RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma, un nuovo aggiornamento sul Foveon (Parte 2)





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:05

Vendesi 12-24 art, 70art e 100-400 C. Tutte in sa mount...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:19

Sarebbero interessanti le prime due, Maserc (atteso che tu non stia davvero scherzando ;-) ), se solo io "ciavessi li sordi".

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:36

Sui soldi non scherzo mai...MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 20:33

Quindi il sensore Foveon non ha le dimensioni di una aps-c...!!!!?!!!!


le merrill hanno un aps-c, 24x16mm
L'SD Quattro è sempre aps-c ma dovrebbe essere un pelo meno grande
L'SD Quattro H ha un aps-h

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 22:27

DP1 DP2 S e X: Image Sensor Size 20.7×13.8mm (285,7 mmq) (2652 × 1768 × 3 layers)
da quanto ho capito guardando il mercatino usato bisogna stare attenti a non confondere le prime DP uscite (S e X ad esempio), mi sembra uscite attorno al 2006, dalle DP Merril uscite invece attorno al 2012:
DP1 2 e 3 Merrill Image Sensor Size 23.5×15.7mm (368,95 mmq) (4,800×3,200×3layers)
sull'usato le prime vengono attorno ai €360 le Merrill attorno ai €500 le quattro attorno ai €700
anche gli obiettivi avevano focali diverse per proporre delle lenti equivalenti al 35mm eq per DP1merrill, 45mm eq per DP2merrill e 75mm eq per DP3 merrill
mentre erano 28mm eq DP1S e DP1X, 41mm eq DP2S e DP2X,

user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 22:41

Vendesi 12-24 art, 70art e 100-400 C. Tutte in sa mount...MrGreen
Per me arrivi in ritardo, ormai ho trovato la pace dei sensi con la 100s...MrGreen mi ha fatto venire una forte scimmia di andare a fare foto....per ora sto troppo da dio cosi.....:-P



mi sta venendo un mal di testa MrGreen
Comprensibile... un po anche a me...MrGreen


le merrill hanno un aps-c, 24x16mm
L'SD Quattro è sempre aps-c ma dovrebbe essere un pelo meno grande
L'SD Quattro H ha un aps-h
Sull'SD4 H anche io sapevo che è un ops-H, però sulle altre non sapevo questo dettaglio che sono ops-c ma di una categoria più piccola, ma che evidentemente rientrano lo stresso in aps-c, però caspita è parecchio più piccolo di un sensore "aps-c formato pieno"....

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 22:53

però caspita è parecchio più piccolo di un sensore aps-c sony per esempio....


mah, 24x16 contro 25.1×16.7... "parecchio più piccolo" non direi. I problemi sono ben altri Sorriso

user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 22:55

mah, 24x16 contro 25.1×16.7... "parecchio più piccolo" non direi. I problemi sono ben altri Sorriso
Ma nella foto che messo prima con tutte le dimensioni dei vari sensori li è molto più piccolo, quindi quello a quale modello si riferisce...??


user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 22:56

DP1 DP2 S e X: Image Sensor Size 20.7×13.8mm (285,7 mmq) (2652 × 1768 × 3 layers)
da quanto ho capito guardando il mercatino usato bisogna stare attenti a non confondere le prime DP uscite (S e X ad esempio), mi sembra uscite attorno al 2006, dalle DP Merril uscite invece attorno al 2012:
DP1 2 e 3 Merrill Image Sensor Size 23.5×15.7mm (368,95 mmq) (4,800×3,200×3layers)
sull'usato le prime vengono attorno ai €360 le Merrill attorno ai €500 le quattro attorno ai €700
anche gli obiettivi avevano focali diverse per proporre delle lenti equivalenti al 35mm eq per DP1merrill, 45mm eq per DP2merrill e 75mm eq per DP3 merrill
mentre erano 28mm eq DP1S e DP1X, 41mm eq DP2S e DP2X,
Ah ok ora è chiaro... mi era sfuggito questo messaggio, l'ho visto ora ricaricando la pagina...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2022 ore 23:06

La Sony A6600 ha un APS-C (23,5 x 15,6 mm)
Le Dp1 2 e 3 Merrill del 2012 e 2013 avevano un APS-C (23.5×15.7mm) fattore di crop 1,5 sia per Sony che Merrill
Le Canon invece hanno tutte un APS-C più piccolo di soli 22,3 x 14,8 mm con fattore di crop 1,6

user92328
avatar
inviato il 04 Marzo 2022 ore 23:08

Ok, quindi quella foto che ho messo io crea più confusione che altro....MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 4:57

@AndreaT la dp1M e dp1Q hanno obiettivo da 19mm corrispondente a 28mm FF. Paco ha la dp1m.
Nel tempo si è affermata la valutazione del 19mm come un ottica mediocre, in realtà tiene botta con la maggior parte dei 28mm FF. Sono il 30 e 50mm delle compatte SIGMA ad essere fuori norma.
Il 14mm (eq. 21 mm FF) equipaggia la sola dp0Q e apparentemente è un super obiettivo, circondato dalla leggenda secondo cui Yamaki-san ha lasciato carta bianca ai suoi progettisti che gli avevano chiesto di produrre un 14mm senza compromessi. In particolare sembra avere una distorsione bassa se paragonata ad altri 14mm FF.
Paco ha usato sia una Q che l'attuale M, vale la pena osservare le sue foto e leggere quello che scrive sulle compatte SIGMA.;-) Quasi la stessa situazione con Uly.

