moltiplicati... Non c'è niente da fare..
Sono convinto che con soggetto vicino e luce accettabile il 100-500 col 2x rende molto meglio... Ma non sarà mai super....
direi che la discussione non procede più su criteri di paragone accettabili

Ma che dovrei proporre ? Un volatile a 400 metri MrGreen
Che senso ha...
Mi meraviglio ancora una volta di Francesco Sestili che seppur sostenitore del 200-600 aveva sempre scoraggiato l'uso del 2x se non in condizioni rarissime... E ora non dice niente....
Brutto posto questo forum.... In generale...
Siamo di fronte a foto orrende, perché non si può definirle se non orrende, ( ovviamente Pelliccia non c'entra nulla, il manico ce l'ha eccome e anche la conoscenza di come muoversi, le sue foto, tranne queste, sono stupende.. Tanto di cappello) ma per demeriti di una combo che è "ridicola" ( 100-500 con 2x f14)... Ma vedo che nessuno ha il coraggio di dirlo...
Addirittura si parla di foto super e di una resa fantastica, addirittura meglio dei super tele fissi f2, 8 duplicati....
Che brutto posto che è diventato il forum....
E badate che io do la caccia alla R5 R3 proprio col 100-500, sono stato e sono ancora lì lì per fare l'acquisto.. Perché la qualità è fantastica.. Ma col 2x NO.. Non ha proprio senso..
Siamo passati, anzi siete passati, dal dire che un f5,6 era buio, poi avete deriso gli f11 e ora osannate un f14????
Voi non siete a posto.... Mi dispiace MrGreen
Sarà la volta buona che me ne vado?
A forza di dirlo prima o poi lo faccio veramente

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:40

Per completezza allora , aggiungo alcune immagini test che feci con Olympus 300 F/4 liscio e OMD- Em1X . Le condizioni sono le stesse di quelle che ho fatto vedere nei test che ho messo del Canon 100-500 con extender 2x, quindi grandi distanze, soggetti schivi, condizioni di luce difficili e condizioni di luce piena . Questi erano i risultati che uscivano mediamente...

Raw ridimensionato, Olympus 300F4 con OMD- EM1x , 1/640s , ISO 1000





crop sul soggetto :





Uguale a sopra, solo ISO 80 in questo caso :





crop sul soggetto :





Qui pieno giorno , sempre 300 f/4 liscio





Qui il crop :





Qui 1/50s , la stabilizzazione era ottima ma secondo me non al livello di quello che riesco ad ottenere con il 100-500...





Qui il crop:






Chiaramente in altre situazioni , con soggetti più vicini , si comportava meglio , ma in condizioni difficili , quelle in cui solitamente mi trovo a scattare, la resa media era questa. Chiaro che si sta paragonando le mele con le pere ...la R5 ha 45 megapixel . Olympus 20, però 20 megapixel è il massimo che si può mettere attualmente sul sistema Oly...quindi tant'è. E' solo per dare un'idea ...Con il 100-500 riesco ad ottenere risultati migliori dai 45 megapixel della R5 , in condizioni simili , persino con il 2x montato , a 1000mm e secondo me questo la dice lunga...

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:51

Per ulteriore completezza , allego qualche altro scatto realizzato con altri obiettivi...

Qui uno scatto realizzato con 300 f/2.8 L IS (prima versione) e moltiplicatore 2x :





Qui il crop:





Come vedete la resa è piuttosto morbida a tutta apertura, nonostante gli animali riempissero il frame...in alcune condizioni di luce poi peggiorava ancora di più...però la resa mediamente era questa.

Qui invece uno scatto effettuato con RF800mm F/11 ed Extender 1.4x :





Qui il crop:





Anche qui la resa media che mi restituiva la lente in quelle condizioni era questa...quindi abbastanza morbida, per questo l'ho rivenduta.

Penso di aver fornito esempi e strumenti di paragone a sufficienza, ora ognuno si faccia la sua idea e scatti con quel che gli pare ;-)
Qui invece sempre simili condizioni

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2022 ore 20:56

Il 100-500 moltiplicato se la cava anche da distanze non proprio ridotte.
Qui un crop al 100% a 700mm, tutta apertura:



pp basica...

user210403
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:04

C'è qualcosa che non va nelle tue foto ( sia quelle del 300 Pro che quelle 100-500 duplicato che quelle dell'800 f11) Federico....
Non so cosa sia ma non vanno bene.... Dettaglio zero, aberrazioni, rumore incredibile... ecc ecc.. Probabilmente scatti a distanze chilometriche e con condizioni di aria orribile (come col 300 Pro)....
Non ha senso parlare di foto così...
Probabilmente pretendi troppo
Tanto vale spendere 800 euro per una P1000 che è più leggera di tutti gli altri.....
Altrimenti ti metti il cuore in pace e prendi il Nikon 800 FL sulla Z9..... ( sempre che l'aria sia buona altrimenti non ci cavi un ragno dal buco nemmeno con quello....)
Voglio rivederti fare queste foto, perché sei molto bravo, e non quelle robe a 1 km con dei 2x...




avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:10

Campos non si riesce a scattare sempre a distanze ravvicinate. A volte tocca fare di necessità virtù, e ci sono obiettivi che ne hanno di migliori, ed altri, meno.

user210403
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:18

Ho capito Otto... Ma non si può scattare a 4km di distanza di sera e con aria cattiva ..
Qui ero a 60-70 metri col tc



Qui a oltre 100 metri col tc



Non c'è traccia di quel mischione di aberrazioni, rumore, glow.. ecc ecc che si vede nelle foto di Federico...
In quelle condizioni lì ( dove scatta lui) ci vuole un super tele moltiplicato su gimbal e monopiede .... Altrimenti non porti a casa niente

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:21

@campos , sono solamente foto fatte in condizioni estreme , non so come altro spiegarlo MrGreen non pubblicherei mai quelle foto , e sono solamente test , che a me servono a capire molto , perché se in quelle condizioni riesco a portare a casa scatti tutto sommato buoni per documentare un momento , viaggio con il cuore sereno , perché so che se mi si presentasse una scena pazzesca , anche a grande distanza , almeno un documento decente riuscirei a portarlo a casa , e se invece le cose si mettono bene , con distanze ridotte e luce giusta , posso persino portare a casa scatti ottimi (come quello del silvilago ad esempio ) … sono solo test Campos … non è che scatto sempre a un chilometro xD … però sono contento di sapere che ho 1000 millimetri utilizzabili al bisogno … tutto qui . Ovviamente ciò non significa che il 300 f/4 Olympus , il Canon 300 2.8 , o l'800 RF F/11 fossero dei fondi di bottiglia, ho portato a casa bellissimi scatti con tutte queste ottiche sovracitate , è solo che non li ho pubblicati … sono tutte ottiche validissime , ma nel loro ambito di utilizzo … il 100-500 per me ha una flessibilità maggiore , per i motivi che ho spiegato , e per i test che ho fatto in condizioni estreme . ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:31

Io credo che come sempre si scada nel tecnicismo becero...
La resa va vista nel complesso, nel ventaglio di tutte le possibili condizioni che uno potrebbe affrontare....
Io scatto a soggetti molto vicini, a medie distanze e molto lontani...a seconda di quello che richiede la situazione e il progetto....
Tutti qui sanno che non sono un gran fan di questo 100-500, ma considerate le condizioni e il 2x davanti davvero credo si possa dire che i risultati non siano buoni (alias, accettabili sia in stampa che per web)...
Anche perché guardando sui principali siti import, 100-500 e 2x si avvicinano assieme pericolosamente all'esorbitante cifra di 4000 banane, mica bruscolini....e con la r5 si superano abbondantemente i 7000...un pochino di qualità me la aspetterei pure eh..

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2022 ore 21:31

...Mi meraviglio ancora una volta di Francesco Sestili che seppur sostenitore del 200-600 aveva sempre scoraggiato l'uso del 2x se non in condizioni rarissime... E ora non dice niente....
.

No Campos, non è propriamente cosìSorriso. Io ho detto e ripetuto che apprezzo il 200-600 per la sua operatività; la focale massima che mi offre con tc 1.4x ed apsc è di 1260 mm., ben 360 mm. in più, un tele quindi, del 300 2.8 VR II Nikon duplicato ed in formato ridotto qualitativamente superiore. Questi rimaneggiamenti non impediscono mai di ottenere risultati di assoluto valore alle brevi distanze che sempre cerco. Il 2x sul 200-600 l'ho sempre giustificato appunto soltanto per soggetti non avvicinabili per vario motivo, ottima luce e clima freddissimo, casi rarissimi per l'appunto. Un esempio è certamente quello di Marco Valentini negli acquitrini di Barrow; con tele luminosi, con i 2.8 soprattutto, problematico non lo è mai:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3232560


Non è che non dica niente ma non essere ripetitivi è assai difficoltosoMrGreen.
A te che difendi il 4/3 dico che in tutte quelle circostanze, vedi sopra in sostanza, in cui il sensore più piccolo non paga pena certamente è altrettanto utilizzabile di Canon, Nikon e Sony; questa caratteristica però non possiamo ritenerla azzerata. Quanto la tecnologia mette oggi a disposizione mi permette risultati, nel mio altro campo di interesse, che un tempo non lontano erano impensabili ma per esso il medio formato sarà sempre avanti. La cosa che non ho ancora fatto è quella di mandare un mp ad Antonio Benetti; se un fotografo della sua esperienza si esprime in quel modo, la cosa va giustamente considerata. Gli chiederò se le sue affermazioni incontrano dei limiti e se sì quando. Tutto qui.

user142859
avatar
inviato il 01 Maggio 2022 ore 23:02

Super tele leggero? Un catadiottro qualcuno l'ha già nominato? MrGreen MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me