| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:46
“ è l'unico peggiore di Otto MrGreen Vi ricordate il post di Otto "Pushing the limits" in cui mostrava fiero una foto della luca ovviamente ripresa con 600 duplicato che è il suo mantra e quando gli facemmo notare che era sfocata si offese? MrGreenMrGreenMrGreen Otto, ti ripeto, questi non sono i tuoi thread, se vuoi continuare fallo pure ma fai „ Ma no, Paco, ti confondi, l'unico che si è offeso veramente sei tu quando ti abbiamo fatto notare cosa significa realmente quella che ci volevi spacciare come “nitidezza sottrattiva”! Sempre a proposito di figure barbine, sulle quali se fossi in te, mi guarderei bene a stilare classifiche da “peggiore del forum”. Dai, torna al gingillo del momento, la monochrome… |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:48
Sigma ha anche altri problemi. Tipo un af veramente penoso. Adesso non so le fp, ma la sd4h... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:48
Otto, fammi capire, cosa intendi per spacciare nitidezza sottrattiva? Entra nel dettaglio e non fare proclami da politico dell'est PS mi tocca correggerti non solo sul francese ma anche su come si scrive Monochrom |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:51
La Monochrome è la femmina del Monochrom. Il rituale d'accoppiamento... .... ... ... ...... Ecc ecc.. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:51
“ Tra parentesi ringrazio Valerio per avermi corretto l'erronea idea che antialias fosse meno utile con sensel minuscoli. „ Serve, ma più alto è il numero di MP maggiormente l'obiettivo funge da parziale filtro AA, a meno che non sia un mostro di risolvenza. L'importante è che la combinazione obiettivo + filtro AA "sfochino" abbastanza da portare il contrasto alla frequenza di Nyquist a valori bassi (intorno a 0.1). Gli artefatti delle Sigma che ho evidenziato con le schermate di dpreview, possono verificarsi anche con un Bayer, è un problema del sistema di acquisizione a maglia regolare del sensore, non del Foveon. Solo che secondo me con il Foveon ci sono più probabilità che si verifichino per l'assenza del filtro AA e del reticolo Bayer. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:57
“ La Monochrome è la femmina del Monochrom. „ Ahahah Eh niente... Otto è fatto così, è abituato a parlare di cose che conosce talmente poco che non sa scriverne nemmeno correttamente il nome. Per curiosità stamattina sono andato a vedere cosa scrive nei vari posti dei 600 duplicati ed affini ed ho notato che pure lì lo prendono per il cul0 Vabè.... sta diventando la barzelletta del forum..... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:01
Apprezzo L onestà intellettuale di Uly! Comunque possiamo discutere all infinito… ma se i Foveon avessero avuto delle qualità non raggiungibili dai Bayer … molti professionisti L avrebbero presa … fosse anche solo per still Life dove in effetti va abbastanza bene… io L ho avuta e rivenduta perché tanto ottenevo cose uguali o migliori e con meno sbatta con un Bayer |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:05
Ieri pensavo... Se il prox week end vado per boschi con A7 e lenti zoom Tamron cosa metto nell'ultimo slot zaino, M9 o dp2? E niente , la dp2 merita sempre quel posto quando si va fra foglie e alberi, no perché migliore ma diversa. Ho foto fatte con 5ds e lenti pro a Joshua Tree.. sapete quali mi tolgono il fiato ancora oggi perché mi sembra di stare la? Quelle con la dp2 dopo aver fotografato il fotografabile con la Canon da 50mpx... Sono gusti e io li ho strani probabilmente. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:07
@Rolu è vero finché un obiettivo ultrarisolvente (metti: il famoso Sony G 135mm) non ci sta all'interno della banda passante del sensore. Ossia c'è aliasing. Quando vai oltre Nyquist introduci grigiore o minore nitidezza per via del folding delle frequenze spaziali. Merrill e Quattro compatte usano obiettivi basso costo però saldati al corpo e ottimizzati uno a uno. 14, 30 e 50mm sono spettacolari, un po' meno il 19mm, ma si batte bene con i 28mm FF in ogni caso. Come hai fatto notare, la combinazione di obiettivi taglienti e struttura impilata senza AA rendono più probabile l'aliasing nei Foveon, si vede meno perché non è Moiré colorato. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:16
“ si vede meno perché non è Moiré colorato. „ Però è subdolo perchè, proprio per il fatto che non è colorato, è difficile da individuare e si camuffa da dettaglio. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:19
Val, tutto giusto, ma come fa notare Rolubich, l'aliasing è un problema che affligge anche i bayer Però, veramente, ci si sta attaccando ad un problema che nel mondo reale è veramente irrisorio. Io in anni di utilizzo di foveon, l'aliasing non l'ho mai visto e se ci dovesse essere in qualche mio scatto è perchè probabilmente non l'ho cercato al 300%. Ma tutto questo, ripeto, nel mondo reale, non ha senso. La differenza d'impatto d'immagine che tu hai rispetto ad un bayer la vedi anche ad immagine intera, non al 100% PS a proposito di colori Questo è il foveon da 4,7MP

 |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:26
Maserc problemi di alising, non credo possibile che Sigma non avesse a catalogo ottiche che risolvono un FF Quattro |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:40
Il problema è che lo sovrarisolvono... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:41
Comunque bello foveon, bello tutto. Bella merrill, ma solo in virtù del rapporto compattezza, prestazioni, costo, ma grazie no. Oggi c'è di meglio. Vedremo la ff. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:43
“ Oggi c'è di meglio. „ E grazie alla bindella, stiamo paragonando una compatta del 2011 con le ultime FF del 2022...... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |