RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R vs Canon R6 : perchè una e non l'altra ? Vostri pareri...





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 10:03

Ciao Lorenz,
E' vero la R6 è migliore in tutto, ma, ovviamente, dipende cosa ci devi fare,

Se non ti serve l'AF performante la R ha molto senso.
Il sensore della 5d4 che equipaggia la R è ottimo e regala un file molto gestibile.

La R6 regala un file ancora più malleabile a iso estremi, qui si nota la derivazione dal sensore della serie 1, ma ripeto solo in certe condizioni lo apprezzi, tipo quando sei obbligato a tirare gli iso oltre i 6400... lì la r6 mostra i suoi vantaggi.

Unica cosa non so dirti nulla sull'AF, provai la R appena uscita, poi pare che l'aggiornamento FW migliorò molto le cose.

Unico appunto, se devi lavorarci, il doppio slot ti fa stare tranquillo.
A me è successo soltanto una volta in tanti anni di avere problemi con una CF, su 5d3, però era un matrimonio, e in quel caso il doppio slot mi ha letteralmente salvato il lavoro.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 10:26

credo che non sia male averli entrambi e poter scegliere quale usare a seconda delle proprie preferenze o della situazione
una volta "partito", il touch è più veloce ma meno preciso; il joystick non ha lag, è più preciso ma più lento

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 10:28

credo che non sia male averli entrambi e poter scegliere quale usare a seconda delle proprie preferenze o della situazione; una volta "partito", il touch è più veloce ma meno preciso; il joystick non ha lag, è più preciso ma più lento
+1

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2022 ore 10:45

Unica cosa non so dirti nulla sull'AF, provai la R appena uscita, poi pare che l'aggiornamento FW migliorò molto le cose.


Non conosco l'AF della R6, che immagino migliorato e tarato anche su soggetti non umani, ma l'AF della R dopo l'aggiornamento firmware è davvero fulmineo e preciso e va più che bene per la maggior parte delle situazioni.

Quello che intendevo dire all'autore del post con i miei interventi è che, da possessore e utilizzatore della R, questa macchina non è affatto un "ripiego" rispetto alle più recenti R5 e R6 ma una vera e propria macchina fotografica ML ben costruita e capace di sfornare immagini di grande qualità. Ha alcune caratteristiche che per alcuni sono delle limitazioni inaccettabili (principalmente la mancanza dell'ibis, del doppio slot e del joystick o rotella che sia): ma se queste cose non sono fondamentali per te (come non lo sono per me e per la mia fotografia, a parte la funzione focus stacking che apprezzerei), allora vale davvero la pena considerarla, in virtù del prezzo minore (potresti investire la differenza in un'ottica) e del fatto che comunque otterrai una ML moderna ed evoluta con la quale poter fare ottime fotografie (e qui, come ben sai ci devi mettere del tuo perchè la fotocamera è solo un mezzo).

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:20

Io ho solo r6, però conosco fotografi che le hanno entrambe, quindi parlo per pareri che mi sono stati riportati.

R5 ed R6 hanno AF da ammiraglie, sulle persone seguono gente che salta si muove velocemente senza perdere un colpo con una precisione incredibile.
Di R mi dicono che è ottima per i ritratti, si perde sulle situazioni più dinamiche.

E' utile?
Dipende, per me che fotografo danza e sport ad esempio è fondamentale.
Per un matrimonialista no.

Facessi solo matrimoni andrei tranquillo sulla R.


avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2022 ore 11:24

Io faccio praticamente solo paesaggi e qualche ritratto...;-)

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 14:03

rinnovo i ringraziamenti per le vostre esperienze Cool .
Ecco, una cosa di cui non si è ancora trattato : i maggiori megapixel della R, creano limitazioni sul rendimento di "vecchie" ottiche , oppure i 30 mpx non sono ancora così esigenti come i 45-50 ??
Dinosauri come il 17-40, potrebbero essere ancora utilizzabili ?

