JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri ho fatto un giro con il 16 attaccato all'R6 e il 50 nel borsello, sembra che il controluce lo gestisca molto molto bene...incomincia a piacermi specialmente per i punti di ripresa che si riescono a fare anche grazie al monitor articolato della R6, divertente
Mi e' sorto un dubbio. Ipotizzando che l'RF16mm cosi' come l'RF50mm siano simili all'EF50mm si puo' ancora sperare che vi siano delle ottiche RF pancake come l'EF40mm e EF-S24mm? Edovecaspiterinalametterannolaghieramultifunzione? (tuttattaccatochenonc'e'posto)
Perfetto, grazie! Prenderó quello. Come filtri invece avrei preso un filtro ND 1000 ed un polarizzatore. Su amazon ho visto sia Gobe sia K&F, voi quale consigliate?
Dai test che ho fatto io, con i file che mi hanno gentilmente dato Vito e Frengod, ai bordi va muluccio sia come distorsione (che sembra quasi diventare un po' fisheye) sia come nitidezza e vignettatura.
La distorsione è così evidente ai bordi che va meglio senza correzione .. per correggerla si stira troppo e allunga le cose esageratamente. Quindi a mio avviso per le foto di architettura è sconsigliato. .
Per le foto ricordo e di paesaggio naturale invece va molto bene, ha un'ottima resistenza al flare. Qualità/prezzo/dimensioni potrebbe essere un affare in questo uso.
@Ale Z Per avere un'indicazione, dal sito ufficiale Canon Italia (valori in euro)
Canon RF 16mm F/2.8 STM: 360 euro (senza paraluce) Canon RF 14-35mm F/4 L IS USM: 1950 euro Canon RF 15-35mm F/2.8 L IS USM: 2670 (-150 cashback) euro
EF 17-40mm f/4L USM: 860 euro EF 8-15 mm f/4L Fisheye USM: 1390 euro EF 16-35mm F/4.0L IS USM: 1520 euro EF 16-35 mm f/2,8 L III USM: 2280 euro EF 11-24 mm f/4 L USM: 3390 euro
Il discorso performance ai bordi e', per me, relativo a quello che spendi. Altrimenti, croppi ai bordi, ed hai un buon 20mm con buone caratteristiche anche ai bordi.
Ma infatti è una lente piccolissima ed ecnomicissima, non gli si può fare le pulci ai bordi, è normale che sia un grosso compromesso. Non è una giustificazione da fan (in fondo siamo alla FUN/FAN page ) ma è proprio un tipo di lente fatta per essere portatile e leggera ed economica, bisogna paragonarla tendo conto del fatto che costa 5/10 volte meno delle concorrenti ed è 2/5 volte più piccola e leggera, otticamente è questione di fisica.
Guarda queste sono alcune immagini di prova fatte al volo appena arrivato l'obiettivo, sono foto senza pretesa fatte anche in modo ravvicinato per vedere come si comportava la lente avevo staccato da poco da lavoro.
Quest'ultima è un hdr di 3 scatti per vedere come si comportava nel farlo a mano libera.
Tutte con correzione lente automatica di Lightroom. Non sono ovviamente perfette, ma è una lente dove la foto va vista nell'insieme non nel dettaglio
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.