JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo stop (un po' meno) lo trovo nel rumore cromatico e nella tenuta colore dopo i 12.800ISO, a livello di rumore di luminanza (la c.d. "grana") la differenza è ben minore, circa mezzo stop. Sono comunque miglioramenti apprezzabilissimi e difficili - se non impossibili - da trovare in altri sistemi, passando da un modello all'altro, tantomeno quando si passa da sensori a lettura più lenta a quelli veloci (stacked).
“ Lo stop (un po' meno) lo trovo nel rumore cromatico e nella tenuta colore dopo i 12.800ISO, a livello di rumore di luminanza (la c.d. "grana") la differenza è ben minore, circa mezzo stop „
Dipende anche dal programma usato per lavorare i raw.... io uso camera raw, perché mi è più comodo, al momento non è il migliore, workspace fa meglio ma mi è troppo scomodo da usare.. Il guadagno è comunque ben visibile già così.... Se sommiamo questo stoppettino sulla tenuta iso + mirino decisamente migliore + autofocus decisamente migliore ( come precisione e anche come sensibilità in bassa luce) + velocità operativa nettamente più veloce = GRAN MACCHINA
quindi dopo 20 discussioni, possiamo dire che il noise reduction di Workspace funziona meglio di quello di Lightroom... ok. Sono sollevato, basta cambiare software di sviluppo e la macchina la lasciamo sullo scaffale. Bene. Adesso vorrei che voi tutti partiste alla ricerca anche dello stop di GD. Ci sentiamo fra 15 3d.
io uso il software che mi permette maggior operatività (io non ci lavoro ma se devo sistemare 1000 foto fatte ad un matrimonio con workspace piuttosto mi impicco ad un albero), TOLGO tutti i parametri di riduzione rumore e osservo i risultati della stessa scena con la stessa terna espositiva. Così facendo ho anche il controllo tramite istogramma, se la scala iso è uguale per le macchine equiparate... la om1 con stessa terna espositiva mi pare dia un file più luminoso anche se di poco.
Poi ci sono le prove strumentali che noi non possiamo fare ma che francamente non interessano molto.
Se mettiamo in ballo il parametri di sviluppo, di utilizzo con NR vari, di jpg ecc... stiamo a posto. Ma di che parliamo? Della macchina/sensore o del software di sviluppo?
user210403
inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:04
“ come misurate gli stop della grana/rumore... quale è la scala o il riferimento? „
Si va ad occhio... Per quello che si è visto finora si potrebbe dire ( da parte mia) che i 1600 iso della iii sono quasi equiparabili ai 3200 iso della OM1.... Ma già i 25600 iso della OM1 non sono meglio dei 12800 della iii.... A seconda della situazione e della luce si viaggia fra fra lo stop e il mezzo stop di vantaggio per la OM-1.... Ovviamente le prove definitive le farò con le macchine fra le mani usando workspace.... Ma a parte tutto questo, da quello che ho visto, il file della OM-1 è migliore di quello della Em1iii, secondo il mio punto di vista.... E questo già mi basta ( al di là che sia 1 stop, mezzo stop...)
Poche chiacchere e distintivo qui ci vogliono delle foto e opinioni di chi sta tenendo in mano la fotocamera e riesce a comunicare in modo onesto effettivi miglioramenti delle funzioni derivanti dal sensore stacked, non quelle che si vedono su youtube o altri canali. Lo stop è un cartello stradale che non interessa in questo caso.
user210403
inviato il 14 Marzo 2022 ore 9:44
“ Poche chiacchere e distintivo qui ci vogliono delle foto e opinioni di chi sta tenendo in mano la fotocamera „
Ma chi? Chi è che sta tenendo in mano la fotocamera??? A me pare nessuno.... A parte quella che ha in prova Ugo... Non le hanno consegnate... Come fanno ad averle fra le mani?
“ come misurate gli stop della grana/rumore... quale è la scala o il riferimento? „
Per fare le cose seriamente, quello che andrebbe misurato è il rapporto segnale/rumore, in decibel. Ma non è una cosa esattamente alla portata di tutti.
Ieri ho fatto questa prova su Om1 (qualcuna l'hanno consegnata) sulla questione face detection. Nel Menu AF,2.AF, Face & Eye AF Button: ho assegnato al pulsante di scatto la priorità al punto di AF selezionato (Af target); al bottone Af-On ho invece assegnato la Face Priority, al bottone AEL che non uso mai la Face selection (in combinazione con una delle ghiere). Allora, se si mette a fuoco utilizzando il solo pulsante di scatto, mette ovviamente a fuoco sul target selezionato; se, previa selezione del volto da considerare se ce ne fossero più di uno, si mette a fuoco con il pulsante AF On, funziona molto bene il riconoscimento e la messa a fuoco su viso e occhio, verificato in WS che i punti di messa a fuoco fossero coerenti. Era una prova, devo ancora capire se usare questa configurazione o mettere priorità ai volti anche sul pulsante di scatto. My two cents.
Attendo ulteriori prove tecniche da parte degli esperti del forum sulle migliorie della macchina
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.