Chi apprezza i Foveon apprezza anche le Monochrom che non sono altro che Foveon in B/N "in continuo", senza strati diversificati dal punto di vista elettronico. Non c'è bisogno di ricorrere alla teoria, o si vede o non si vede la differenza e basta.
Vanno anche capiti tutti quelli che usano da sempre Bayer e non hanno mai scattato con Foveon. Hanno introiettato i colori Bayer e i Foveon sono un pugno nell'occhio per loro.:-P
Salvo per un certo tempo è stato un ultras Merrill. Adesso sembra avere superato la sbornia Foveon.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 9:32

La 'filosofia' Foveon mi ha affascinato da sempre, da quando ne sono venuto a conoscenza. Visitai lo stand Sigma a un Photoshow a Milano ma alla fine l'interesse non si è mai tradotto in un acquisto. E questo penso che sia un po' il problema della Sigma con il Foveon, che alla fine ha potuto solo essere uno sfizio o una seconda macchina per varie ragioni tecniche e anche commerciali, il mainstream è sempre più rassicurante. Intendiamoci non che non sia in grado di produrre ottime immagini, anche quelle lunghe (lunghette più che lunghe) esposizioni che abbiamo visto sono tutte utilizzabili. Il rischio che anche il loro FF faccia la stessa fine è piuttosto elevato, secondo me, lo ho già scritto, se uscirà un FF Foveon con le stesse limitazioni dei precedenti, a 20Mpix quando ci sono Bayer FF+ a 100 mpix e ci saranno FF attorno ad 80 in un mercato che diventa sempre più di nicchia, sarebbe difficile convincere la gente a cambiare anche se non avesse quelle limitazioni. Insomma vorrei essere smentito ma non la vedo così semplice per Sigma e non sono tanto convinto che lo vedremo mai arrivare.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:08

E questo penso che sia un po' il problema della Sigma con il Foveon, che alla fine ha potuto solo essere uno sfizio o una seconda macchina per varie ragioni tecniche e anche commerciali, il mainstream è sempre più rassicurante.


Corretto Andrea.

Ma Sigma non ha mai fatto fotocamere per il mainstream.

Lo stesso Kazuto ha sempre detto che il settore fotocamere non ha mai dato entroiti a Sigma, loro vivono sulla vendita delle ottiche.

Fanno fotocamere per testare le loro ottiche.

Il mainstram (classico bayer FF con i super sensori ultra veloci), è un terreno nel quale si scontrano i giganti Canon, Nikon Sony.

Benissimo ha fatto Fuji a fuggire alla battaglia ed aggirarla con le sue proposte apsc e MF

Le nicchie sono il terreno più fertile dove far crescere un potenziale nuovo foveon, del resto nelle nicchie le limitazioni non hanno importanza.

Se uno sceglie quel prodotto lo fa per le sue qualità e se ne frega delle sue limitazioni

Leica Monochrom docet (visto che ti piace tanto il latino) MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 10:26

@AndreaT sul Foveon FF (FFF) è già intervenuto Maltsev che di mestiere progetta microcircuiti e lui pensa che il limite dei Foveon sia strutturale e che l'elettronica c'entri solo in parte. Ammette ovviamente che un'elettronica più aggiornata potrebbe abbassare il read noise e questo si tradurrebbe in colori più decenti alzando gli ISO.
Per quanto riguarda i 20 mpx dell'FFF. Corrispondono ad un sensel da 6.67µm che dà origine a Nyquist a 76 lp/mm, cioè un po' poco al giorno d'oggi. Come dettagli c'è da aspettarsi quelli di una 40 mpx Bayer, non il top quindi (che è 61 mpx FF attualmente).

Adesso vorrei épater les bourgeois di proposito. Il CEO di SIGMA (che è Katzuto...) ha fatto una scelta di campo con la sua fp L. Ha affermato che loro sono SIGMA e hanno sempre avuto a cuore i colori REALI (una palla, perché i Foveon tutto hanno fuorché colori reali). Quindi filtro AA sulla fp L con 61 mpx.
La stessa cosa non la potrà mai fare su una FFF. Fine della trasmissione.MrGreen La FFF potrà però diventare la portabandiera per tutti quelli che, in mancanza di cultura digitale intrinseca, sono convinti che un filtro AA sia nocivo.:-P

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me