RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Micro 4/3: alternativa realmente possibile alle ML fullframe?





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:15

Alla fine la prova di Otto, come altre prove simili che vertevano invece sulle differenze in stampa, ha dimostrato che i discorsi suprematisti sul formato 'full frame' non hanno come base la percezione, ma qualcosa di diverso che può essere un po' di tutto, dalla teoria matematica al meccanismo psicologico.










avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:31

Negli zoom, il m43 ha delle UNICITÀ che nn esistono in nessun altro formato. Il 12-100 é UNICO. Per pareggiare IN PARTE quella lente in altri formati bisogna rinunciare o all'escursione focale, o all'apertura, o alla stabilizzazione o alla qualità da bordo a bordo in tutte le focali ecc ecc, e spesso con un FF si deve compensare con ISO maggiori.
Il Panasonic 35-100 f2.8 é quasi imbarazzante x dimensione/ resa. Quello é proprio inarrivabile, se nn con 70-200 f4 molto più grandi .
Panasonic ha poi fatto 2 autentiche "bestie" ,il 10-25 / 25-50 f1.7...nn sto nemmeno a fare paragoni.
Ogni sistema ha delle unicità, é sempre così.
Io per esempio, nn ho interesse a GD e tenuta ISO più di quello che mi danno delle moderne ML, e mentre x Uly quella é la cosa principale, io la sua combo Z6 + 24-200 nn la cambierei mai con una ipotetica OM-1 + 12-100.. mi sentirei pesantemente limitato nel non poter fare startrail immediato,scatti hi-res x macro, filtri ND quando voglio, light painting a mano libera.. insomma, sfruttare tutta la creatività che mi dà il sistema m43. Nn ci rinuncerei mai per GD e tenuta ISO, e spesso mi chiedo come cavolo fate voi a farlo... più peso, più spesa, più tempo passato davanti a un computer... e tutto per poter dire "che bei colori,che bella tridimensionalità" .. Vi stimo, dico davvero...ma spesso nn vi capisco MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:44

Kuro, ognuno e' libero di scattare con cio che piace.

Ognuno e' libero di proporre e sponsorizzare i prodotti che ama.

Ma io non uso la z6 con 24 200... (mannaggia quello stack pero..mi tenta), e light painting, star trail , ecc sono cose che ho fatto ben prima che le m43 fossero qualcosa di diverso di una Pen P1.

L'intento di Otto era comune all'intento di altri, incluso me, nell'affermare che oggi , le foto viste a risoluzione bassa su schermo sono tutte uguali se non si va di iso altissimi o aperture monster.
Ci sta, e ricordo bene che uno dei motivi del mio abbandono al sistema era quel cavolo di 4k che ti sputava in faccia il NON ABBASTANZA dei 16/20mpx m43 rispetto ai 16mpx di una apsc come una merrill.

Guardate le librerie piu' famose qua su Juza, dove c'e gente che scatta su m43 perche' li ha assicurati i like che su ff non ha.. MrGreen

Notate che la maggior parte delle foto sono a risoluzioni MINIME? proprio in questa condizione il formato conta nulla.

Postatele a 5k lato lungo, Otto, fallo cosi il test, e poi verifichiamo se e tutto uguale.


Il tutto ricordando, che ognuno ha diritto di scattare come e quando vuole con cio che vuole e se ne puo' sbattere altamente di tutti i discorsi fatti.
Ma se tirate in ballo i numeri..

i 24 200 Nikon e e Canon sono tropicalizzati e stabilizzati e f4 su m43 sia come pdc che come tenuta iso (se chiudo su ff ho miglior tenuta iso e ritorna la corrispondenza) corrispondono a 2 stop piu' bui.. siamo sempre la, la fisica non si prende in giro.



avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:44

Otto
Questa volta Ritieniti responsabile di questa guerra atomica m43 vs mondo MrGreen

Con massimo rispetto ma Sei un guerrafondaioMrGreen MrGreen

Aspetto le foto al buio del prossimo test! Cool

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:52

Tenente, va a gusti, ciascuno ha il proprio occhimetro con cui convivere.
Io SO di avere gusti di m*rda: odio i Beatles, odio De Andrè e preferisco la resa del 35 RF al Sigma Art MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 13:56

ma a voi il sito funziona ?
intendo proprio la sezione del forum perchè gallerie ecc vanno.

ci sta 5 minuti per aprire una pagina...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:00

Il sito è lentissimo

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:01

Uly
Concordo con il tuo post al 100%

Io aggiungerei però due altre variabili su cui discutere
- la stampa
- e il solito costo che per molti (me compreso) è importante. Quindi andrebbe sempre incluso

Infine io per primo credo che baratterei un r5 con 24-200 per il mio sistema m43 ( se non fosse per il costo)
Ma se per esempio prendessi una r6 quella da 20mpx allora croppando ad apsc mi sembra che di mpx ne rimangono veramente pochi. Per non parlare se raddoppiassi la focale ovvero ritaglire un 200mm a 400mm. credo che ti ritroveresti con 6mpx (se non sbaglio) e in quel caso allora lato tele preferirei il m43 per peso e ingombri

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:01

Il sito è lentissimo

lento è una cosa... 5 minuti per aprire una pagina significa inutilizzabile.

comunque grazie, pensavo a chissà quale problema al mio ip Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:02

Zen, ci sono troppe foto da "." .. ecco perche' e' lento.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:02

ehm... scrivo che non va un caxxo e ... torna a funzionare perfettamente !! MrGreen
se lo sapevo lo scrivevo 8 ore fa ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:03

Uly sono pienamente d'accordo con te quando dici che ognuno é libero di trarre dalle foto il proprio godimento. Se un fotografo gode nel vedere le immagini a 5k lato, figurati! Anzi, ben venga la ricerca costante della qualità..se così nn fosse, saremmo ancora con cellulari monocromatici e sensori CCD a 400 iso!! Io sono arrivato a un limite che per me é più che sufficiente, vedo le mie foto in TV da 65 pollici a 6 metri e mi piacciono, godo di più a usare tutte le features del sistema che la pura qualità.. ci stà;-)
Sul 12-100.. secondo me é l'unica combo corpo + lente che se la gioca con le alternative FF che coprono le focali..nn sono luminose e tengono così bene per tutta l'escursione, devi alzare ISO come dici e allora si perde un po' del vantaggio FF... Ma tutto é opinabile, i numeri sono numeri..vero ..ma la vita poi nn é sempre 2+2! Cmq mi piacerebbe vederti all'opera con una OM-1 + 12-100 per vedere cosa tiri fuori MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:10

MA con un profilo colore cambia incredibilmente.

Daniele: interessante sta storia del profilo colore. E' un profilo che hai scaricato da qualche parte? Le foto che ho postato della LX100 usavano una vecchia versione del profilo Cobalt di Raamiel, quando li rese disponibili per il beta testing. Mi piacerebbe, a sto punto, fare qualche prova con la GX9 cambiando il profilo colore del file...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:14

Kuro, guarda che ancora oggi ho foto che all'epoca non avrei fatto senza quel sistema.

questa





col cavolo nel 2017 la facevi senza farti sgamare ...

Il 40 150 e il 12 40 2.8 ... due vetri ECCELLENTI da lato a lato, indistruttibili e che avrei portato anche all'inferno.
Solo che su em1 all'epoca appena facevi un po di post col cavolo che tutto reggeva.. rumore e pallettoni uscivano fuori, soprattutto dalle Lunghe exp comodissime da fare con timer fino i 60.

Ma la qualita' costruttiva, i menu intuitivi... ripeto.. roba seria e che ancora oggi per me da una pista ai blasonati di Canon/Nikon/Sony.

Il problema , per me e' che senza andare a 100..150 del 40 150 2.8, la resa era piatta e mi sembrava come guardare dallo spioncino.. non so altrimenti come descriverlo.
Il 12 40 nonostante 2.8 NON staccava manco a colpi di coltello come ad esempio faceva e tanto il mio 24 70 2.8 su 5ds (corpo preso successivamente).

Si, altri costi e ingombri, ma se potevo permettermelo perche' limitarmi?

E' giusto dire che tante volte, proprio con 5ds e 24 70 in scene come il balcone del Tate modern di Londra, con cavalletto vietato, avrei pagato per avere anche la vecchia em1 col 12 40.

Poi.. con a7r3... anche quello e' stato dimenticato.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 14:16

Se un fotografo gode nel vedere le immagini a 5k lato


Ricordando però che nessuna fotografia superiore a circa 18 milioni di pixel può essere vista simultaneamente, le alte risoluzioni abbligano a fruire l'immagine per frammenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me