user207929 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 8:24
Fotografare l'Upupa è un sogno della mia gioventù, quando in Italia era molto difficile da incontrare. È innegabile che adesso se ne vedano molte di più, almeno nelle mie zone, ma le incontro solo quando non ho un obiettivo adatto con me Credo sia difficile da attirare vicino a un capanno. Di solito la vedo solo in terreni aperti e con poca vegetazione. Spesso la incontro nei vigneti o nei prati contigui. Credo sia arrivata in giardino proprio perché non ho ancora le foglie sulle mie piante e l'erba è bassa, anzi non c'è proprio. Forse l'ha attirata anche la catasta di ramaglie e foglie, ci ha girato attorno un bel pezzo, in effetti. Provo a lasciarla lì ancora per un po', dato che attira parecchio anche la scopaiola. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:09
“ Io l ho vista da queste parti..a 100metri dal mio capanno.. „ l'upupa ... mai vista |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 9:33
Si può provare con le casette nido, diametro buco ingresso 6-8 centimetri rivolto nord ovest, però si devono mettere adesso |
user207929 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 12:18
Credo che per fotografare l'Upupa la cosa migliore sia trovare un nido durante la riproduzione. L'anno scorso mi avevano segnalato un nido tra i sassi del un muro di una casa diroccata in mezzo alle colline. Purtroppo non ho potuto sfruttare la dritta, ma magari quest'anno tengo sott'occhio il sito. Il problema è che il periodo riproduttivo dovrebbe andare da gennaio ad agosto… a beccarlo il momento giusto… |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 12:35
“ però si devono mettere adesso „ ...ma in che ambiente! pianura, collina, montagna? io il mio posatoio ce l'ho in bassa collina, nel nord Italia ( quello in pianura, vicino a casa l'ho abbandonato ) ma l' upupa non l'ho mai vista |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 12:46
L'upupa nidifica anche in pianura ma adesso posizionare una cassetta nido è probabilmente tardi,è già arrivato. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 12:49
Dà me 670 m. Devono ancora farsi vedere, ieri ho sentito il primo Torcicollo,ad ogni modo i migratori arrivano dà adesso in poi e nidificano fine aprile primi di maggio |
user207929 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 13:32
Nell'area adiacente le prealpi, sia in collina che in pianura, delle province di Pordenone e Treviso se ne vedono parecchie, ormai da molti anni. Le Upupa frequentano anche le aree coltivate a vigneto, anche se non parrebbe un'ambito molto salubre, per via dei trattamenti. Io le ho quasi sempre notate posarsi a terra in zone aperte, quasi mai dentro la vegetazione alta. Ho sempre sentito dire che nidificano sugli incavi degli alberi, ma anche in quelli tra le rocce o su buchi degli edifici dismessi. Ma, ad oggi, non ho ancora mai notato un nido. Forse la ricerca di un nido bisognerebbe darsela come obiettivo, dato che è un uccello che non passa certamente inosservato. Sarebbe proprio bello fotografarne una, è uno degli uccelli più singolari e appariscenti, che abbiamo in Italia. Nella mia zona gode della stessa triste fama delle civette, cioè affermano che la sua presenza porti sfortuna… che cavolate per un uccello tanto bello. |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 14:05
wow, sapevo della sabbia ma non credevo potesse attirare..se metto un po di sabbia vicino alla pozza posso avere successo? è territorio dello sparviere però |
user207929 | inviato il 29 Marzo 2022 ore 14:31
Chissà se lo sparviere digerirà quel lungo becco |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 14:32
ahahah vero..più tardi metto qualcosa del bel maschio che è arrivato da me |
| inviato il 29 Marzo 2022 ore 17:04
Ognuno deve essere a suo agio..non si può avere tutto insieme in un posto..io quà ho fotografato migliarini e passera scopaiola ma mi sono dovuto spostare di 30 metri dal capanno per dire.. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 17:56
L'upupa c'è in toscana in quantità e le vedi anche nei giardini condominiali a beccare per terra in cerca di vermi, le zone preferite ovviamente sono quelle umide, indifferente se siano aperte o no, difatti le ho trovate anche in alcuni giardinetti completamente oscurati da piante ad alto fusto. Qua in Emilia invece è più facile trovarle in collina ma la prima vista è stata in pianura domenica scorsa, nei pressi di una zona umida, sempre a becchettare in terra. Diciamo che per vederle è molto facile che sostino in zone vicino ai corsi d'acqua, ma non è detto. Cercano cibo e si nutrono di vermi quindi il terreno ne deve essere abbondante. |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 18:33
RITA da come scrivi significa che io mio capanno dovrebbe essere pieno pure dentro ahahaha..ma negli ultimi 2 anni ne ho vista un vicino a un campetto da calcio e una in un giardino privato..poi basta.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |