RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo pellicola doppio bagno e/o sviluppo diviso;/)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo pellicola doppio bagno e/o sviluppo diviso;/)





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 22:32

il contrario ... in situazioni di alto contrasto sovraesporre, con basso contrasto sottoesporre (in generale).

Mi posti la discussione che hai trovato ??? Mi sembra quasi impossibile se parlavo del D23 ...
cosa significa 100gr/25gr ???

Certamente con solo 5gr di metolo e basta (niente idrochinone e/o fenidone) e 100gr di sodio solfito si avranno negativi morbidissimi... e grana fine... forse troppo spappolata dai 100gr di solfito per i miei gusti.

Un ottimo sviluppo che prevede solo 5gr di metolo MA SOLO 50gr di solfito è lo FX-1 ad alta acutanza ... ma ha l'aggiunta nella formula dello ioduro (soluzione 0,001%) ... non è ovviamente a grana fine come il precedente ed i neg sono meno morbidi. L'ho usato spesso... ed è ottimo ... sfrutta molto bene la sensibilità della pellicola.

avatarjunior
inviato il 10 Giugno 2022 ore 5:27

Scusa schyter, forse mi sono espresso male.
Chiedevo quali sono le condizioni ideali per sfruttare il doppio brodo, e avevo pensato che fossero : foto scattate in condizioni di alto contrasto, foto sottoesposte(errore o altro) è in caso di tiraggio pellicola(appunto sottoesposte).

Per la discussione... Devo riprovare a cercarla...su flickr ...trovata, discussione di 9 anni fa.
Sono con tablet e non riesco mettere il link, comunque è una discussione con Ferod e la sua ricetta con la pirocatechina.
Mo scappo al lavoro...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2022 ore 11:30

i PRINCIPALI vantaggi del doppio bagno (in generale) sono >

La possibilità di sviluppare insieme pellicole di sensibilità diverse mantenendo praticamente gli stessi tempi.
La possibilità, mantenendo i soliti tempi, di sviluppare senza essere vincolati alla temperatura dei chimici. (*)
La durata.
L'ottimo sfruttamento della sensibilità della pellicola.
Può essere più o meno compensatore (dipende dalla formula); ergo, è indicato e gestisce bene scene ad alto contrasto.
Economico.

(*) Diventa lampante, ragionandoci, quanto sia indicato ANCHE per i principianti al loro primo sviluppo ... Non essendo vincolato alle temperature, diventa ridondante il termometro ...
idem per le quantità ... usando le due sol. (A e B) stock, non servono cilindri graduati, caraffe graduate etc etc...




avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 12:46

Ritiro su questo topic, solo per ringraziare Luigi (Schyter); grazie a questo topic e al libro di John Finch, mi sono fatto lo sviluppo Barry Thrornton in due bagni, e l'ho provato con una Agfa APX 100 e una Kentmere 100. Ho fatto delle foto alla sfilata della Coppa della Perugina (gara di auto storiche) in una situazione di alto contrasto, e i risultati sono stati ottimi, non dovendomi nemmeno sbattezzare troppo per esporre in modo accurato sulle ombre.
Che dire: sono molto contento.

Grazie ancora.

Ciao.

Pier Luigi

[IMG]

[/IMG]

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2025 ore 13:45

Ritiro su questo topic, solo per ringraziare Luigi (Schyter); grazie a questo topic e al libro di John Finch, mi sono fatto lo sviluppo Barry Thrornton in due bagni ...




de nada ... Bel risultato !!! Complimenti.

E' ovvio che lo sviluppatore magico NON esiste ed anche il Thornton nn è la panacea contro tutti i mali.

Certo è che molte sue peculiarità lo rendono facile da usare, economico, durevole etc etc ... e qui non si capisce perchè pressoi pellicolari, che scattano e sviluppano da se il proprio b/n, non è così diffuso.

All'estero decisamente di più, in Italia nn lousa quasi nessuno ... Misteri della fotografia. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me