| inviato il 03 Aprile 2022 ore 19:58
no scusate sonos funziona per wifi.... non è una cosa proprio lineare.... funziona con sue app e con suoi dispositivi .... perchè aggiungere casini? |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 20:02
I diffusori attivi, quindi dotati di amplificatore interno, hanno una potenza espressa in watt riferita all'ampli, mentre quelli passivi, riportano una potenza raccomandata per accoppiarli ad un amplificatore, in genere espressa con un valore minimo e massimo. Quest'ultimo dato è una raccomandazione del costruttore, per non rischiare accoppiamenti inadeguati o addirittura pericolosi per l'incolumità degli altoparlanti. Ammesso che la potenza sia riportata correttamente, dovrebbe essere espressa continua (RMS) con una percentuale di distorsione bassa ecc ..., questo dato, da solo non da alcuna indicazione sul volume sonoro ottenibile dal sistema ampli + diffusori, oppure diffusori amplificati. Il dato che permette di capire quanto un altoparlante suona (o potrebbe suonare) forte è la sua sensibilità o SPL, espressa in dB/Watt calcolando il livello di emissione ad 1 m con 1 Watt. Un altoparlante con un valore di SPL di 90 dB/W, suonerà più forte del doppio rispetto ad uno con 87 dB/W, oppure a parità di livello di emissione, richiederà metà potenza. Ogni 3 dB in più si ha un raddoppio dell'efficienza. I diffusori normali a radiazione diretta (bass reflex o altri sistemi di caricamento), hanno in genere una efficienza tra gli 87 ed i 90 dB. I diffusori caricati a tromba hanno tipicamente una efficienza parecchio superiore ai 100 dB. Non è differenza da poco perché ogni 3 dB in meno, occorre raddoppiare la potenza applicata. Per esempio, se un diffusore da 99 dB, si accontentasse di 10 W, uno da 87 dB, per avere lo spesso SPL, avrebbe bisogno di ben 160 W, sempre che gli altoparlanti fossero in grado di sopportare i 160 W. |
| inviato il 03 Aprile 2022 ore 20:18
a differenza della fotografia e varie attrezzature l'audio è una questione di esperienza diretta, si puo' capire quello che si ascoltato, dire che una cosa suona forte, vuol dire poco secondo me, io con delle semplici casse da terra di una certa dimensione riesco a creare un buon sottofondo anche nelle altre stanze senza dover assordare il vicino, i volumi contano, l'aria spostata conta ed anche come rimbalzano le onde... ci son cose che è difficile capire senza provarle. è come se ti parlassero del sapore della cioccolata senza averla mai assaggiata. io ho sentito robba distortissima negli impianti hifi dei miei amici però ti pettinavano o spettinavano a loro interessava poco che si sentisse 'na m@rda... faceva casino evvai ed anche provandole a negozio o a casa di un amico le cose possono essere molto diverse da casa propria. ma soprattutto alla fine potrebbe non interessare come non poter tornare indietro. i watt la sensibilità i parametri di distorsione etc etc son cose che ti fanno avere un'idea se hai potuto ascoltare abbastanza... io per esempio ne capisco poco ho un budget limitato e mi accontento per ora del mio setup provvisorio.... però il mio attuale ampli è di scorta l'onkyo defunto dovrò darci un'occhiata altrimenti dovrò riprendere in considerazione un ampli nuovo... e poi allora le casse , per ora ho altre priorità |
user28666 | inviato il 04 Aprile 2022 ore 7:31
Nessun dato sulla sensibilità o dB/W ma solo wattaggio che addirittura la casa dice di essere di 30W. Questi 30W sono calcolati secondo me sommando i 4 altoparlanti (ha 2 tweeter e 2 full range più un passivo). Innanzi tutto sono 15W per canale (dx e sx) e poi mi pare di aver letto da qualche parte che ha un amplificatore in classe D per ciascun altoparlante. Quindi alla fine è qualcosa come 5W. Ho trovato un video di un tizio che si diverte a recensire gli speakers portatili. Confrontando questo Anker motion plus con un denon, risulta che l'anche mostra un picco di 102.5 dB @ 1metro , RMS di -25dB e LUFS di -20.5 . Mentre il denon ha un picco di 98.5 dB ad 1 metro Dire che uno speaker suona forte, significa dire che suona forte. Non ho espresso altro. Suonare forte non è nelle mie priorità, anzi!! Se alzo il volume di questo speaker (e credo di non averlo mai messo al massimo) perde di compostezza, gli acuti iniziano a coprire le basse frequenze e sinceramente diventa sgradevole alle mie orecchie. Ben altro discorso con il sistema 2.1 con sub che più alzo il volume e più mi viene voglia di alzarlo Il discorso è semplice, quando si alza il volume per far suonare i bassi occorrono membrane grandi e potenza per muoverle, quindi nulla di nuovo e altoparlante da meno di 5cm non fanno miracoli e nulla serve un DSP che maschera le cose. Ma l'uso di questo speaker è inteso come intrattenimento mobile… sono in cucina che preparo qualcosa, me lo porto sul bancone, sono in bagno che mi rado, lo Poggio sulla lavatrice. Non devo insomma accendere lo stereo in sala per sentirlo in bagno… magari mia moglie o i figli vogliono sentirsi qualcos'altro. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 13:21
@full “ Dire che uno speaker suona forte, significa dire che suona forte. Non ho espresso altro „ scusami non volevo in alcun modo associarti al mio pistolotto, è vero il suona forte lo avevi detto te, ma è stato il collegamento ai miei anni giovanili quando avevo alcuni amici che o in auto o a casa si facevano impiantini che facevano tanto baccano... sorry |
