RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima foto dal James Webb Space Telescope


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » La prima foto dal James Webb Space Telescope





avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2022 ore 14:57

Non sapevo che Einstein non avesse accettato la meccanica quantistica, forse mi sbaglio ma mi pareva il contrario.

Io invece dico a tutti i detrattori della religione che trovo interessante che la scienza dica, non sappiamo come dal nulla possa nascere il tutto.

L'uomo non può non credere, se non crede in un entità superiore, Dio, Allah, Buddah..., crede in se stesso o nella sua razionalità.
Se c'è stato un inizio ci sarà per forza una fine.
Oppure ad un certo punto le galassie finiranno di allontanarsi e si riavvicineranno, formando una massa tale che potrebbe generare una nuova luce e un nuovo universo, per poi ripetere il ciclo.....all' infinito che è un concetto che non ha un inizio e non ha una fine
Sto dando i numeri MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Aprile 2022 ore 15:26

È già stata formulata la teoria dell'universo oscillante

it.wikipedia.org/wiki/Universo_oscillante#:~:text=La%20teoria%20dell&#

user198779
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:50

it.m.wikipedia.org/wiki/Multiverso

user198779
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:54

scienze.fanpage.it/infinite-realta-una-scoperta-conferma-i-paradossi-d

user198779
avatar
inviato il 13 Aprile 2022 ore 18:57

www.passioneastronomia.it/la-teoria-dei-molti-mondi-spiegata/
MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 0:27

La differenza tra religioni e scienza è così sintetizzabile:

le religioni prevedono il credere e non il conoscere ma non ammettono il dubbio

la scienza prevede il conoscere e ammette il dubbio.









avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2022 ore 7:42

La differenza tra religione e scienza e' il metodo scientifico.

Tuttavia, a beneficio di tutti, ricordo che anche la scienza si basa su postulati, ovvero
"Principi indimostrati la cui validità si ammette a priori per evidenza o convenzione allo scopo di fornire la spiegazione di determinati fatti o di costruire una teoria."

In sintesi quindi quello che cambia tra scienza e religione è che la seconda ha come postulato Dio.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2022 ore 11:42

Esatto, la singolarità, alla base di tutte le teorie cosmologiche è un postulato indimostrabile, quindi non cambia molto… ;-)

user198779
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 23:08

www.treccani.it/vocabolario/postulato1/

user198779
avatar
inviato il 14 Aprile 2022 ore 23:14

Enzillo

"Principi indimostrati la cui validità si ammette a priori per evidenza o convenzione allo scopo di fornire la spiegazione di determinati fatti o di costruire una teoria."

Quindi è tutto un castello di carta e dobbiamo fidarci della fede .
Le teorie scientifiche sono validate e replicabili cosa che nessuna religione può fare .

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 7:46

Una cosa non esclude l'altra.
L' essere umano non è solo mente, è anche anima.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:01

Le teorie scientifiche sono validate e replicabili cosa che nessuna religione può fare .


eh no.....sono teorie....non solo validate da un bel nienteSorriso

user198779
avatar
inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:31

La teoria della relatività per citare la più famosa è solo una teoria fine a sé stessa all'ora.
Siamo su scherzi a parte MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 8:50

No, ma è una teoria che deve essere ancora dimostrata...altrimenti non si chiamerebbe teoria...o no?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:12

Una teoria non e' vera, ma e valida fino a prova contraria.
Per la relatività generale, la prova contraria è il mondo subatomico, dove la teoria di Einstein fallisce.

Questo è ad oggi forse il più grande problema della fisica, la teoria del tutto.

In ogni caso, chi critica la religione "credendo" nella scienza è forse come chi critica la scienza "credendo" nella religione.

Io penso che entrambe le cose esprimano le potenzialità dell' essere umano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me