JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E dai con queste argomentazione perdiamo la causa MrGreen La A1 la puoi usare totalmente im elettronico come la Z9, tranne sui tempi lunghissimi da 1/2 sec in giu'. E' tanto se ci fai mille scatti l'anno in meccanico, prima di arrivare a 500.000 scatti passano 500 anni „
Ogni tanto qualcuno intellettualmente onesto si trova; guardacaso, chi le fotocamere le possiede e le usa senza fanatismi.
Mi sorprendo che chi ha scritto di tutto sul buffer, sul mirino, sull'otturatore etc per decine e decine di pagine si limiti a battutine senza intervenire sulla recensione di Juza. A proposito di onestà intellettuale di chi criticava senza nemmeno averla vista da vicino, figuriamoci usarla
Iacopini sei poco attento, io ho scritto più volte in modo più che positivo della Z9, anche nelle mie discussioni, contestando conclusioni che non gli riconoscevano i suoi giusti meriti. Insomma quello che a voi non riesce mai...
Ne ho buttate poche come ne buttavo poche con la 9 .. poi se ti trovi 130 foto di un astore che sta atterrando sul posatoio tutte perfettamente a fuoco ne scegli 3 e le altre le fai fuori perché non ti basterebbero 20 hd, però puoi scegliere .. lo scorso anno fotografai una lotta tra Svassi .. ero a 10 metri oltre 300 foto tutte perfette .. cancellate zero
Ons stai rispondendo a chi prima della z9 era fermo sul "con i 12fps della D5 si fa tutto ed anche meglio". Ora i 120fps sono diventati una caratteristica irrinunciabile. Lascia perdere.
Premesso che a me non importa nulla né di A1 né di Z9: la mia reflex più recente (ne ho sette) risale al Secolo dei Lumi, e me la faccio bastare.
La raffica.
Tanti anni fa ero a teatro, ricordo con Df e 135/2 AIS. Un teatro piccolo, underground. Me ne stetti in fondo per non disturbare con le sciabolate dell'otturatore (questa è la situazione in cui in effetti il silenzio di una ML potrebbe sedurmi). In prima fila c'era un ragazzetto di quelli con (reflex) entry level e 18-55 (di quelli che si firmano Ph. e gonfiano il petto), che usava il giocattolo come una mitragliatrice (zacchete zacchete zacchete... ). Rimasi scioccato. Fu la mia prima, traumatica esperienza di raffica (altrui). E da allora ho sviluppato una sorta di aristocratica avversione alla raffica. Irrazionale, per carità, lo ammetto!
Le mie "raffiche" sono uno scatto ogni tre secondi ma comandato dal mio dito, e solo in situazioni di estrema importanza, tipo Sbarco in Normandia.
Vedo ora che sulla velocità (120 scatti al secondo, ho capito bene?) e sulla qualità (RAW o JPEG) della raffica si combattono crociate.
Ah, come sono preistorico!
P.S. Rispondo anteretrospettivamente ad Angus, visto che questa ennesima discussione è morta di morte precoce: come no!? fotografo cavalieri d'Italia ringalluzziti, e biblici manganelli che a 120 mazzate al secondo si abbattono su teste di manifestante! Più azione di così!?