| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 11:09
nikonhacker.com ? oppure sul mulo? |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:25
Jacopo, ok, l'ha chiuso ma non credo che l'abbia anche cancellato.... Qual'era il thread? (titolo?) |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:16
La prima e' diversa... le altre mi sembrano tutte uguali ... |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:23
Beh... siamo giusti... si vede qualcosa tra la prima (che è decisamente quella diversa) e poi la terza e l'ultima. Ma, a voler ben guardare, tra la seconda e la sesta le differenze sono realmente minime, roba che ottieni spostando appena un cursore qualsiasi. Morale, non so se ne vale la pena tutto lo sbattimento. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 13:34
Ho sia Canon 5DMK1 ,sia Nikon D200 che fuji S5 pro. Amo la Fuji , altri colori. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 14:53
@jacopo Son troppo delicato per te @gsabbio In realtà ci sono solo due foto in teoria. Quella sviluppata con tutti i parametri della fotocamera e quella cambiando solo il contrasto e mettendolo normal. Sono sei perché ho provato tre software di epoche diverse, che avevo installato in questi giorni. Essendo tutto Nikon c'era da aspettarsi tre foto uguali per i due sviluppi. Nxd e nx2 si assomigliano infatti anche perché supportano i picture control , e forse hanno gli stessi parametri, sarei curioso di provare nx studio ma penso faccia uguale. La curva che ho impostato io è proprio leggermente caratterizzata, ed è un abbozzo, solo quella ha di diverso, saturazione, sharpening etc etc lasciati uguali per tutte e due le esportazioni. Purtroppo è più facile vedere le differenze avendole sul pc e vedersele con un visualizzatore una dopo l'altra... Effettivamente potevo caricarle su google foto |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 15:54
@Daunio “ aperti con capture 4.4 „ Che nostalgia, ho ancora la licenza fisica ma orami non riesco più ad installarlo, nemmeno sul vecchio iMac, tu lo usi su XP? „ |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:49
No su win10, purtroppo sembra non dialogare camera control per cui si è passati tramite xp P.s. Ho rieditato il post sopra forse è più chiaro, purtroppo le preview rimandano alla preview e non all'immagine a grandezza reale |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 20:46
Eeehh? Spiega, spiega... |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 22:07
Se, sotto win xp, usi camera capture & control 4.4.2 - vedi link di qualche pag. fa - , attraverso il cavo usb puoi controllare QUASI TOTALMENTE la D200 da remoto - non sono modificabili da pc solo i parametri che richiedono lo spostamento di una ghiera fisica tipo per esempio la modalita' di esposizione spot\media pesata\matrix -. C'e' anche il time lapse con qualsiasi tempo tu voglia ( anche giorni interi tra uno scatto e l'altro, ... ma per poterlo fare dovrebbe essere collegata al suo alimentatore esterno da 220v, o collegata ad una batteria al plutonio ). ... Tu sei davanti al portatile, con il the' caldo in mano, premi il sinistro del mouse sopra l'apposito bottone, e lei scatta |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 23:34
“ ... ma hai provato a farla scattare da pc col mouse ? Roba da fantascienza Cool MrGreen Cool „ ci ho fatto il bracketing pure... solo che avevo il manuale e non so se focheggia pure
 riposto immagine... ho messo la foto di riferimento per la curva da una che avevo scattato prima... solo che per farlo dev aprire prima capture editor |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 0:04
Ci sono altre macchine che si possono controllare? |
| inviato il 12 Febbraio 2022 ore 1:36
Ci sono dei software per le Pentax... Io ho usato PK-Tether per entrare nel Debug Mode della *ist DL2, K100D, K10D e K-m Poi c'è pkTriggerCord pktriggercord.melda.info/ Edit : ah, ma forse intendevi altre Nikon da controllare con Capture... l'ho capito dopo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |