JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per favore dimmi che hai voluto dare tu quel tocco blu come atmosfera... e non che non hai pensato a modificare il bilanciamento del bianco... ma dicendo che con il cell....
No allora ovviamente sono entrato nelle impostazioni della macchina fotografica dov'è si può' variare il bilanciamento del bianco in automatico ombra sole ecc…ma non ne ho trovato uno che rispecchi la realtà'….quando scatto con il cellu Lare ci applico davanti delle lenti fatte apposte per fotografare gli acquari per avere una luce più' reale…..c'è dal vivo una predominanza blu….ma non così evidente….dovrò provare in post produzione come suggeritomi quindi
In un primo momento ho pensato ha una presa in giro perché vedendo il tuo profilo non mi sembri proprio di primo pelo e credo tu abbia le conoscenze base di fotografia, e nel digitale il wb è una base fondamentale. La prima cosa banale che mi viene da dire è di impostare la misurazione del bianco manuale, tra l'altro la EM1 di default ha questa funzione impostata su uno dei tasti frontali; se non la conosci, ma dubito, leggiti il manuale. Però è anche possibile che le luci che illuminano l'acquario non abbiano uno spettro continuo e in quel caso non possano riprodurre tutti i colori dello spettro: se è questo il caso non resta che usare un sistema di luci, flash o a led se si raggiungono tempi sufficientemente brevi; naturalmente posizionate opportunamente staccate dal corpo macchina
Kenyaforever,ciao sei di Brescia? Hai provato da Photi19? O da newfrrephoto? Sono i più riforniti. Io andrei di G9 alla grande, rapporto qualità prezzo,ed compatibilità con oly sulle lenti. PS: sono di Brescia anche io.
Ciao Masto, si le luci dell'acquario non hanno uno spettro continuo, poi essendo luci puntiformi tipo quelle del sole che manifestano i riflessi nell'acqua e non come quelle dei tubi neon che hanno una luce “immobile”…. Ti assicuro che non e' affatto facile beccare e riprodurre il giusto bilanciamento del bianco per fare si di avere il risultato più' vicino possibile alla realtà'….proverò a variare le impostazioni della macchina fotografica cercando di trovare un risultato soddisfacente….purtroppo per quanto riguarda là post produzione so fare veramente poco….
Larcodema si sì sono di Brescia pure io….provato nei due negozi in primis photo19 dove ho comprato parecchie robe, ma alla fine ho comprato una ottima em1 miii a 1140 euro da fotocolombo in offerta….la g9 vista dal vivo ma troppo grosso per i miei gusti
Se le luci non hanno uno spettro continuo l'unica soluzione è quella di crearsi un set di luci apposito; le prove che mi vengono in mente sono prima di tutto provate col bilanciamento automatico, poi provare con il bilanciamento one-touch misurando su un foglio bianco, ma in entrambi i casi se la macchina non riconosce la luce credo imposti luce del giorno; essendo particolarmente fredda puoi impostare "nuvoloso 7500°k", se rimane blu imposta il bilanciamento personalizzato CWB che ti permette di arrivare a 14000°k; eventualmente correggi ulteriormente con "compensazipne del bilanciamento del bianco" sui due assi ambra-blu e verde-magenta. Trovi tutto alle pagine 94-96 del manuale, e queste sono più o meno le regolazioni che puoi fare in post, se non riesci a trovare un buon compromesso vuol dire che le luci non sono proprio adatte alla fotografia a colori.
comprare una 5 per mettere poi un grip ti conviene assolutamente prendere una olympus em1 mII o la Panasonic G9 e se è troppo grande (ma favolosa) una G90
Concordo con Emibelo. Feci l'errore di prendere il grip per una gx80. Qualche tempo dopo la confrontati con una g80: aveva praticamente le stesse dimensioni solo col mirino laterale e non centrale. Non ho fatto questo errore con la GX9.
Personalmente sono contrario ai grip aggiuntivi su qualsiasi macchina soprattutto quelle che riprendono lo stile vintage come le ZF, Zfc, OM3....
Sono comodi i grip anche se ovviamente incidono sull'estetica. Su alcune macchine li tengo fissi, su altre quando servono. Su zf, zfc e df si integrano bene e finora non ho sentito il bisogno di toglierli. Su xt4 lo metto ogni tanto, su gx9 e q2 li tengo sempre
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.