| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 9:51
Personalmente la libertà più grande è quella espressa da Mirko. Prendo la mia fotocamera normalmente Bayer, la setto in jpg in maniera tale che l'anteprima mi dia la resa più simile al lineare che userò in post e scatto la scena. Quando arrivo a casa saprò che ho composto e lavorato ciò che ho davanti pronto a subire il contrasto personalizzato dal lineare, che mi offre una partenza che anche una monochrom non può offrirmi. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:05
Scusate... ma cosa centra la Monochrom adesso? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:07
“ Scusate... ma cosa centra la Monochrom adesso? Eeeek!!! „ Paco c'è un po' di confusione coi 3D |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:10
“ Paco c'è un po' di confusione coi 3D „ Mah... ho l'impressione che ci sia voglia di fare un po' di polemica sulla MM e non si perde occasione per farla...... |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:12
|
user28666 | inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:26
Filo, come dici tu, con le mirrorless puoi vedere in tempo reale la risultante della ricetta impostata per il bianco e nero. Se non si adatta a quella scena, la puoi cambiare al volo ed essere creativo in campo. Oppure la cambi in post produzione e sfoghi la creatività davanti ad un software. Qualsiasi ML può diventare una monochrome. La monochrome avrà quel dettaglio in più dovuto all'assenza del filtro Bayer, ma il vantaggio di avere un sensore a colori che puoi controllare al 100% compensa notevolmente minor dettaglio. Come GD dei sensori siamo sicuramente sugli stessi valori, forse la monochrome ad altissimi ISO ha meno rumore di crominanza ovviamente (ma se convertiamo il sensore Bayer in B&N cosa ci importa di avere più rumore?) . Quindi l'idea di Gian Carlo di esplorare i vari SW e tecniche è corretto, ma terrei un occhio di riguardo alla libera interpretazione del B&N non esistendo secondo me un modo univoco è corretto di rappresentare la scena, ma conta il mood che si vuole dare alla foto finale. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:26
Comunque questa discussione è interessante perché offre la possibilità di analizzare metodologie di trattamento del bianconero che altrimenti non avremo o non avrei esplorato… solitamente quando si trova una metodologia, per pigrizia, non si esplorano altre strade. Come per la camera oscura descritta da Mirko, in riferimento a Kenna, anche la post produzione ha un suo fascino e offre la possibilità di creare uno stile personale. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:30
“ Comunque questa discussione è interessante perché offre la possibilità di analizzare metodologie di trattamento del bianconero che altrimenti non avremo o non avrei esplorato… „ Sono assolutamente d'accordo con te Filo, ecco perchè non capisco la ragione di inquinare il topic con la Monochrom. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:30
“ Mah... ho l'impressione che ci sia voglia di fare un po' di polemica sulla MM e non si perde occasione per farla...... ;-) „ guarda che non hai di diritto acquisito il monopolio o il diritto di veto quando si legge la parola "Monochrome" Valerio ha scritto in precedenza... e si parlava di mono e mi sembrava giusto parlare di come si puo pensare in bn dopo questo e le parole di Mirko riguardo il miglior metodo jpg. “ Il bianconero in post produzione è diverso, per semplificare è il “tentativo” di vedere come risulterebbe un determinato scatto in bianconero, mentre “vederlo” nel momento in cui scatti è probabilmente più giusto dal punto di vista creativo. „ Mi spiace te la prendi cosi tanto... non pensare di essere il centro del pensiero di tutti pero'..ho solo specificato che con le Mono NON hai lineari a disposizione e per certi versi hai piu' recuperi col bayer e lineari. Non posso? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:31
Certo Fullerenium, concordo pienamente con te. Quello che devi considerare è quel sottile senso di sfida e di masochismo che da sempre stimola la creatività umana. Esco solo con un ottica, corro solo a piedi nudi, raggiungo la vetta senza bombole, raggiungo le profondità in apnea… se tutto questo è uno stimolo per l'unicità ben venga! Cosa ne pensi? |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:41
“ guarda che non hai di diritto acquisito il monopolio o il diritto di veto quando si legge la parola "Monochrome" „ Ci mancherebbe altro, se volete possiamo anche parlare di come si fa il risotto mantecato al miele usando il brodo di cottura. Qui mi sembrava che si parlasse di B/N e di come utilizzarlo con i vari SW e i vari metodi, utilizzando fotocamere a COLORI. Poi sai, a pensar male si fa peccato ma...... Beninteso, non ce l'ho con nessuno in particolare, ho solo notato questa cosa CURIOSA |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:44
“ il mio benchmark per Landscape in BW è Michael Kenna. Scatta solo in analogico e usa Hasselbalt medio formato e le fotocamere Holga. Lui adora le lunghe/lunghissime esposizioni e passa parecchie ore in camera oscura esplorando il potenziale di un negativo. Penso che sia una scelta personale quella dell'analogico sul digitale, mi piacerebbe capire ogni volta come ragiona, soprattutto in camera oscura, quando sviluppa le sue foto. „ . . . B&N analogico e digitale hanno potenzialità diverse e danno sempre risultati con un'impronta decisamente distinguibile, il processo fisico di cattura dell'informazione luminosa di una pellicola argentica e di un sensore digitale sono assai differenti. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4126043&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4154904&l=it anche una normale scansione digitale da pellicola mostra un'impronta assai diversa da una conversione digitale di un sensore Bayer. “ Quindi l'idea di Gian Carlo di esplorare i vari SW e tecniche è corretto, ma terrei un occhio di riguardo alla libera interpretazione del B&N non esistendo secondo me un modo univoco è corretto di rappresentare la scena, ma conta il mood che si vuole dare alla foto finale. „ . . . . è sicuramente proficuo e interessante confrontare le varie esperienze di PP del B&N utilizzando differenti SW al fine di arrivare al mood desiderato, ma bisogna tener conto che non tutti i sensori digitali si mostrano particolarmente malleabili nella post produzione in B&N, su questo aspetto si potrebbe aprire una discussione. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:48
“ Qui mi sembrava che si parlasse di B/N e di come utilizzarlo con i vari SW e i vari metodi, utilizzando fotocamere a COLORI. „ . . . appunto la Monochrome in questo non centra, appartiene ad un'altra categoria di sensori. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:50
“ “ B&N secondo me si tratta solo di pura rappresentazione in base al gusto personale in quanto la scena inquadrata non era in B&N. ? @ Fullerenium Credo che tu abbia ragione ma, proprio in questa tua frase, leggo la motivazione per cui potrebbe essere molto creativo lavorare con una Monochrome. „ Filo63, temo che sia esattamente il contrario. In una discussione al riguardo Raamiel (che penso ne capisca da solo più di tutti noi..) anni fa scriveva “ ........ In conclusione possiamo dire che i sensori monocromatici pensati per la fotografia hanno vantaggi e svantaggi. In questi sensori non possiamo cambiare il tipo di risposta; nessun miscelatore canale da usare con un SilverEfex o similari, e ovviamente non possiamo cambiare il rullino come una volta. La loro resa è fissa e non possiamo intervenire in PP. L'unica strada è usare i vecchi filtri colore sull'obiettivo; e ovviamente è una scelta che possiamo fare solo al momento dello scatto. Inoltre un ulteriore filtro colore diminuirà la luce incidente. La cosa che invece non possiamo proprio fare è invertire la curva tipica del sensore; per esempio sulla Monochrome non posso esaltare le lunghezze d'onda tra 650 e 700 nanometri. Possiamo lavorare solo in deprivazione; quindi se voglio che la lunghezza d'onda dominante sia, ad esempio, 650 nm devo deprimere tutto il resto. Durante lo scatto, per dare una cosa simile, o si alzano i tempi o si sale di iso per compensare la parte di radiazione persa...... „ comunque direi che siamo fuori tema, altrimenti si discute se è meglio guidare una Fulvia HF di 40 anni fa o una 500 Abarth dei nostri giorni. (io da vecchietto sceglierei la Fulvia! , ma sono perfettamente cosciente che la 500 va 10 volte meglio) Questo per dire che uno si diverte con gli strumenti che preferisce e va benissimo così, senza bisogno di fare polemiche. |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 10:50
“ . . . appunto la Monochrome in questo non centra, appartiene ad un'altra categoria di sensori. „ Eh già.... ma qualcuno trova sempre il modo di infilarcela..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |