RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5 Validi Motivi per utilizzate Obiettivi Vintage





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 16:21

@Jacopo Pasqualotto:
@Skylab59
maledetto ...

Il negozio un paio d'anni fa ha cambiato proprietario, e quello nuovo non ha più nulla... TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 18:43

Motivo n°6: hai con te degli oggetti di cui devi costantemente & amorevolmente prenderti cura.... nella noiosa quarantena covid, sto ripassando con pennellino e olio siliconico tutte le gommature delle ghiere d'ogni obiettivo: e ho fatto bene perche' qualcuna, specie quelle con la gomma d'infima qualita' degli anni '80 si stavano screpolando. Roba visibile solo ad un esame da molto vicino, ma che affligge soprattutto i materiali di quell'epoca, mentre le diamantate dei vecchi pre-ai sono indurite ma perfette. Non so come si comporteranno quelle della prima serie AF Nikon, dato che non sono passati sufficienti eoni per giudicare MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:34

Non vorrei dire assurdità ma credo che il rinnovato interesse per le lenti vintage (che tra l'altro ha fatto crescere a livelli spaventosi la quotazione di alcune ottiche) sia dovuto in primo luogo alla loro adattabilità sulle mirrorless e in secondo luogo al fatto che alcuni fotografi, evidentemente molto bravi, le usano con successo ottenendo magari bokeh e flare particolari che le ottiche moderne non restituiscono

Nessuna assurdità, da poco più di un anno ho una ML nikon e non so minimamente come funziona l'af, in pratica ci ho messo su solo "vecchie ferraglie" che sulle reflex mi mandavano in difficoltà in special modo sui lunghi,


sui prezzi che dire, in particolar modo su negozi fisici on line dove vedi il loro mercatino, ti descrivono la lente, di danno garanzia scritta e il loro intento è quello di non s×rsi i prezzi delle vecchie lenti messe molto bene non sono da pochi spicci eppure non credo essere l'unico tonto a comperarle perché vedo che vanno via, quelle mediori e comuni restano li molto di più anche se basso costo.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 22:01

È la legge della domanda e dell'offerta, nient'altro.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 0:39

È la legge della domanda e dell'offerta, nient'altro.


In questo caso è nata prima la domanda o l'offerta?MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 8:33

Prima l'offerta, c'è sempre stata. Con l'avvento del digitale il materiale precedente non lo voleva più nessuno.
Poi sono arrivate le mirrorless, ed è cresciuta la domanda e con questa anche i prezzi.
Le prime A7 non se le filava nessuno, quindi i prezzi ancora andavano. Poi sono arrivati anche gli altri... (con l'ultimo treno MrGreen)

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 9:42

In realtà non è solo l'avvento delle ML ad aver fatto impennare i prezzi. negozianti fisici vari mi hanno confermato che da qualche anno un sacco di giovani si sono dati alla fotografia analogica (complice il boom della "lomografia") un po' per studio, un po' per moda o per curiosità. Motivi per i quali anche i prezzi delle macchina analogiche hanno avuto un'impennata. Ovvio che dopo un pochino chiunque abbia una sopratutto una reflex senta il bisogno o la curiosità di ampliare il corredo. Metteteci tutto questo e si capisce che i prezzi siano decollati.
Aumento dei prezzi a parte per me il rinnovato interesse per la fotografia "di una volta" è positivo se serve a far avvicinare nuove generazioni alla fotografia, che sia digitale, analogica o ad entrambe i mondi.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 9:52

Immagino che sia la somma di vari fattori.
Personalmente è da un po' che non compero più nulla. Forse sono guarito dalla malattia MrGreen
Alla fine dei conti mi ritrovo un mucchio di roba che occupa spazio, prende polvere e uso poco o nulla.
Avevo delle idee su come usare tutto quel materiale, ma sono un po' evaporate, per vari motivi ConfusoTriste
Ora riprendono i mercatini... vedrò di vuotare un po' gli armadi ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 10:04

Scusate, ma si parla spesso di prezzi in salita.....
Io in questi 10-12 anni ho acquistato e rivenduto parecchi vintage, soprattutto Nikkor AI/AIS, onestamente a me non sembra che i prezzi siano esplosi..... a me invece sembra che siano cresciuti soprattutto quelli delle ottiche nuove.

avatarsupporter
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:23

Mi pare che i prezzi degli Ai/Ai-S siano saliti un po' quando è uscita la D600-610, la FF che permetteva, a un prezzo accessibile, di usarli con l'angolo di campo per cui erano nati.
Magari anche l'A7, presentata in quagli anni, ha contribuito a questo.
Poi si sono sostanzialmente stabilizzati.

Le quotazioni di altre ottiche sono cresciute maggiormente; ma bisogna considerare che quelle degli Ai/Ais non si sono mai veramente azzerate, per via del fatto che la Nikon ha sempre mantenuto l'attacco F sulle sue reflex.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 11:37

Mi pare che i prezzi degli Ai/Ai-S siano saliti un po' quando è uscita la D600-610, la FF che permetteva, a un prezzo accessibile, di usarli con l'angolo di campo per cui sono nati.
Magari anche l'A7, presentata in quagli anni, ha contribuito a questo.
Poi si sono sostanzialmente stabilizzati.

Le quotazioni di altre ottiche sono cresciute maggiormente; ma bisogna considerare che quelle degli Ai/Ais non si sono mai veramente azzerate, per via del fatto che la Nikon ha sempre mantenuto l'attacco F sulle sue reflex.


La penso anch'io così, il riutilizzo dei vecchi AIS Nikon e la conseguente maggior richiesta risalgono a diversi anni fa, già con la D700, proprio per il mantenimento dell'attacco. I prezzi forse sono aumentati allora, ma è da anni che mi sembrano costanti.


avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 12:10

Io uso lenti vintage solo per puro divertimento.

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 13:22

Che poi mi pare lo spirito giusto per chi con la fotografia non ci deve portare la pagnotta a casa!

avatarjunior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:38

@Rivilli Antonio : Esatto

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2022 ore 14:44

Io uso lenti vintage solo per puro divertimento.


Io invece per farmi massacrare sul forum.MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me