| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:11
Alla fine i vantaggi stanno solo nei pesi e nei costi...i quattroterzisti son pigri e squattrinati Il mio negoziante ha già ordinato e pagato i giocattolini nuovi...pare arrivino a fine mese inizio marzo. Prezzo 2.200 e, pare, batteria supplementare in regalo per i preordini. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:11
“ Oggi Olympus ha tirato fuori dal cilindro il 150-400PRO uno zoom tele che arriva ad avere un angolo di campo di meno di 3° ovvero 800mm moltiplicabili con costo, peso e ingombri impossibili da ottenere in formato FF... „ Gioco, partita, incontro. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:12
“ Il mio negoziante ha già ordinato e pagato i giocattolini nuovi...pare arrivino a fine mese inizio marzo. Prezzo 2.200 e, pare, batteria supplementare in regalo per i preordini. „ speriamo regalino anche un'ottica |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:15
“ speriamo regalino anche un'ottica MrGreen „ Se ci mettono pure un weekend con modella faccio il bonifico |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:15
“ Alla fine i vantaggi stanno solo nei pesi e nei costi… „ E dici poco ? N.B. sul dizionario alla voce pigro c'è la mia foto @Lorenzo1910 “ Gioco, partita, incontro. „ |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:22
Big certamente l'insieme macchina e zoom offre un angolo di ripresa ed un peso/ingombro notevole, ma stiamo parlando di f4.5 su 4/3.. L'equivalente di un f9, parlando di iso, la dinamica purtroppo quella è. In poche parole la luce deve essere buona ma non eccessiva per creare salti di dinamica eccessiva. Per inciso, il costo di quell'ottica rappresenta esattamente quanto affermavo poco sopra. @simgen sto spaparanzato sul divano con il mio micio sulla panza, ho appena consegnato un lavoro non mi va di mettermi a fare conti di “corrispondenze” anche perché dipende dalla densità del sensore 4/3; perdonami.. Le gare su mm, angoli hanno ancor meno senso di certi paragoni. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:24
“ Mi chiedo, ma quanto può dare mai di più questo fantomatico 150-400 al netto della qualità ottica, visto che neanche interessa e si parla solo di mm, in questo confronto per esempio (ma varrebbe anche per a1 o r5 o z9 con relativi zoom) „ Sempre solo prezzo e peso, poi sarei curioso di provarlo il 150-400 tanto per vedere i vantaggi (miei personali) che una lente del genere mi potrebbe dare rispetto al 200-600. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:36
@Simgen Guarda per me il 150-400 è una gran lente. Grazie alla sua uscita ho potuto prendere il 300f4 a metà prezzo da uno che l'aveva preodinata Scherzi a parte sono le mie stesse perplessità...magari ha una qualità eccezionale che stronca ogni confronto con i vari superzoom per ff. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:38
@Mactwin Il "giochetto delle tre carte" non funziona con l'angolo di campo! Per quell'angolo di campo di tre gradi e per quella lente in Micro4/3 il rapporto focale è e rimane f/4,5 Punto! |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:48
Sicuro di prenderla! |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:48
Big se parli di usare un crop di una ff usando un 400mm, altrimenti stai dicendo una sciocchezza, e non sono certo io a fare il gioco delle 3 carte. Se usi un 800 5,6 su una ff hai ben altra resa iso, dinamica… Come ho detto la questione riguarda solo il peso e l'ingombro…ed i costi per il produttore. Se invece paragoni con il crop, beh stai saltando a piedi pari il fatto che sulla 4/3 hai una “focale equivalente” di 300–800, mentre su un ipotetico ff con una certa densità avresti uno zoom (200-300)-(400-1200)… perché avresti uno scatto con dentro le informazioni in più su cui lavorare tagliando. Dico produttore perché penso sia ben evidente che in quello zoom la quantità di vetri e dimensioni non mi pare possano giustificare quel prezzo, nemmeno se fossero tutte in fluorite, ma è pur vero che il numero di esemplari è ben lontano da quello di altri sistemi. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:54
Ma a che velocità si riempiono questa discussione ?? Incredibile ! E meno male che per molti il m43 è morto Non oso pensare se uscisse un corpo Canon m |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:00
@Mactwin Vai a controllare la formula per calcolare l'angolo di campo. Le famose "equivalenze" con le quali spesso vi divertite a giocare sono una cosa, le misure ottiche come l'angolo di campo sono un'altra cosa! |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:09
Big mi sfugge il tuo ragionamento, in cosa si differenzierebbe da quanto già detto mille altre volte? Un angolo di campo di 3 gradi e f/4.5 su m4/3 resta diverso dallo stesso angolo di campo e medesimo rapporto focale su un formato diverso… |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:13
@Carlmon “ Non oso pensare se uscisse un corpo Canon m „   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |