| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:24
No, in effetti sono scimunito io.. invidio la tua intelligenza. Quella peccato non la vendano online. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:36
Non serve intelligenza, ma un po' di sbattimento per imparare. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:39
Se non hai due sistemi affiancati per fare confronti, e quello che vedi ti soddisfa allora sei ha posto. Il punto fondamentale non è se la foto è "bella" e si vede bene ma se è "giusta". Supponi di avere il monitor settato male (ad esempio con luminosità troppo alta). Tu sarai portato a sviluppare le tue foto più "scure". Le vedrai bene e sarai soddisfatto, ma solo sul tuo monitor (e tutti i monitor starati più o meno come il tuo). La calibrazione serve a questo, a rendere "giusto" ciò che vedi in modo che tutti quelli con monitor calibrati le possano vedere come le vedi tu. E, dato che prima o poi cambierai sistema, serve anche a non rischiare di ritrovarti con tutte le tue foto troppo scure Avere il WideGamut rende più completa un'immagine permettendo la visione di colori raramente presenti nelle foto comuni. Si può benissimo vivere senza. Negli impianti audio anche costosi con casse "piccole" che suonano divinamente, puoi aggiungere un subwoofer ed avere il WideAudio. Sentirai un po' più di bassi, ma non è che prima sentivi male. Sicuramente il messaggio audio sarà più completo. Per giudicare il monitor attuale, prova anche a variare l'angolo di visualizzazione. Su alcuni monitor ti cambia notevolmente la luminosità percepita. Il tuo sviluppo è influenzato da come ti siedi? Un buon monitor soffre meno di questo problema ed è più uniforme su tutto lo spazio. Ripeto che per mè è molto importante il software di calibrazione perchè calibrare è difficilissimo e sul TV, con DisplayCalc ho rinunciato. Eizo ha ColorNavigator che è ottimo e con le guide i Wazer in un attimo calibri. Anche Benq credo che abbia un buon sw ma non lo conosco. Io ho preso Eizo perchè l'ho trovato Ex Corso con meno di 10 ore di uso ad un buon prezzo. Non me ne sono mai pentito. Anche con quello vecchio ero soddisfatto e le stampe mi venivano bene (avevo fatto stampare una di quelle immagini utili per le calibrazioni con volti, colorchecker ecc. e poi ad occhio avevo impostato il monitor in modo che fosse simile alla foto). Ora però sono molto più soddisfatto |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 21:44
Sarò sincero, so benissimo che non è solo scimmia, come so anche che le mie fotografie sono elaborate abbastanza bene. Non rischio brutte sorprese.. almeno non eclatanti. So già che alla fine prenderò questo Eizo.. altrimenti non sarei stato qui a fare mille domande. Ma non voglio entrare in un loop di acquisti. |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:19
Allora prendi l'essenziale, per ora. Monitor e colorimetro. I monitor dei portatili, non sono proprio l'ideale per la post, con le dovute eccezioni. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:05
Comunque le foto mi piacciono, meritano un monitor migliore |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:10
Ti piacciono perché il 17" Acer è un buon display e ha fatto un buon lavoro.. Se lo sostituisco con un Eizo, il 17" mi si offende a morte. Che poi sarebbe costretto a rimanere lì a guardare.. essendo attaccato al portatile. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:29
“ E alla fine dei conti, io non ho ancora capito se le mie fotografie saranno migliori elaborandole su questo Eizo... dato che già come sono adesso per me sono splendide. „ Nella domanda c'è già la risposta....no, visto che sei in empatia con il tuo monitor da 17" di cui conosci pregi e difetti e quello che non ti da lui lo compensi tu. Domanda, lavoreresti meglio su un monitor da 24 rispetto ad un 17?...si Avresti poi tutta la fase in cui vi dovrete conoscere e dovrai entrare in empatia con lui, ma sicuramente ti adatteresti Nella vita esistono anche gli sfizi, se la vocina ti dice di prenderlo e te lo puoi permettere, fallo, poi la giustificazione per averlo fatto la puoi sempre trovare |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:34
“ Ora le DIA impallidirebbero di fianco alla proiezione su OLED da 65" in WideGamut. Quando mi riguardo le mie foto sono pienamente soddisfatto. „ a questo proposito dovresti discutere con PaoloMcmlx www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2332958 |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:23
Ho incontrato una gentile signora. Provvista di Sony IV e 24-70. Mi ha mostrato alcune sue foto. Su un Iphone. Almeno la metà dei frequentatori qui, dovrebbe andare a nascondersi. Con o senza monitor wide gamut... D E T O T U T T O |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:29
Niente, non ce la puoi fare... le pere con le mele. Saluti. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:34
Ma per strada incontrata? Sennò come faceva a fartele vedere? Con eizo tascabile? O stampate? |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:45
Su Iphone. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:18
Era per dire. Quella signora sono certo non abbia un EIZO. Ma le foto che ho visto io lo meriterebbero. E sono certo che può comprarselo. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:14
E allora torna sul tuo Acer e i soldi dell'Eizo spendili per qualcos'altro. Il giorno che ne capirai l'importanza e avrai studiato a sufficienza per poterlo sfruttare veramente ci saranno anche modelli migliori e magari a prezzi inferiori :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |