RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

confronto canon ef 600l iii vs rf 600l


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » confronto canon ef 600l iii vs rf 600l





avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2022 ore 10:40

Scusate ma io ho delle review leggermente diverse MrGreen....Guarda finchè si dice che la R3 ha 24mpx mentre le altre flagship 45/50 va bene, ma per quanto riguarda af, tracking, iso è riferimento...con qualunque luce , specie se bassa !!!! visto con i miei occhi

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 11:57

No no Panna, tranquillo che abbiamo TUTTI (chi le usa realmente sul campo fianco a fianco MrGreen) le stesse review, o meglio, non review del cuggginno, ma dati di fatto oggettivi, quindi concordo al 200%!!! ;-)

Ma infatti, quando sento che è "indietro" mi chiedo quanto indietro sia il cervello di certa gente.... sempre che non ci sia mala fede/astio, volutamente, nel caso, sarebbe bene facessero pace con i propri neuroni, che di cose ben più gravi ed importanti, ce ne sono altre nella vita; e fortuna loro che non se ne rendono nemmeno conto. Confuso

Anche se "per me" il file di una 1DX2/3 è ancora tanta tanta roba, a pulizia/colori (ovviamente io parlo di Jpeg come escono, dato che sono obbligato ad usare quelli), soprattutto se la R3 la usi in elettronico. ;-)

Beh HDB, della 6D2 non parlo, non la conosco, e ci sta che ognuno per la propria fotografia/soggetti, abbia preferenze, ma per quanto mi riguarda, il puro AF da liscia (se ho scatti difficili/al limite non uso certo un'extender) della 1D4 batte ancora, nelle mie situazioni e per le mie esigenze, qualunque serie 5/7. ;-)

Le 1DX poi giocano in un'altro campionato proprio.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:03

Ho letto che Vladimir Rys passerà a breve al 100% a mirrorless...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:10

Beh si, già agli ultimi lavori, usava la R3, come ormai oltre il 50% di chi ha Canon.... ;-)

Eh Look che vuoi farci, è indietro e non ascolta chi ci deve lavorare... MrGreenCool

Ed ora via ai commenti denigratori, sia mai che riportare quello che accade REALMENTE, si passi da fan boy, secondo altri geni... poracci. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:13

Manfatti, che lui mica ci lavora, ci fa solo le marchette da ambassador...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:14

MrGreenMrGreenMrGreen

Giusto, che stolto... lo dimenticavo...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 12:33

E le marmotte milka confezionano la cioccolata MrGreen

Secondo me con la linea ML Canon è partita alla grande lanciando due macchine riferimento per il settore come r5 ed r6.

E sulla r3 presentando soluzioni, materiali e design che dicono tutt'altro di un r&d sonnolente.


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 14:17

La R3 è criticata solo da quelli che vogliono la megapixellata, per il resto non ha nulla da invidiare alla A1 nè tantomeno alla Z9. Ci sono decine di video in cui si vede che come af e tracking è eccezionale.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 14:18

La R3 è criticata solo da quelli che vogliono la megapixellata, per il resto non ha nulla da invidiare alla A1 nè tantomeno alla Z9. Ci sono decine di video in cui si vede che come af e tracking è eccezionale.
Continuo a vedere in giro gente preferire meno pixels ai tanti megapixels, il che mi porta a pensare che ci sono anche degli aspetti da considerare nel fotografare con 45-50 mp.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2022 ore 14:21

Non ultimo il costo dei dispositivi di archiviazione, salito del 50% negli ultimi mesi...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 14:33

Io sono uno di quelli, se l'avesse fatta nikon una macchina come la r3 l'avrei presa al volo, spero che prima o poi esca qualcosa di simile ad una a9II o R3 con MENO di 30mpx
Anche in post produzione i file con meno mpx sono più facili da lavorare e "nascondono" tutti i difetti che sensori più densi mettono in risalto, con 45mpx se il micromosso c'è si vede, con densità inferiori è tutto un altro paio di maniche

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 19:24

André di solito però ridimensionando le magagne spariscono...
È chiaro che non sempre puoi usare tutta quanta la risoluzione

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:33

Angus, io sono un incapace in postproduzione MrGreen con la 850 non mi sono mai trovato bene, con la d5 invece sì. Diciamo che preferisco un file già più pulito da subito.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:55

Angus NI... ;-)

Perchè se anche riduci, il problema, come ripeto alla nausea, è la dimensione del sensel, che certe foto non puoi proprio farle!
Oltre al fatto che pochi Mpx (per ovvi motivi tecnici/fisici) il micro-mosso NON lo rilevano, ed ingrandendo, hai foto più nitide, per assurdo, che ridimensionare, dove ridurrai si il difetto, ma sarà sempre presente, quindi esattamente l'opposto, se parliamo di foto in azione.
Sulle statiche ti do ragione al 200%.

Senza parlare, nel mio settore, del lato "artistico/effetto"; quello che permette una Low-Mpx, non potrai MAI ottenerlo con una Big-Mpx... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2022 ore 22:11

Sig non mi hai convinto sul micromosso....ma è un discorso ricorrente sul forum e se ne è già stra parlato....per cui stavolta passoMrGreen
Premesso che se facessi il tuo lavoro anche io non comprerei una bigmpx, ritengo invece che per tutto il resto una big abbia quasi esclusivamente vantaggi (a meno di non scattare sempre da iso 6400 in su in scarsa luce).

André ho un amico che è esattamente nelle tue condizioni (ha la d4s) e postproduce poco...la d850 la usa solo per paesaggio....
I tuoi scatti sono già ottimi, la post però ovviamente a volte aiuta....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me