| inviato il 06 Agosto 2024 ore 10:55
In Giappone e disponibile la nuova versione Silkypix Developer Studio Pro 12. Tra qualche settimana sarà in vendita la versione in inglese, probabilmente al termine della promozione in corso. |
| inviato il 11 Agosto 2024 ore 8:57
bene, se non ricordo male, avendo acquistato la 11, dovrei avere questa aggratis |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 23:31
“ In Giappone e disponibile la nuova versione Silkypix Developer Studio Pro 12. „ Finalmente |
| inviato il 23 Agosto 2024 ore 21:19
Oggi ho (ri)provato Silkypix 11 pro Vs C1 Pro con dei file RAW scattati Domenica in una gita fuori porta che ho fatto. La cosa che mi stupisce di più di Silkypix é la resa quasi analogica del files. Assomiglia molto al software SPP che uso per i RAW della mia sigma col foveon 4. É un software molto lento, ma i files li interpreta in modo diverso rispetto a C1. La cosa che mi ha stupito di più é la naturalezza generale sull'immagine e l'interpretazione e la sfumatura che restituisce nei versi di piante/erba. Davvero una differenza notevole che mi piace moltissimo. |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 12:03
Oggi mi fa impazzire Silkypix. Faccio lo sviluppo e al momento di salvare il file finale me lo salva tipo con un altro profilo colore, vanificando tutto lo sviluppo. Ho una fuji xh2, a qualcuno é già capitato questo problema? |
| inviato il 24 Agosto 2024 ore 18:46
Sono arrivato alla conclusione che i RAW della fuji xh2 mandano in conflitto il software. Ho raggirato il problema trasformando i RAW in dng tramite DXO Pureraw e poi li importo in Silkypix facendo il normale sviluppo senza il minimo problema. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 1:02
personalmente uso la versione 11 standard di Silkypix, non la pro, mai avuto un problema nell'esportare i file delle fotocamere Fuji, è vero che non ho la xH2 ma al massimo arrivo alla Xt3. la qualità di esportazione è sicuramente ottima e di alto livello, consiglio di verificare se c'è un aggiornamento del software, la mia versione l'ho aggiornata proprio oggi per migliorare la conversione di un paio di modelli R canon. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 7:05
“ Sono arrivato alla conclusione che i RAW della fuji xh2 mandano in conflitto il software. „ Strano, quelle poche volte che ho usato files fuji ho sempre avuto ottimi risultati. Forse hai qualche problema di impostazione del software. “ É un software molto lento, ma i files li interpreta in modo diverso rispetto a C1. „ hai provato queste impostazioni?
 così si velocizza molto, il prezzo da pagare è però quello che per vedere certe correzioni (tipo nitidezza) devi ingrandire l'immagine, ma secondo me ne vale la pena |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 7:56
Grazie degli interventi. Ho provato anche a resettare tutti i parametri, a spegnere e riaccendere il Mac, a disinstallare e reinstallare il software, a dare delle impostazioni diverse, a fare lo sviluppo in modi diversi provando vari profili, ma é stato tutto inutile, il problema persiste ed é sempre il solito. Stasera se ho tempo ci riprovo. Grazie ancora! |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 9:10
“ così si velocizza molto, il prezzo da pagare è però quello che per vedere certe correzioni (tipo nitidezza) devi ingrandire l'immagine, ma secondo me ne vale la pena „ . . . esattamente: in questo modo diventa veloce, ingrandendo l'immagine al 100% e facendola scorrere il rendering fine viene effettuato solo nelle zone ingrandite ma tanto basta per capire se tutto ok. cliccando sull'icona delle modalità di esportazione si può decidere se esportare in Srgb o altro, personalmente ho anche memorizzato diverse modalità di esportazione come numero di pixel lato a x b, livello di qualità di compressione e standard di compressione, profilo colore, jpg o tiff, e devo dire che Silkypix ricampiona perfettamente anche in aumento. . . pero io utilizzo la piattaforma window . . . “ Stasera se ho tempo ci riprovo. Grazie ancora! „ io aspetterei il prossimo aggiornamento o contatterei il servizio di assistenza. |
| inviato il 25 Agosto 2024 ore 18:55
Ho smanettato ancora stasera. Penso di aver capito il bug di Silkypyx con fuji XH2. Premesso che ho sia Silkypix che la mia fuji XH2 aggiornati. Praticamente Silkypix non ha ancora incorporato la nuova simulazione pellicola Reala Ace che hanno invece altri software tra cui C1 Pro e Adobe. Il problema del bug è proprio questo, ossia scattando in macchina direttamente con la pellicola Reala Ace (mi piace molto lo ammetto ), Silkypix sembra riconoscerla e fa anche lo sviluppo, ma dopo un po' la rifiuta e cambia completamente il profilo colore con uno molto piu' slavato. Se invece scatto con la mia fuji con qualsiasi altra simulazione pellicola il problema non esiste e funziona tutto liscio. Ho notato che anche Silkypix, come C1 Pro, riconosce e gestisce molto bene la DR di fuji nel file Raw. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 1:26
Beh almeno hai capito l'inghippo e per ora manca solo la possibilità di sviluppare con la Reala Ace. in un prossimo aggiornamento speriamo che inseriscano anche la nuova simulazione pellicola. Io comunque utilizzando anche corpi canon con Silkypix mi sono creato delle simulazioni, ovviamente richiamabili, basate sulla mia esperienza, che rendono i cr2/cr3 canon veramente belli, Silkypix in effetti sfrutta molto bene il gamma sia di Fuji che di canon. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:36
Io lo provai qualche anno fa, quello fornito con Panasonic. Sinceramente lo trovai un po' complesso e preferii restare su Affinity photo. Usavo spesso DPP4 per lo sviluppo RAW, esportando in Tif e poi Affinity (ho Canon oltre a Panasonic). Da un paio d'anni sono passato alla suite Adobe, che in abbonamento a circa 90 euro mi sembra accettabile per quello che offre (e che in gran parte non utilizzo). Quali potrebbero essere i vantaggi di Sylkipix rispetto alla suite Bridge + Camera RAW + Photoshop? Nessuna polemica naturalmente, solo che mi ci ero trovato proprio male e non ho più approfondito. All'epoca non avevo un Denoise specifico ed usavo quelli dei programmi. Da qualche anno uso Topaz Denoise AI (il mio vecchio portatile Toshiba del 2014 con la sua povera Nvidia 710M non fa girare l'ultima versione di Photoshop e quindi niente Denoise Adobe. Infatti devo cambiarlo con un fisso). |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 17:52
Ogni software ha bisogno di una curva di apprendimento più o meno impegnativa, Silkypix l'ho usato per parecchio tempo nella versione gratuita per Fuji, inizialmente non mi destava molto interesse, poi ho deciso di passare alla versione 11 standard x utilizzarlo anche con canon e li ho scoperto molte potenzialità: in pratica anche i raw dei miei vecchi corpi canon guadagnavano bene in gamma e recupero luci/ombre, da li ho approfondito l'uso di Silkypix. Attualmente uso Affinity, Silkypix e DPP 4 di canon ultimissima versione. . . di prodotti validi per la PP ne abbiamo a disposizione parecchi, ho simpatia per le licenze perpetue. |
| inviato il 27 Agosto 2024 ore 19:34
Grazie Cirillo. Anch'io preferirei le perpetue. Poi ho fatto un corso con Mulinai e sono passato ad Adobe: faticavo a spostare tutti i passaggi su Affinity, magari sviluppando i RAW con DPP4. Silkypix provato con Panasonic, ma probabilmente senza troppa convinzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |