RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Velocità di sincro co trigger


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Velocità di sincro co trigger





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:05

Beh si Mac, se usi un flash con copertura diciamo 35mm e poi usi un tele da 300mm sono strasicuro che quello che inquadro è TUTTO perfettamente omogeo ed elimino la variante caduta luce periferica flash e vignettatura lente magari a iso100 e f11!

Così rimane solo l'aspetto syncro da valutare! ;-)

Io l'avrei fatto così il test. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:12

Per altro non ho potuto farlo a 1/400 perché la presa pc sync non la supporta.

Sign ma io sapevo benissimo che il trigger non aveva problemi, perché la mancanza di sync appare banalmente come un banda orizzontale ed è uniforme in orizzontale.
Comunque anche se chiudi con un tele avrai sempre differenze perché la sorgente è puntiforme…. Altrimenti non servirebbero i diffusori…

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:15

E su questo concordo, Mac, ma poi io sinceramente non saprei se la colpa è del syncro, dell'otturatore "spompo", della combo fw-fotocamera, del flash, boh io quando vedo un problema cerco il modo di risolverlo che non mi si ripresenti più, ed amen poi del perchè e del percome. Cool

No no aspetta un momento, se usi 28mm di copertura flash e stai a 2 mt con un 300mm a f11, ti assicuro che è tutto uniforme, altrochè, se il flash non è una m...a galattica! MrGreen

Aggiungo, beh anche questo Made è VERO!
Se sparo +10 stop di sovra OVVIO che non vedrai nulla! ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:16

Nelle ultime due, che non si sa come sono scattate, come giustamente dice Mauresse c'è meno differenza a primo acchitto solo per un motivo, perchè sono sovraesposte. Una foto se la sovraesponi di 5 stop, o 10 stop, da sempre lo stesso risultato, ma questo non significa che abbia catturato la stessa luce, sottoesponendola, e portandola ad una esposizione inferiore, si vede subito la differenza.
In questo caso, mettendo -4 stop su entrambe, si vede subito la differenza tra le due foto, dove la 802 ha catturato molta più luce, pur avendo gli stessi valori di scatto.
Se si voleva dimostrare che gli scatti erano uguali, purtroppo no.
Fermo restando che i test del soggetto, sono fatti veramente a docojocojo.
E fermo restando che il soggetto continua a scattare a f4 e con ISO 200, per tenere i flash al valore più basso possibile, pur avendo capito che vogliamo i test ad f11 ed ISO 100. E' passato da f6.3 a f4 e pur di non mettere ISO 100, ha messo ISO 200.
Quando qualcuno pur di voler dimostrare qualcosa di cui si è reso conto che ha torto, cambia continuamente cambia le carte in tavola, è fantastico.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:26

A me certuni mi sembrano come quelli che dopo aver cambiato i cavi di alimentazione degli amplificatori affermano che è come passare dal giorno alla notte nella musica riprodotta...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 12:50

Rcris se vuoi una costanza nella emissione di luce devi usare flash potenti, di marca e mai in prossimità del loro limite.
Gli scatti possono differenziare di qualche frazione di stop con molti flash ma non crea un problema nella gran parte dei casi.

Potrei metterti altri scatti fatti con cavo pc e noteresti comunque differenze, il problema non è in queste cose ma nella gretta ignoranza di molte persone che senza una corretta conoscenza della tecnologia si prodiga in fantascientifiche elucubrazioni…

Sign certo che se vai in clipping risulta impossibile vedere differenze, ma su esposizioni normali come ho detto l'uniformità la ottieni solo con diffusori ed adeguata copertura di punti luce.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:24

Ma no Mac dai su...

www.bowensitalia.it/Modellatori+di+luce/Parabole/BWNBW-1886/Bowens+par

Se uso una parabola che copre 60° e poi un tele che inquadra solo 10° che razzo di caduta di luce, vuoi vedere? Cool
NULLA!

Ed idem vale anche per i cobra (con i loro limiti porelli) se imposti su 35mm ed usi un 300mm! ;-)
Sempre NULLA!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:30

Sign dal mio punto di vista nulla di effettivamente rilevante ma la differenza ci sarà sempre, anche se minima, perché il punto luce è più piccolo della superficie illuminata.

Se fai una foto ad uno specchio vedi o no la sorgente? Certo che sì…a meno di non clippare su tutto il frame.
E la luce ovviamente decade mano a mano che ti allontani dalla sorgente.
Per ottenere una illuminazione morbida ed uniforme devi usare diffusori più o meno grandi.

Poi è palese che per certe foto non è assolutamente necessario mettere diffusori e che eventuali variazioni di luminosità (minime) non saranno percepibili.

Ps
Giusto per chiarire tutti gli scatti che ho messo sono privi di parabola o diffusori…mera lampada, perché banalmente per verificare il sync è sufficiente riscontrare la famosa banda, altrimenti si parla generalmente di altro.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:44

Ma qui si spacciano per bande cose che sono un'altra cosa

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:51

Sync:





Ps
Oltre alla banda si possono riscontrare anche perdite di luminosità dovute a vari fattori come limite di potenza del flash, incompatibilità con la curva di lampo t0.5, incorretto aggancio sul picco t0.5…etc).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:57

Eeeek!!! Azzo!
Ma inizia già ad 1/125???

Non è che Made abbia anche le sue ragioni? ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 13:58

Con chi parli sign?

È un esempio preso dal web!
Ma veramente continui a dar credito ad uno che confonde la caduta di luce da potenza, da diffusione con il sync trigger?

Ma seriamente ancora si mette in dubbio il trigger quando tra due scatti non ci sta praticamente differenza e quello con trigger per giunta è anche meglio (cosa insignificante e dovuta alla non costanza del flash).

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:01

Al forum Mac, volevo portare l'attenzione di tutti. ;-)

Una banda a dx io la vedo già ad 1/125, o mi sbaglio?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:03

È un esempio del webbb
Sui due scatti raw non ci sta nessuna banda meno luminosa, che sia con cavo (perché compatibile con 1/250) o trigger.
Se mettessi 1/300 con cavo apparirebbe una banda perché non regge tramite pc sync quel tempo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 14:05

Si, già a 1/125. È quello che Made vuol dire dall'inizio, dando colpa ai trigger.

Pero l'hanno buttata sul personale e la discussione è andata mezza in vacca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me