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2022 ore 14:05

Secondo me si, senza nessun problema!
Io ho tutte ottiche EF e hanno preso nuova vita con la R. Perfino il mitico 135 L va alla grande!

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 14:19

Credo che si possa riassumere in:

R se vuoi spendere meno e preferisci qualche mpx in più
R6 tutto il resto ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 14:41

Possiedo R e non conosco altre ml. Mi trovo bene in tutto, ad eccezione delle foto dinamiche a cani e gatti... Le fai, ma molte son fuori fuoco. Son tentato a passare ad R6, ma ho paura di sentire la mancanza dei 10 mp.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 15:05

Ecco, una cosa di cui non si è ancora trattato : i maggiori megapixel della R, creano limitazioni sul rendimento di "vecchie" ottiche , oppure i 30 mpx non sono ancora così esigenti come i 45-50 ??
Dinosauri come il 17-40, potrebbero essere ancora utilizzabili ?


Ti posso riportare la mia esperienza personale: il 17-40 già sulla 5d mark ii (con circa 20mpx non ricordo di preciso), mostrava qualche difficoltà, infatti lo usavo sempre ad f8 per limitare i danni.
Già sostituendolo con il 16-35 f4 la differenza era notevole ANCHE sui pochi mpx della 5d2.

Sulla 5d4 invece l'unica ottica che non riusciva a risolvere i 30mpx era il 50mm 1.2 ad aperture estreme, chiudendo un po' il diaframma migliorava tantissimo.

Tutte altre lenti (fissi e zoom) andavano alla grande sulla 5d4 e, di conseguenza, immagino vadano altrettanto bene sulla R.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 16:07

Secondo voi per un corredo esclusivo per foto macro fatte al 70% a mano libera (30% su cavalletto)

Ad insetti e fiori con ottica 100mm Is Serie L Canon.

E' meglio la R6 con il suo autofocus e stabilizzazione, oppure la R con i suoi 30mega che mi permetterebbero dei crop più importanti?

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 16:13

Sono passato da 5D4 a R, poi le ho affiancato la R6.
Ciascuno è stato uno step abbastanza sostanzioso per quel che riguarda l'AF, diciamo che già con la R vivevo benissimo e pesavo di essere più che a posto, poi ho preso la R6 e ho capito cosa significhi avere un AF da ammiraglia.
Con la R ci ho fatto davvero di tutto, dai matrimoni alle corse dei cavalli senza mai un problema ma l'AF della R6 è ulteriormente più consistente e fluido. Ti direi che è infallibile e istantaneo anche al buio, non lo faccio solo perchè non amo gli assoluti, ma di fatto lo è.

Venti o trenta megapixel secondo me non sono un fattore così determinante per scegliere fra le due, sono entrambi ottimi files e ci ho stampato ingrandimenti da crop tali che se ve li dico mi bannate dal forum MrGreen
Il 17-40 non ha fama di essere un obbiettivo molto risolvente quindi forse è lui il collo di bottiglia più che il sensore...

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2022 ore 16:22

Io avevo il 17-40 e quando l'ho cambiato con il 16-35 ho visto molta differenza, ma questa è dovuta all'ottica, non al sensore.
Se l'autore è interessato alla R con quello che risparmia può valutare poi di cambiare il 17-40 con il 16-35. Ma il sensore non c'entra nulla: il 17-40 sulla R6 non si comporta meglio perché le classiche distorsioni periferiche sono dovute all'ottica, non al sensore. Il 16-35 è molto più corretto e nitido ai bordi.

avatarsupporter
inviato il 23 Aprile 2022 ore 16:25

@Es1985: se fai molte macro allora mi sento di consigliarti la R6 per un semplice motivo: ha l'utilissima funzione focus stacking che purtroppo non hanno messo sulla R (le solite politiche commerciali “stitiche”). È l'unica cosa che veramente mi manca sulla R, ma per i paesaggi rimedio manualmente, tanto non servono molti scatti molto ravvicinati.
Nelle macro invece può fare la differenza senza slitte micrometriche o altri aggeggi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me