JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ ma non mi è sembrato superiore in maniera così risolutiva nei confronti del 70-210 f4 che possiedo „
Lo 80-200 'pompone': Anni fa, quando il digitale faceva i vagiti sentii pareri qualificati ed entusiastici sullo AF 70-210 f4 (sebbene derivi dalla versione E)
Un 3-4 anni fa provai un pompone con l'intenzione di ricomperarlo ma scartai l'idea perché mancava di nitidezza.
Di recente ho duplicato un bel po' di diapositive scattate col pompone la cui qualità -eccellente in tutto- è ben visibile anche su pellicola (vedere la mia foto 'volo libero')
Morale: il pompone è una lente in giro da un bel po' di anni e generalmente anche molto sfruttata, è abbastanza facile incontrare esemplari un po' usurati
Eggia'. Aggiungo che la D700 reagisce violentemente a qualsiasi operazione si faccia sul wb, specialmente sull'esposizione, e se si va ad iso altissimi il bilanciamento del bianco da' risultati parecchio stravaganti (che per il mio stile di foto vanno benissimo ). Invece e' assai piu' pacata la D200, forse anche a causa del firmware piu' semplice....
Credo che D200 e D700 reagiscono in misura diversa anche per la struttura dell'elettronica che è diversa, un sensore nel suo insieme sono fotodiodi con il filtro Bayer ecc. ma il trattamento del segnale nelle fotocamere ccd è diverso da quelle con Cmos e quindi diversa l'elettronica di base sul sensore e pure quella di contorno implicano firmware differenti.
@jacopo Gran lavoro ma forse ridondante poi mi rileggo tutto, anche l'uso di due software diversi non mi convince, come hai estrapolato i profili della d200 da mettere? Sulla pp della d700? Io forse potrei averlo fatto usando nxd caricando una foto della d200 e salvando il profilo lavoro ma non lo ho testato, purtroppo i profili curva di tono che esporta caprure 4.4 ha estensione nar non riconosciuto da picture control
Art ha una libreria di profili, tra cui quelli della D200. Li puoi scegliere e caricare manualmente in output sul raw sotto i ferri, di qualsiasi camera sia. Hanno estensione .dcp come gli originali Nikon.
No Leo, sembra sia stato semplificato... Io però non lo posso provare sul mio PC antidiluviano... RAW Therapee è ostico anche per me (almeno, l'edizione, vecchia, che ho io)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!