RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Formato del sensore, fattore di moltiplicazione e diaframma





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 14:17

Però pensa a Ansel Adams che per avere la fotografia a fuoco doveva usare f/64, secondo me il grande formato, quello del banco ottico è insuperabile.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:06


“ Stesse identiche foto a iso 100: ?

Fatte nello stesso momento, con le stesse condizioni di luce e stessa inquadratura?
... ma i dati di esposizione sono stati impostati dalle fotocamere in automatico o li hai impostati tu secondo un criterio?

Lorenzo, mi puoi fare, se ti va, di rispondere a questa domanda?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:10

no no, ho invertito i tempi dei formati, ho sbagliato a scrivere , grazie Paolo !! Sorry MrGreen

M4/3 25mm - f2 - 1/400
aps-c Canon 31mm - f2.5 - 1/250
aps-c 33mm - f2.6 - 1/250 circa ( 1/220 )
FF 50mm - f4 - 1/100

ok, dopo la correzione grosso modo è così ....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:26

si Mario, avevo invertito i tempi di esposizione...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:33

Insomma Lorenzo, in fin dei conti stai confermando che per avere la stessa esposizione sui vari formati e con zoomate anche diverse, devi usare gli stessi valori di esposizione o valori equivalenti a prescindere dalla grandezza del sensore ....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:42

si Mario, per l'esposizione , si . Ma per avere la stessa foto esposta uguale e con la stessa profondità di campo e dallo stesso punto di ripresa, devi usare valori diversi a seconda del sensore. Ma solo per avere la stessa profondità di campo e quindi usando apertura di diaframma diversa. Se cambi il valore di diaframma , va da se che i tempi devono cambiare, se gli iso rimangono gli stessi . Se invece parliamo di sola esposizione , allora i valori sarebbero uguali per tutti i formati.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:49

Assolutamente non voleva essere una provocazione. Mi interessa molto la discussione, perché sono attratto dai corpi un po' più compatti e maneggevoli.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:19

Però pensa a Ansel Adams che per avere la fotografia a fuoco doveva usare f/64, secondo me il grande formato, quello del banco ottico è insuperabile.


E non era certo un foro come uno spillo perché relativo alla focale usata, se per noi quella inquadratura con 24x36 la facciamo a 24mm già con un 6x9 devi usare una focale tre volte e mezza più lunga ( a spanne ) circa 83mm, 12mm se usi un 4/3 Cool

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:30

si Mario, per l'esposizione , si . Ma per avere la stessa foto esposta uguale e con la stessa profondità di campo e dallo stesso punto di ripresa, devi usare valori diversi a seconda del sensore. Ma solo per avere la stessa profondità di campo e quindi usando apertura di diaframma diversa. Se cambi il valore di diaframma , va da se che i tempi devono cambiare, se gli iso rimangono gli stessi . Se invece parliamo di sola esposizione , allora i valori sarebbero uguali per tutti i formati.

Sì certo!
.... e finalmente, non per te ma per chi affermava il contrario .....;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 17:34

Su come "giostrare" con la profondità di campo conviene aprire un altro Topic perché qui ormai stiamo a pag. 14

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:01

si Mario, per l'esposizione , si . Ma per avere la stessa foto esposta uguale e con la stessa profondità di campo e dallo stesso punto di ripresa, devi usare valori diversi a seconda del sensore. Ma solo per avere la stessa profondità di campo e quindi usando apertura di diaframma diversa. Se cambi il valore di diaframma , va da se che i tempi devono cambiare, se gli iso rimangono gli stessi . Se invece parliamo di sola esposizione , allora i valori sarebbero uguali per tutti i formati.

Ovvero quello che ho detto io a pag. 3, circa 200 commenti fa. MrGreen

Mi ero permesso di semplificare per chiarire, ma forse il mio intervento è stato anzitempo troppo conclusivo. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:14

si, esatto Make, hai detto lo stesso Cool, ma pure io mi perdo tra 100 commenti, dei quali molti sono delle corbellerie MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 19:21

No ma figurati, era per capire. ;-)

Ho seguito con molta attenzione tutta la discussione. Ho avuto l'ennesima conferma che io di matematica, fisica e chimica non so un "H"! Però alla conclusione forse ci ero arrivato, credo per istinto di sopravvivenza. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2022 ore 21:09

Ovvero quello che ho detto io a pag. 3, circa 200 commenti fa. MrGreen

pure io lo avevo detto a pag. 5, ma qualcuno, tipo @Mirko Fambrini, l'aveva detto addirittura a pag.1
... un po' di pazienza .... e poi è il nostro hobby, ci divertiamo :-P ;-)

... preparatevi per la pdc Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2022 ore 9:13

si, esatto Make, hai detto lo stesso Cool, ma pure io mi perdo tra 100 commenti, dei quali molti sono delle corbellerie


L'idea che è stata discussa era che l'esposizione è indipendente dalla grandezza del sensore.
In effetti, per esempio, se uso un sensore FF o M43 per riprendere la stessa scena, le due fotocamere indicano gli stessi valori di esposizione.

Quello che è stato sostenuto da pochissimi è che uguali parametri di esposizione non significa uguale luce al sensore. Come ha scritto correttamente Juza nel topic:

Il FF però ha il vantaggio di una maggiore superficie per la raccolta della luce, quindi una migliore qualità negli ISO.


Non so a cosa si riferisca Lorenz71 quando parla di corbellerie, ma quella sopra non è una considerazione oziosa, è pratica: usare i formati più piccoli porta a starare continuamente verso destra l'esposizione 'corretta' indicata dalla fotocamera.

Quindi quando si parla di 'uguale fotografia' si deve tenere conto non solo di uguale inquadratura e profondità di campo e luminosità, ma anche di uguale rapporto segnale-rumore, perché a volte quel rapporto costituisce una differenza visibile.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me