| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:38
Sta finendo anche questo thread ahahahaha |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:01
“ Eravamo proprio usciti dall'albergo 10 minuti... a poche centinai di metri per fotografare una chiesetta vicino all'hotel con una luce particolare Dietro sole ad illuminare la chiesa... ed improvvisamente "boom" boato e diluvio Fu cosa molto strana Eeeek!!! Di corsa indietro... (be... nel mio caso corsa lenta) ma gli ultimi cento metri disastro L'esempio era per dire che secondo me normalmente non serve... ma basta una volta un'imprevisto e ti rovini l'attrezzatura se sei "sfortunato" „ La tropicalizzazione nelle macchine fotografiche è come il preservativo: meglio averlo e non usarlo, che averne bisogno e trovarsene senza |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:02
Ragazzi ma avete letto il nuovo thread al di la del guado? Un sensore da 24-26mpx per la GH6. Due sensori differenti tra le sorelle M4/3? Sarebbe una gran novità e una svolta! Significa che tanto sorelle non saranno più! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:18
@ilrasta “ Sarebbe? AMG? Brabus? „ amg, me ne parla mio nipote. io solo auto vecchie. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:19
“ La modella comunque è mia moglie ;) e dice che a lei il FF non serve e col M43 si trova benissimo ahahahahah „ ahahahahahah!!! Non ce la racconti giusta! Devi essere uno dei pochi fortunata ad "avere per le mani" il 150-400 SuperMegaPro! “ Viceversa, l'utente medio di Full Frame è molto più viziato. E come tale, si comporta da bimbetto viziato ( che ha preso troppi pochi schiaffoni dai genitori ) , agitandosi e battendo i piedi durante i suoi mille attacchi nervosi MrGreen „ Bè no dai! io prima di tutto sono utente FF poi a corredo ho anche il m43. Però non mi riconosco nella tua descrizione! Il punto è che una volta il passaggio obbligato era reflex APS solitamente con lenti demmerda! Poi si passava al FF e li la differenza era tanta in termini di QI anche perché si cominciava ad usare lenti di un certo tipo. Da li è nato il preconcetto che FF è meglio sempre e comunque. Ovviamente ci sono sistemi con formato minore che in certe situazioni sono, non solo buoni ma anche ottimi! Ma trovo anche sbagliato farne sempre un discorso di confronto tra prestazioni e prezzo. Trovo ancora più sbagliato fare un discorso del tipo "è sufficiente"! E' un concetto triste a prescindere. Un modo di vivere un po' scialbo. Ok se si è costretti per altre esigenze o perché non c'è interesse ma non vedo perché sempre puntare alla sufficienza. Basta anche una pasta col pomodoro (a volte è pure meglio se fatta bene) ma che si dice no alle linguine alla scogliera? Poi il discorso risultati è un discorso a parte. Nel campo che pratico di più ovvero il paesaggio, è assodato e dimostrato che si possono raggiungere risultati eccelsi. Ma vi assicuro che è molto legato al tempo dedicato alla post. Spessissimo lo stesso risultato si ottiene risparmiando parecchio tempo al PC con file che si prestano di più alla manipolazione. Personalmente non ho mai impiegato più di 10 minuti per la post di un paesaggio con FF. Col micro ci vuole più sbattimento... fondere più file è sempre uno sbattimento e francamente se posso lo evito. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:30
“ “ Piccolo off-topic ? C'è pure il topic sulla GH6, ma non se lo ca...a nessuno. MrGreen Sembra che Panasonic non interessi, ma qui ci sono molti utilizzatori ed estimatori „ Panasonic viene sempre consigliata in tutti i topic relativi al marchio Olympus. Qualcuno chiede info su una em10 o 5 o 1? taaaaaccc salta fuori il post di prendere una G9, GX80, G90 |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:30
@Lespauly : La mia era ovviamente una battuta. Detto questo, concordo con quanto dici. Io personalmente pratico avifauna ( con modesti risultati ). Uso sia FF che Micro 4/3 a seconda delle esigenze e mi diverto con entrambi i sistemi. Non riesco a farne minimamente, come taluni personaggi qui dentro, una guerra di religione. Questo perchè di base non sono affatto interessato al concetto di brand o formato. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:32
“ Panasonic viene sempre consigliata in tutti i topic relativi al marchio Olympus. Qualcuno chiede info su una em10 o 5 o 1? taaaaaccc salta fuori il post di prendere una G9, GX80, G90 „ Olympus con la complicità di polyfoto, ha fatto di tutto negli anni per crearsi antipatie. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:34
“ Olympus con la complicità di polyfoto, ha fatto di tutto negli anni per crearsi antipatie. MrGreen „ Stendiamo un velo pietoso su Polyphoto perchè al solo pensiero mi sale il nazi-fascismo |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:36
“ Olympus con la complicità di polyfoto, ha fatto di tutto negli anni per crearsi antipatie „ Con o senza Polyfoto (vedi prezzi su Amazon), Olympus è sempre stata un pò più cara di Panasonic di un 15/20% al netto di promozioni. Il punto è che Panasonic ha sempre fatto bei mattoncini (a parte la serie GX) (di per se non è un contro), chi cerca dimensioni contenute con l'evf centrale ha sempre avuto solo Olympus come scelta. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:41
Io ho amato la gx9 per i menù, per il touch, per il file, per la praticità. Odio per il mirino e per l'af. Mi piace Oly per il file e per il WB perfetto, per le innovazioni come live comp ecchetera (poi aggiunte su alcune pana), per l'estetica e per l'af migliore a parità di categoria. Odio per menù, mirino e display. Se sti str..zi mettevano assieme il know-out facevano la macchina perfetta |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:53
“ Il punto è che una volta il passaggio obbligato era reflex APS solitamente con lenti demmerda! Poi si passava al FF e li la differenza era tanta in termini di QI anche perché si cominciava ad usare lenti di un certo tipo. Da li è nato il preconcetto che FF è meglio sempre e comunque. „ da canon 450d + 18-55 a canon 5d mark III con la triade a 2.8 L “ Spessissimo lo stesso risultato si ottiene risparmiando parecchio tempo al PC con file che si prestano di più alla manipolazione. Personalmente non ho mai impiegato più di 10 minuti per la post di un paesaggio con FF. Col micro ci vuole più sbattimento... fondere più file è sempre uno sbattimento e francamente se posso lo evito. ;-) „ dipende sempre dalla foto ,anche sul FF non è che sono sempre 10 minuti |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:57
“ dipende sempre dalla foto ,anche sul FF non è che sono sempre 10 minuti „ ovvio! Uno scatto con luce radente lo gestisci allo stesso identico modo. SU una foto ad alto contasto diventa più complicato. Spessissimo con uno scatto di FF recente (ma anche aps) fai quello che con il m43 poterbbe richiedere un blend. Si fa tutto eh... ma se posso evitare meglio! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 17:02
“ ovvio! Uno scatto con luce radente lo gestisci allo stesso identico modo. SU una foto ad alto contasto diventa più complicato. Spessissimo con uno scatto di FF recente (ma anche aps) fai quello che con il m43 poterbbe richiedere un blend. Si fa tutto eh... ma se posso evitare meglio! ;-) „ capitato con la lx100, scattavo in bracketing e davo in pasto ad aurora hdr già con la d7200 o d750 non avrei avuto problemi, ma andare in giro con una lx100 mi ha soddisfatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |