RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-1, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-1, l'annuncio ufficiale!





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:05

Io uso m4/3 come tanti colleghi in Spagna

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:07

Qui:
Gianni Trevisani la presenta.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:08

Lanciando l'aggiornamento di olympus workspace viene scaricato un aggiornamento rilasciato in data odierna, quindi credo sia già possibile trattare i raw della nuova OM-1; tutto sta ora a trovarli!.
Dove hai trovato i raw Campos?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:09

Fuoco ed esposizione bloccati, in pratica non lo puoi praticamente usare usare mai (forse se stai col monopiede fermo a fotografare una gara di rally messo in un angolo.

@Toroseduto Direi di no, secondo me ci sono diverse situazioni in cui fuoco ed esposizione bloccati non sono un problema, anche perché a 120fps capace che il soggetto si sposta di molto poco (i primi istanti di un movimento) oppure è proprio fermo sul posto (mi viene da pensare a sport come il sollevamento pesi o altri). Insomma, sicuramente non aderisce alle tue necessità, ma ci sono diverse situazioni nelle quali ad altri può essere molto utile!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:16

Dai stavolta hanno aggiornato effettivamente la macchina, altro che Em1 mk III nata vecchia.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:17

Già 20fps sono tantissimi… 50 esagerati… 120 inutili

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:18

Hanno problemi con i server. Ci sarebbe la versione 2.0 di Worksapace ma non si riesce a scaricare. Malgrado l'abbia scaricata due volte a un certo punto salta tutto e continua a mostrare quella che ho (1.5). Camera raw cmq li apre

user226917
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:19

Già 20fps sono tantissimi… 50 esagerati… 120 inutili


Già... non ho molto gradito la differenziazione delle raffiche, con quella da 20fps che presenta blackout (e la necessità di selezionare SH2 a 25o 50fps per avere AF-C + AE + zero blackout)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:20

Con 2240 euro mi prendo una Nikon Z6II usata!


ma se nuova costa meno!Eeeek!!!Cool

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:20

"che mai mi ha abbandonato come invece fece la canon 30d per "freddo". canon che avevo scelto dal passaggio all'analogico al digitale perchè "aveva la fama pro". "

La fama pro del marchio non c'entra nulla con il target del prodotto diviso non a caso per fasce. Non è una ammiraglia la 30D e o con connotazioni specifiche in merito alle condizioni meteo avverse (tra cui il freddo), mentre per quello esisteva la serie 1. Lì è un errore di valutazione di chi acquista un brand per "fama", non della bontà in sé del prodotto onestamente. Non basta che un prodotto venga usato da un professionista per definirlo Pro, sono le caratteristiche innate che permettono di portare a termine un lavoro pagato in sicurezza a definirlo tale. (tropicalizzazione, dual slot - attualmente-, robustezza, ecc)

Io uso la 5d sotto poggia e neve, non tropicalizzata tra l'altro, se mi lascia a piedi però non mi "lamento" perché Canon dovrebbe essere un marchio Pro. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:20

Già... non ho molto gradito la differenziazione delle raffiche, con quella da 20fps che presenta blackout (e la necessità di selezionare SH2 a 25o 50fps per avere AF-C + AE + zero blackout)

Credo (non vorrei dire una fesseria) sia dovuto al fatto che una utilizzi l'otturatore meccanico (20fps) e l'altra l'otturatore elettronico.

user226917
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:23

No, otturatore meccanico è da 10fps, la modalità 20fps (che permette di scegliere tra gli step 5-10-15-20fps) è silenziosa con otturatore elettronico

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:24

Sugli ISO, ha due stop di svantaggio sul FF e uno su APSC, non è una novità, e sarà sempre così.
Ma per avifauna seria, si devono spendere tanti soldi in più con la concorrenza, anche questo è un dato di fatto.
Chi vuole di più spende di più, chi conosce i limiti di ogni sistema e vuole risparmiare sa cosa comprare.


NOn è vero .
Compri una A7iii e il 200-600 e sei a cavallo senza piangere troppo .

QUi in olympus puoi solo competere con la Em1mkiii-X Om1 e il 300mm con costi praticamente identici e sofferenze appena trovi nuvole di un certo rispetto. Il 100-400 non lo menziono perchè è una mezza bestemmia immonda .


Anche degli appassionati che fanno avi fauna o fotografano animali selvatici ho sentito lamentele perchè se è vero che stai più leggero mi dicevano che all'alba o tramonto ( orari in cui è più facile catturare immagini dei selvatici ) il M4/3 soffre troppo a alti ISO e la stabilizzazione se devi frizzare l'istante non serve a nulla


Testato personalmente e te lo confermo.

Direi di no, secondo me ci sono diverse situazioni in cui fuoco ed esposizione bloccati non sono un problema, anche perché a 120fps capace che il soggetto si sposta di molto poco (i primi istanti di un movimento) oppure è proprio fermo sul posto (mi viene da pensare a sport come il sollevamento pesi o altri). Insomma, sicuramente non aderisce alle tue necessità, ma ci sono diverse situazioni nelle quali ad altri può essere molto utile!


L'esposizione magari non è un problema ma l'AF non è che hai milioni di situazioni dove poterli sfruttare, proprio una bella nicchia .
Che poi parliamoci chiaro 120 scatti al secondo, se non è che sei l'operatore strapagato delle Olimpiadi, non è che siano la necessità assoluta.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:26

NOn è vero .
Compri una A7iii e il 200-600 e sei a cavallo senza piangere troppo .


E la tropicalizzazione è la stessa? Non credo proprio....
Il sensore non è stacked etc etc etc .....

Se mi dici la Sony A9II o la A1 allora il discorso cambia, ma a che prezzo?

user126294
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 12:27

Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me