user28666 | inviato il 04 Aprile 2022 ore 16:03
Ma certo Daunio, ho voluto precisare che non ascolto a tutto volume. Anzi, quando l'impianto è buono, non serve alzare il volume per sentirle le cose…. Ricordo esattamente come in una sala di prova c'erano degli speaker che avevano una musicalità incredibile nonostante il volume fosse basso, potevi parlare con le persone di fianco e sentivi tutte le sfumature del brano. Cosa che non succede con la soundbar Recentemente ho sentito anche una barra con sub della Bose, mi veniva da vomitare, nel senso che anche a basso volume sentivo il sub che mi picchiava sullo stomaco (questa era una vera sensazione)… roba che davvero serve solo a fare scena. |
| inviato il 04 Aprile 2022 ore 18:43
in tempi remoti mi ero preso un impianto Dolby Digital 5.1 Un impianto Sony completo 5 x 100 W RMS completo di casse in alluminio + SW. Ottimo per le Videocassette in orari diurni ed in presenza di vicini concilianti. In effetti la visione di un film diventa molto più coinvolgente e da quanto ho potuto sentire le soundbar a giro sembra assolvano il medesimo scopo. Ma se la funzione primaria è quella di ascoltare musica in modo decente lascerei perdere qualsiasi Soundbar per un impiantino dedicato anche in classe D, ed paio di casse decenti |
user28666 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:28
Non so… ovvero da queste scatolette devi andare o ad un amplificatore da cui poi partiranno poi i cavi per gli speakers o a delle casse amplificate. Se vai ad un amplificatore, ne esistono di quelli già con ingressi hdmi ottico o coassiale (sono tutte uscite presenti sui televisori), quindi perché aggiungere una scatoletta in mezzo? Aggiungere satelliti e sub solo se questi sono amplificati altrimenti devi passare da un ampli. Satelliti amplificati significa avere cavi di alimentazione… diventa una centrale elettrica. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 0:49
La scatoletta sarebbe per casse amplificate. L'idea è che con la presa arc magari si faceva tutto con il telecomando del TV. Come succede con le soundbar. Sub e satelliti hanno cmq sempre almeno un cavo: quelle bt il cavo di alimentazione, quelle passive il cavo di potenza. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 8:17
Dalle mie parti si dice che non puoi avere “uova, gallina e c.ulo al caldo”. La coperta è corta, o ti prendi un sistema wireless già confezionato, con i suoi pro e i suoi contro, o ti sbatti con cavi, connessioni, telecomandi, polvere, scatolette &c ma senti meglio. Quello che sta in mezzo ha il peggio delle due soluzioni. |
user28666 | inviato il 05 Aprile 2022 ore 10:46
Era quello che intendevo anche io. Se inizi a piazzare speaker attivi hanno bisogno di alimentazione ed una presa elettrica nelle vicinanze, se piazzi dei passivi servono i cavi, serve un ampli. Per avere un surround serve un processore DSP quindi affidarsi a dei surrogati alla fine ti ritrovi con gli stessi ingombri ma non con quella qualità che si sperava. Poi ci sono le soundbar che si possono espandere tipo le Sonos che hanno i vari satelliti senza fili ma serve dargli alimentazione, quindi siamo punto e a capo. Avevo visto l'esistenza di una soundbar JBL con i satelliti a batteria che si staccano dalla base e li posizioni dove vuoi. L'accortezza è di avere sempre le batterie cariche perché potrebbero esauristi durante un film. Alla fine o ci si accontenta di poco o si passa direttamente a questa soluzione del primo thread www.decibelaudiovideo.it/shop/index.php?main_page=page&id=18&chapter=1 |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:23
Credo abbiate ragione. Soltanto non avevo ancora valutato la presa arc sul dac, ma chissà se funziona. Perché poi se qualcosa non va il produttore del tv magari ti dice che non garantisce la compatibilità con apparecchiature di terzi. Cmq intendevo arc-scatolotto per una coppia di casse. Averne di più in casa mi viene male solo a pensarci |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 13:44
@al Effettivamente è così Alcuni venditori di dac con arc su Amazon dicono che non funziona il volume da tv ed alcune recensioni di prodotti per cui non è indicato nulla riportano la non funzionalità del cambio volume da tv, i manuali di alcune tv o soundbar riferiscono che alcune funzionalità son garantite solo con i loro prodotti ovviamente. |
| inviato il 05 Aprile 2022 ore 14:00
La comodità di fili e grovigli dipende molto da come si può strutturare il tutto. Io ho la fortuna dopo la ristrutturazione di poter mettere ampli e giradischi e tutto il resto sotto la tv appesa al muro con un supporto estensibile, casse infilate ai lati del mobile sotto tv, che ok è in cristallo, ma orrore, usando una scatola di metallo con dentro una ciabatta, son riuscito a nascondere tutti i fili elettrici, prima o poi metterò dei magneti antidisturbo ma non sembrerebbe essercene bisogno con l'attuale setup, è ovvio che se puoi o ti accontenti di non avere il dolby sorround ma un ascolto musicale accettabile può andare, ma chi deve mettere, come me prima, impianto altrove, lontano da tv per esempio la questione diventa più complicata. Prima usavo uscita cuffie per la tv, ora una saponetta rx bt, per il momento ho usato tutta roba che avevo ma probabilmente se avessi dovuto comprare avrei cmq provato una soundbar |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |