| inviato il 05 Aprile 2022 ore 22:28
“ Ccd e cmos non sono uguali, imitare i ccd con i cmos o fare l'inverso saranno sempre imitazioni uno dell'altro senza se e senza ma . „ Sono soltanto due tecnologia diverse, ma sono state create per fare lo stesso lavoro. Non esiste solo il mondo della fotografia artistica. CCD e CMOS sono entrambi usati nell'ambito della riproduzione, per esempio di opere d'arte, ma anche in applicazioni scientifiche. PhaseOne ha un sistema dedicato alla riproduzione di opere d'arte e patrimonio culturale; adesso usano dorsi CMOS, pochi anni fa usavano i CCD. Stesso lavoro, stesse tolleranze sul colore. In Vaticano fanno le analisi sugli affreschi di Michelangelo con una D850 (con software appositi ovviamente), ma sempre un CMOS è. Non ci sono discussioni sul meglio CCD o meglio CMOS in certi ambienti, semplicemente si sceglie quello che è disponibile sul mercato che ha le caratteristiche adatte e sufficienti. Il CCD era meglio nella propaganda di PhaseOne e Hasselblad quando ancora avevano a catalogo i dorsi CCD e dovevano vendere quelli. Quando Sony ha svecchiato le linee di produzione e gli ha passato i nuovi sensori, allora il CMOS è diventato meglio in tutto, anche sui depliant. Oggi potremmo costruire un sistema fotografico tutto nuovo con CMOS o CCD, sarebbe praticamente indifferente ai fini del risultato, ma probabilmente costerebbe di più con il CCD. Anche se il CCD potesse apportare una qualità migliore nel dato grezzo, si tratterebbe di differenze strumentali che si perderebbero nella catena di sviluppo. Sia il paradigma ICC (nato come scanner e manco fotocamera), sia il paradigma DNG sono inadeguati a esprimere le potenzialità dei moderni sensori; perché di riffa o di raffa hanno grandi limiti concettuali. E questa è anche una delle ragioni principali per cui sul lato CFA non si stanno facendo progressi significativi; perché tanto poi il software sarebbe da riscrivere in toto. Adobe se lo sogna, tanto che se hai una fotocamera del 2008 ti becchi sempre e comunque il profilaccio del 2008, a loro non importa un fico secco di aggiornarli, non è il loro lavoro. La ICC sono tipo 15 anni che ronzano intorno a nuovi modelli, ma intanto siamo fermi alla specifica v4, che peraltro molte software house non hanno ancora percepito e nel mondo la v2 è ancora predominante. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:03
@ramiel Grazie per la traduzione for dummies, la prima sarà stata più esaustiva ma dal cell nun ce la potevo fa' Anche perché questo thread è nato con una sana vena fanboysta e sui jpg fondamentalmente... Poi dopo 8 thread ovviamente è stato detto di tutto. Curiosità, quindi quando si parla di profilo, i riferimenti sono ai RAW elevorati con adobe? Mai pensato di usare i software proprietari? Come dice gsabbio se apri il raw con il software nikon coevo, perché gia quelli dopo con i picture style mi sembrano un po diversi, si ottiene un risultato vicinissimo al jpg della camera. @leo Non ho letto le tue rimostranze e mi servirà pure per quelle un po di tempo sul pc, però non ho visto nel post incriminato una tal fonte di acrimonia... Immagino che leggendo il tuo post ne capirò di più. P.s. Mi insulterete ma son anni che penso che i veri confronti andrebbero fatti con i jpg in camera... Li si vedrebbe tutto il lavoro fatto dagli omini che si smazzano e per cui gli si paga lo stipendio comprando le fotocamere... Altrimenti dovrebbero fare versioni lowcost senza jpg con sulla coscienza gli omini dei jpg |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 23:50
@Daunio Figurati, di nulla. Un qualche genere di profilo è sempre di mezzo, perché è indispensabile per arrivare all'immagine finita. Sui profili Adobe e ICC si possono fare più analisi perché sono standard aperti, quindi si possono decodificare ed esiste una documentazione che spiega come sono strutturati. Poi Adobe e Phaseone si sono presi le loro libertà creative diciamo, ma si analizzano. I software proprietari hanno il grosso limite di essere chiusi; ci fai letteralmente poco, specialmente per chi crea profili. Però sono certamente i migliori se si ricerca corrispondenza con il Jpg OOC, del resto è sempre farina dello stesso sacco. |
user198779 | inviato il 06 Aprile 2022 ore 4:06
Ok Raamiel penso di averne compreso cosa intendi dirci a grandi linee la logica. L'immagine che viene fuori da una fotocamera dipende esclusivamente dal progetto della casa che scrivano su un papiro o su carta riciclata non importa i numeri sono sempre quelli alla fine. Quindi non esiste un supporto migliore dell'altro quello che ci piace della D200 o della S5 pro è dovuto esclusivamente ai progettisti di quel periodo storico. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:13
Quindi, alla fine, se gli uomini Canikon avessero voluto, avremmo i bei colori jpg stile D200 anche sulla D850 ? Sarebbe una bellezza ... |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:33
Sì, probabilmente. Ma come ogni azienda cercano di evolvere i loro prodotti; talvolta fanno la ciambella con il buco, e altre volte no. Il fatto è che i sensori sono i più gran figli di una brava donna che puoi trovare nei dispositivi che trattano il colore. |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 17:53
@jacopo Fondamentalmente sono cambiate mode gusti e conseguentemente richiesta del mercato, se all'inizio si doveva offrire un prodotto che traghettasse dall'analogico al digitale con l'evoluzione tecnologica di software fotocamere obiettivi smartphone, social... Le cose son semplicemente cambiate. È come se volessi scrivere 2 pagine con due inchiostri differenti ma scrivendo la stessa cosa e farle sembrare scritte con lo stesso strumento se uso inchiostro di china o un inchiostro gel mi serviranno delle penne e delle carte atte a far sembrare le due pagine uguali. Però la verità è che se voglio scrivere con l'inchiostro di china avrò anche il piacerebo vezzo di farlo sapere. Allora vai di pennello, piuma o stilo, con carta spessa ed assorbente Ecco noi con la d200 siamo quelli che usano il farfallino al posto della tuta firmato |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 18:02
Fancul0, me l'avere fatta ricomperare dopo 10 anni, la D200. Maledetti |
| inviato il 06 Aprile 2022 ore 23:49
“ me l'avere fatta ricomperare dopo 10 anni, la D200 „ . . . beh insomma una D200 messa bene costa dai 160 ai 180 €, è un'investimento decisamente moderato per una fotocamera di precisione che ha un sapore tutto suo, in mezzo ai tanti Cmos una volta tanto un CCD ci sta benissimo. |
| inviato il 07 Aprile 2022 ore 0:13
vi devo confessare che stavo per togliermi dalla discussione dopo lo scambio Leo_Pistone <-> Raamiel perché trovo esagerato che si arrivi a certi livelli in un forum (poi ci sorprendiamo perché nascono le guerre...), specialmente quando, a mio parere, avevano entrambi ragione nelle loro motivazioni per Daunio “ Mi insulterete ma son anni che penso che i veri confronti andrebbero fatti con i jpg in camera... Li si vedrebbe tutto il lavoro fatto dagli omini che si smazzano e per cui gli si paga lo stipendio comprando le fotocamere... „ l'ho sempre pensato anchi'io per Luca Bugli “ Fancul0, me l'avere fatta ricomperare dopo 10 anni, la D200. Maledetti „ benvenuto! io ho sempre avuto canon, eppure sono riusciti ad intortarmi ... |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 20:17
Già che ci siamo... visto che sto lavorando alle emulazioni Mode I II III ecc... tipiche della vecchia D200. Qualcuno sarebbe disposto a inviarmi qualche raw della D200? Sarebbero utili per vedere a che punto siamo. Se poi avete degli scatti fatti fianco a fianco con altre fotocamere, ancora meglio. |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 22:47
... Vai qua a meta' circa di pagina 12: nella parti indietro di questo 3D avevo fatto dei confronti diretti tra D200 e D700 con lo stesso set, stessa luce, stesse impostazioni e stesso obiettivo. Il link ai raw e' scaduto da un po' ormai, ma se ritieni ti possa essere utile, mandami un mp che te li reinvio. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4192537&show=12 La mia conclusione 7B penso ti fara' felice |
| inviato il 09 Aprile 2022 ore 23:45
MP mandato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |